Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RISALITA MECCANIZZATA E PARCHEGGIO

Scheda Opera

  • planimetria e sezione dell'intervento
  • vista d'insieme
  • vista dall'interno del percorso
  • dettaglio uscita esterna
  • Comune: Ascoli Piceno
  • Località: Porta Torricella
  • Denominazione: RISALITA MECCANIZZATA E PARCHEGGIO
  • Indirizzo: Via di Porta Torricella N. 7
  • Data: 1993 - 1998
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Bernardo Secchi
Descrizione

Il complesso comprende un parcheggio seminterrato, un ponte di collegamento a cavallo del torrente Castellano e un impianto di risalita con ascensore per l'ingresso al centro storico, in corrispondenza dell’ormai scomparsa Porta Torricella.
Il parcheggio, realizzato con struttura a telaio e setti in calcestruzzo armato, è seminterrato con copertura a tetto verde: in questo modo si mimetizza nel paesaggio circostante, rimanendo distinguibile solo per l’ingresso e per l’adiacente impianto di risalita, anch’esso in parte interrato o con copertura a giardino. Le pareti non interrate sono in cemento armato faccia a vista senza aperture (le ventilazioni sono ricavate da tagli sulle parti laterali della copertura); il collegamento con l’impianto di risalita, collocato sull’altra sponda del torrente Castellano, avviene mediante un ponticello pedonale di legno lamellare coperto con una tettoia leggera in policarbonato.
L’impianto di risalita, costituito da due ascensori, si raggiunge tramite un ambiente ad altezza variabile, dovuta al fatto che la copertura segue l’andamento naturale del pendio in cui è collocata: si crea così una sorta di atrio di grande altezza illuminato da quattro lucernari. Da questo si accede alla torre ascensori e scale che portano fino a Viale Alcide De Gasperi, alla quota del centro storico della città. Caratteristica di tutto il complesso è la discrezione e il basso impatto visivo sul paesaggio esistente. Gli elementi più visibili sono il ponte in legno, che però rimane nascosto tra la vegetazione ripariale del torrente, e l’arrivo a monte degli ascensori, che si configura però come un volume a un piano dalle linee pulite; quest’ultimo ha un rivestimento di facciata di Travertino, pietra caratteristica di tutta la città. (FP)

Info
  • Progetto: 1993 - 1993
  • Esecuzione: 1994 - 1998
  • Tipologia Specifica: Impianto di risalita meccanizzata e parcheggio
  • Committente: Comune di Ascoli Piceno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Impianto risalita meccanizzata
  • Destinazione attuale: Impianto risalita meccanizzata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Valerio Borzacchini Collaboratore Progetto NO
Sandro D'Auria Collaboratore Progetto NO
Alberto Monti Collaboratore Progetto NO
Bernardo Secchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.secchi-vigano.eu/ SI
Simonetta Venosta Collaboratore Progetto NO
Paola Viganò Collaboratore Progetto Visualizza Profilo http://www.secchi-vigano.eu/ NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato e legno lamellare
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo armato faccia vista e vetro
  • Coperture: Tetto giardino e policarbonato
  • Serramenti: Metallo e legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3465
    [codice] => AP007
    [denominazione] => RISALITA MECCANIZZATA E PARCHEGGIO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ascoli Piceno
    [comune] => Ascoli Piceno
    [localita] => Porta Torricella
    [indirizzo] => Via di Porta Torricella N. 7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => Impianto di risalita meccanizzata e parcheggio
    [anno_inizio_progetto] => 1993
    [anno_fine_progetto] => 1993
    [anno_inizio_esecuzione] => 1994
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso comprende un parcheggio seminterrato, un ponte di collegamento a cavallo del torrente Castellano e un impianto di risalita con ascensore per l'ingresso al centro storico, in corrispondenza dell’ormai scomparsa Porta Torricella.
Il parcheggio, realizzato con struttura a telaio e setti in calcestruzzo armato, è seminterrato con copertura a tetto verde: in questo modo si mimetizza nel paesaggio circostante, rimanendo distinguibile solo per l’ingresso e per l’adiacente impianto di risalita, anch’esso in parte interrato o con copertura a giardino. Le pareti non interrate sono in cemento armato faccia a vista senza aperture (le ventilazioni sono ricavate da tagli sulle parti laterali della copertura); il collegamento con l’impianto di risalita, collocato sull’altra sponda del torrente Castellano, avviene mediante un ponticello pedonale di legno lamellare coperto con una tettoia leggera in policarbonato.
L’impianto di risalita, costituito da due ascensori, si raggiunge tramite un ambiente ad altezza variabile, dovuta al fatto che la copertura segue l’andamento naturale del pendio in cui è collocata: si crea così una sorta di atrio di grande altezza illuminato da quattro lucernari. Da questo si accede alla torre ascensori e scale che portano fino a Viale Alcide De Gasperi, alla quota del centro storico della città. Caratteristica di tutto il complesso è la discrezione e il basso impatto visivo sul paesaggio esistente. Gli elementi più visibili sono il ponte in legno, che però rimane nascosto tra la vegetazione ripariale del torrente, e l’arrivo a monte degli ascensori, che si configura però come un volume a un piano dalle linee pulite; quest’ultimo ha un rivestimento di facciata di Travertino, pietra caratteristica di tutta la città. (FP)
    [committente] => Comune di Ascoli Piceno
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato e legno lamellare
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo armato faccia vista e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Tetto giardino e policarbonato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Impianto risalita meccanizzata
    [destinazione_attuale] => Impianto risalita meccanizzata
    [trasformazioni] => NESSUNA
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Ascoli Piceno
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Al progetto lavorano anche Paola Viganò, Valerio Borzacchini e Simonetta Venosta.

I materiali d’archivio sono conservati presso lo studio dell’architetto Bernardo Secchi.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:34:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Bernardo Secchi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Al progetto lavorano anche Paola Viganò, Valerio Borzacchini e Simonetta Venosta. I materiali d’archivio sono conservati presso lo studio dell’architetto Bernardo Secchi.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Angelillo Antonio (a cura di) 1993 Risalite meccaniche per le città italiane Casabella n. 607 Milano 24-37 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria e sezione dell'intervento planimetria e sezione dell'intervento
vista d'insieme vista d'insieme
vista dall'interno del percorso vista dall'interno del percorso
dettaglio uscita esterna dettaglio uscita esterna

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022