Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ALBERGO ARISTON

Scheda Opera

  • vista da Via Enrico Toti&Giovanni Loreti
  • vista piano pilotis
  • sezione
  • planimetria dell'intervento
  • prospettiva
  • Comune: Fabriano
  • Denominazione: ALBERGO ARISTON
  • Indirizzo: Via Loreti / Via Enrico Toti
  • Data: 1963 - 1965
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Goffredo Papi
Descrizione

Oggi noto come Hotel Janus, l’edificio è stato realizzato in modo difforme rispetto al progetto di Papi, anche se dimostra comunque una sapienza costruttiva e una ricerca della funzionalità di assoluto rilievo. Dal punto di vista planimetrico il progettista distingue le funzioni principali della struttura in altrettanti corpi distinti: le zone comuni (hall e sala ristorante il cui accesso non è limitato solo ai clienti dell’albergo) collocate in una zona a pianta ellittica, mentre il blocco delle camere e relativi servizi è posto a fianco, in un corpo di sei piani con pianta a V che abbraccia l’altro volume di dimensioni minori.
Forte di oltre cento posti letto, si trattava all’epoca del più grande albergo della città che Papi aveva pensato con una forte espressività plastica data dalla non monotona ripetizione degli elementi di facciata; limiti al budget hanno stravolto l’aspetto esteriore del complesso, ma non la ricercata funzionalità degli ambienti interni che ancora oggi assolvono pienamente al compito per cui sono stati costruiti. (GB)

Info
  • Progetto: 1963 - 1963
  • Esecuzione: 1963 - 1965
  • Tipologia Specifica: Albergo
  • Committente: Aristide Merloni
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Albergo
  • Destinazione attuale: Albergo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Goffredo Papi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29486 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3461
    [codice] => AN082
    [denominazione] => ALBERGO ARISTON
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Fabriano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Loreti / Via Enrico Toti
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Albergo
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Oggi noto come Hotel Janus, l’edificio è stato realizzato in modo difforme rispetto al progetto di Papi, anche se dimostra comunque una sapienza costruttiva e una ricerca della funzionalità di assoluto rilievo. Dal punto di vista planimetrico il progettista distingue le funzioni principali della struttura in altrettanti corpi distinti: le zone comuni (hall e sala ristorante il cui accesso non è limitato solo ai clienti dell’albergo) collocate in una zona a pianta ellittica, mentre il blocco delle camere e relativi servizi è posto a fianco, in un corpo di sei piani con pianta a V che abbraccia l’altro volume di dimensioni minori.
Forte di oltre cento posti letto, si trattava all’epoca del più grande albergo della città che Papi aveva pensato con una forte espressività plastica data dalla non monotona ripetizione degli elementi di facciata; limiti al budget hanno stravolto l’aspetto esteriore del complesso, ma non la ricercata funzionalità degli ambienti interni che ancora oggi assolvono pienamente al compito per cui sono stati costruiti. (GB)
    [committente] => Aristide Merloni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Albergo
    [destinazione_attuale] => Albergo
    [trasformazioni] => Alcuni elementi del progetto vengono realizzati in maniera difforme e nel corso degli anni diverse trasformazioni hanno riguardato gli ambienti interni.
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => I materiali grafici relativi all’attività di Goffredo Papi sono conservati presso l’Archivio di Stato di Ancona e in particolare il progetto dell’Hotel Ariston è contenuto nella busta 38.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:53:43
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Goffredo Papi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

I materiali grafici relativi all’attività di Goffredo Papi sono conservati presso l’Archivio di Stato di Ancona e in particolare il progetto dell’Hotel Ariston è contenuto nella busta 38.

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Goffredo Papi Goffredo Papi Archivio di Stato di Ancona Albergo Ariston

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista da Via Enrico Toti&Giovanni Loreti vista da Via Enrico Toti&Giovanni Loreti
vista piano pilotis vista piano pilotis
sezione sezione
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento
prospettiva prospettiva

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022