Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CARTIERA EX MONDADORI

Scheda Opera

  • facciata esterna
  • esterno, dettaglio cavalletti
  • esterno dettaglio percorso di accesso
  • esterno, dettaglio vasca d'acqua
  • interno, stato attuale
  • Comune: Ascoli Piceno
  • Località: Marino del Tronto
  • Denominazione: CARTIERA EX MONDADORI
  • Indirizzo: Via Bonifica
  • Data: 1961 - 1965
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Armin Meili
Descrizione

Impostata su una pianta di forma rettangolare molto allungata, la sede della Cartiera Mondadori è caratterizzata da una teoria di telai formati da due coppie di pilastri inclinati costituenti una sorta di cavalletto lasciato a vista.
L’edificio, che doveva rispondere a questioni legate esclusivamente alla funzionalità interna, con questa soluzione strutturale contribuisce ad arricchire la monotonia della lunga facciata vetrata che segna solitamente le architettura industriali.
Dismessa dopo molti anni di sottoutilizzo dalla Mondadori, e oggi acquisita recentemente da una società cinese che ne usa parte degli spazi, il complesso della cartiera è stato oggetto di numerosi progetti di riqualificazione dello spazio, sia interno che esterno, che ad oggi presenta numerose criticità. Tra le molte proposte, c'è anche una di Oscar Niemeyer datata pochi anni prima della sua scomparsa. (GB)

Info
  • Progetto: 1961 - 1961
  • Esecuzione: 1961 - 1965
  • Tipologia Specifica: Spazi produttivi e magazzino
  • Committente: Arnoldo Mondadori Editore SpA
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per attività produttive
  • Destinazione attuale: nessuna
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giorgio Calanca (capo servizio impianti Mondadori SpA) Progetto Impianti Progetto NO
Ditta Ragno, Verona Impresa esecutrice Esecuzione NO
Armin Meili Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006509/2015-06-19/ SI
Antonio Nicola Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo faccia vista, vetro e intonaco
  • Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3462
    [codice] => AP003
    [denominazione] => CARTIERA EX MONDADORI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ascoli Piceno
    [comune] => Ascoli Piceno
    [localita] => Marino del Tronto
    [indirizzo] => Via Bonifica
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Spazi produttivi e magazzino
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Impostata su una pianta di forma rettangolare molto allungata, la sede della Cartiera Mondadori è caratterizzata da una teoria di telai formati da due coppie di pilastri inclinati costituenti una sorta di cavalletto lasciato a vista.
L’edificio, che doveva rispondere a questioni legate esclusivamente alla funzionalità interna, con questa soluzione strutturale contribuisce ad arricchire la monotonia della lunga facciata vetrata che segna solitamente le architettura industriali.
Dismessa dopo molti anni di sottoutilizzo dalla Mondadori, e oggi acquisita recentemente da una società cinese che ne usa parte degli spazi, il complesso della cartiera è stato oggetto di numerosi progetti di riqualificazione dello spazio, sia interno che esterno, che ad oggi presenta numerose criticità. Tra le molte proposte, c'è anche una di Oscar Niemeyer datata pochi anni prima della sua scomparsa. (GB)
    [committente] => Arnoldo Mondadori Editore SpA
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo faccia vista, vetro e intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Soletta piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Edificio per attività produttive
    [destinazione_attuale] => nessuna
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Cartiera Ascoli Piceno
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => I materiali sono custoditi presso l’archivio interno privato della Cartiera di Ascoli Piceno.

Le strutture sono state progettate all’ingegnere Antonio Nicola; gli impianti sono opera dell’ingegnere Giorgio Calanca, capo servizio impianti della A. Mondadori Ed. S.p.A. I lavori sono stati realizzati dalla Ditta Ragno di Verona.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:33:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Armin Meili
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

I materiali sono custoditi presso l’archivio interno privato della Cartiera di Ascoli Piceno. Le strutture sono state progettate all’ingegnere Antonio Nicola; gli impianti sono opera dell’ingegnere Giorgio Calanca, capo servizio impianti della A. Mondadori Ed. S.p.A. I lavori sono stati realizzati dalla Ditta Ragno di Verona.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Kollbrunner Curt F. 1965 Über Armin Meili - Rückschau auf ein Architektenleben Schweizerische Bauzeitung Zurigo 569 No
Romagni Ludovico 2014 Fabbrica in attesa, riciclo o riuso? in AA.VV, Nuovi scenari urbani, collana Architettura &Città n.09/14 Di Baio Editore Milano 94-96 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata esterna facciata esterna
esterno, dettaglio cavalletti esterno, dettaglio cavalletti
esterno dettaglio percorso di accesso esterno dettaglio percorso di accesso
esterno, dettaglio vasca d'acqua esterno, dettaglio vasca d'acqua
interno, stato attuale interno, stato attuale

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021