CASA DEL PRIMARIO
Scheda Opera
- Comune: Porto San Giorgio
- Località: Santa Petronilla
- Denominazione: CASA DEL PRIMARIO
- Indirizzo: Via Emilia Romagna N. 5
- Data: 1966 - 1967
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Sergio Danielli
Descrizione
L’edificio si trova in una frazione di Fermo, in un’area residenziale caratterizzata da una forte pendenza trasversale che obbliga l’architetto a una scelta drastica: creare un piano orizzontale con un muro in calcestruzzo armato che sostiene verso monte il terreno del fronte collinare. Viceversa verso valle la casa si apre sulla vallata e al piano terra viene inserito il soggiorno con ampie porte-finestre vetrate che permettono di accedere direttamente al giardino e godere dall’interno della vista del paesaggio.
L’abitazione viene risolta accoppiando insieme quattro volumi, che accostati originano una pianta frammentata in cui al centro è posizionato lo spazio per il soggiorno e un corpo rettangolare allungato a triplice altezza, che ospita al piano terra l’ingresso, la cucina, alcune stanze di servizio e il vano scala, al primo piano le camere e al secondo un grande studio. Altri due volumi, caratterizzati come i precedenti da una copertura a doppia falda con finitura in tegole, sono posti ai lati dei due corpi principali. Il primo, sul lato est, è quello destinato allo studio del primario che comprende un ingresso pubblico, due sale visita e una sala di attesa. Sul lato ovest invece è posta l’ala della casa destinata agli ospiti, che comprende due camere e un bagno. I paramenti esterni nel classico laterizio riconciliano al contesto e richiamano a una tradizione costruttiva che per questo edificio utilizza il sistema a muratura portante. (GB)
Info
- Progetto: 1966 - 1966
- Esecuzione: 1966 - 1967
- Tipologia Specifica: Villa plurifamiliare
- Committente: Famiglia Peruzzo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Villa monofamiliare
- Destinazione attuale: Villa monofamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sergio | Danielli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35804 | SI |
- Strutture: Muratura portante in laterizio e solai in laterocemento
- Materiale di facciata: Laterizio faccia vista
- Coperture: Falde inclinate con finitura in tegole
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali d’archivio sono conservati presso l’Ordine degli architetti della provincia di Fermo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gorio Federico | 1972 | La casa del “primario” e la casa del “notaio” di Sergio Danielli | Costruire | Roma | 72-73 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Sergio Danielli | Sergio Danielli | Ordine degli architetti di Fermo | Casa del primario |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Sergio Danielli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022