IMPIANTO RISALITA MECCANIZZATA
Scheda Opera
- Comune: Osimo
- Denominazione: IMPIANTO RISALITA MECCANIZZATA
- Indirizzo: Via Cinque Torri / Strada Septempedana
- Data: 2001 - 2003
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Marco Vignoni, Michele Legrottaglie
Descrizione
A seguito di un bando regionale che metteva a disposizione dei fondi per la realizzazione di impianti di risalita meccanizzata, Osimo commissiona questa efficace infrastruttura, che ha segnato in modo importante la fruibilità del centro storico cittadino. L’impianto collega il margine sud del centro storico appena fuori le vecchie mura con il grande parcheggio multipiano costruito più a valle. La zona di partenza della cabinovia, sistema utilizzato per il trasporto delle persone, è collegato al parcheggio tramite un passaggio interrato che bayapassa la Strada Septempedana.
L’ingresso alla piccola stazione di monte, come quella di valle, è caratterizzata dalla presenza di pochi elementi strutturali e tecnologici, all’insegna della semplicità e allo stesso tempo della originalità delle soluzioni impiegate. Semplicità ma non povertà, ad esempio per i materiali utilizzati: calcestruzzo e acciaio per le parti portanti, pavimenti in quarzo colorato e pietra arenaria, acciaio colorato e vetro per l’impianto di risalita che risulta protetto dall’involucro in calcestruzzo. (GB)
Info
- Progetto: 2001 - 2002
- Esecuzione: 2002 - 2003
- Tipologia Specifica: Impianto di risalita meccanizzata
- Committente: Comune di Osimo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Impianto di risalita meccanizzata
- Destinazione attuale: Impianto di risalita meccanizzata
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato e acciaio
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Soletta in calcestruzzo
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Alla realizzazione dei lavori collaborano Andrea Marocchi per il sistema meccanico, Paolo Medi per le opere strutturali, Franco Tralongo per gli impianti tecnologici. I lavori hanno avuto un costo complessivo pari a 3.600.000 €; le imprese occupate sono la FATMA di Fabriano per le opere edili e la LEITNER di Bolzano per le opere meccaniche.
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




