Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PLURIFAMILIARE

Scheda Opera

  • pianta
  • sezione
  • facciata su Via Venezia
  • elementi compositivi facciata
  • vista da Via Gramsci
  • Comune: Senigallia
  • Denominazione: EDIFICIO PLURIFAMILIARE
  • Indirizzo: Via Venezia N. 33
  • Data: 1980 - 1984
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Claudio Campodonico
Descrizione

L’edificio, molto vicino a modelli noti dell’architettura razionalista e post-razionalista nazionale e internazionale (da Le Corbusier a Terragni fino ai Five Architects), rappresenta per Senigallia il primo capitolo di un lunga serie di edifici abitativi realmente nuovi rispetto al linguaggio tradizionale del contesto. Ubicato in una zona costruita a partire dagli anni Trenta, l’intervento è posto all’incrocio tra due strade e lo spigolo risulta essere un elemento particolarmente studiato: la verticale canna fumaria di un camino esterna alla parete, le travi e i pilastri a vista dell’ultimo piano che quasi interamente svuotato viene sistemato a tetto giardino. L’intonaco bianco uniforme caratterizza l’intera superficie esterna su cui risaltano le ampie superficie vetrate e, come nella celebre Ville Savoye, aperture non schermate che consentono un contatto più diretto con l’esterno.
Lo spazio interno è caratterizzato da un sinuoso vano scale centrale che distribuisce ai quattro livelli della casa. La pianta rettangolare è segnata perimetralmente dalla sporgenza di alcuni balconi di forme e dimensioni differenti che come centrifugati tentano di allontanarsi dal cuore dell’edificio e contribuiscono a svuotare le pareti esterne dello stesso. (GB)

Info
  • Progetto: 1980 - 1980
  • Esecuzione: 1981 - 1984
  • Tipologia Specifica: Casa bifamiliare
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Casa bifamiliare
  • Destinazione attuale: Casa bifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio Campodonico Progetto architettonico Progetto SI
Lanfranco Castelli Progetto strutturale Progetto NO
Lucarini Costruzioni srl (Senigallia) Impresa esecutrice Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3455
    [codice] => AN057
    [denominazione] => EDIFICIO PLURIFAMILIARE
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Senigallia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Venezia N. 33
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Casa bifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 1980
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, molto vicino a modelli noti dell’architettura razionalista e post-razionalista nazionale e internazionale (da Le Corbusier a Terragni fino ai Five Architects), rappresenta per Senigallia il primo capitolo di un lunga serie di edifici abitativi realmente nuovi rispetto al linguaggio tradizionale del contesto. Ubicato in una zona costruita a partire dagli anni Trenta, l’intervento è posto all’incrocio tra due strade e lo spigolo risulta essere un elemento particolarmente studiato: la verticale canna fumaria di un camino esterna alla parete, le travi e i pilastri a vista dell’ultimo piano che quasi interamente svuotato viene sistemato a tetto giardino. L’intonaco bianco uniforme caratterizza l’intera superficie esterna su cui risaltano le ampie superficie vetrate e, come nella celebre Ville Savoye, aperture non schermate che consentono un contatto più diretto con l’esterno.
Lo spazio interno è caratterizzato da un sinuoso vano scale centrale che distribuisce ai quattro livelli della casa. La pianta rettangolare è segnata perimetralmente dalla sporgenza di alcuni balconi di forme e dimensioni differenti che come centrifugati tentano di allontanarsi dal cuore dell’edificio e contribuiscono a svuotare le pareti esterne dello stesso. (GB)
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Soletta piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Casa bifamiliare
    [destinazione_attuale] => Casa bifamiliare
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alla realizzazione del progetto ha collaborato per gli aspetti strutturali l’ingegnere Lanfranco Castelli. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Lucarini Costruzioni srl di Senigallia.

Il materiale è conservato presso lo studio di architettura Campodonico di Senigallia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:51:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Claudio Campodonico
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Alla realizzazione del progetto ha collaborato per gli aspetti strutturali l’ingegnere Lanfranco Castelli. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Lucarini Costruzioni srl di Senigallia. Il materiale è conservato presso lo studio di architettura Campodonico di Senigallia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1988 Progettare ad Ancona. L’architettura contemporanea nella provincia il Lavoro Editoriale Ancona 82 Si
Guerri Danilo 1991 Architetture residenziali a Senigallia di Claudio Campodonico Edilizia popolare n. 218 Roma 42-58 Si
Scatasta Raffaello 1993 Edificio plurifamiliare/Multi-family building, Senigallia, Ancona L’Architettura. Cronache e storia n. 453-454 Roma 486-491 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta pianta
sezione sezione
facciata su Via Venezia facciata su Via Venezia
elementi compositivi facciata elementi compositivi facciata
vista da Via Gramsci vista da Via Gramsci

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022