Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO CIVICO E SCOLASTICO VILLA FASTIGGI

Scheda Opera

  • vista esterna, dettaglio cancello d'ingresso
  • vista esterna, dettaglio vetrature sulla scala
  • vista esterna, dettaglio corpo cilindrico
  • vista esterna
  • vista esterna, dettaglio scala
  • Comune: Pesaro
  • Località: Villa Fastiggi
  • Denominazione: CENTRO CIVICO E SCOLASTICO VILLA FASTIGGI
  • Indirizzo: Via della Concordia N. 92
  • Data: 1982 - 1990
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Raffaele Panella
Descrizione

L’intervento pubblico di Villa Fastiggi, in stretta continuità con il Laboratorio Urbanistico di Pesaro, è realizzato al margine del confine abitato, a ridosso dell’insediamento produttivo, più lontano dal centro storico rispetto al “Campus” scolastico di Pesaro, di cui evidentemente condivide molti degli elementi distributivi e alcuni dei motivi architettonici.
L’insediamento ricalca la struttura ortogonale viaria circostante e organizza le varie parti del complesso scolastico in elementi ben definiti e giustapposti: la palestra, i collegamenti verticali e le due ali contenenti le aule affacciate sul corridoio centrale illuminato zenitalmente. Il portico continuo, qui evidentemente inutile in un contesto molto più piccolo, è sostituito con un passaggio semi-coperto grazie ad una grande trave reticolare spaziale che lascia intuire la doppia altezza del volume retrostante e che collega le aule alla palestra. Al piano terra, il portico connette direttamente le aree aperte di servizio antistanti (il parcheggio, un piccolo parco e un’arena segnata da un muro in cemento armato semicircolare) alle corte verde restrostante. (MP)

Info
  • Progetto: 1982 - 1985
  • Esecuzione: 1985 - 1990
  • Tipologia Specifica: Edificio scolastico
  • Committente: Comune di Pesaro
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Centro civico e scolastico
  • Destinazione attuale: Centro civico e scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maurizio Alecci Collaboratore Progetto NO
Antonio Fantini Consulente Progetto NO
Raffaele Panella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Panella--R/index.htm SI
Franco Ruggeri Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato e acciaio
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Soletta piana in calcestruzzo
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3492
    [codice] => PU037
    [denominazione] => CENTRO CIVICO E SCOLASTICO VILLA FASTIGGI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Pesaro
    [localita] => Villa Fastiggi
    [indirizzo] => Via della Concordia N. 92
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Edificio scolastico
    [anno_inizio_progetto] => 1982
    [anno_fine_progetto] => 1985
    [anno_inizio_esecuzione] => 1985
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento pubblico di Villa Fastiggi, in stretta continuità con il Laboratorio Urbanistico di Pesaro, è realizzato al margine del confine abitato, a ridosso dell’insediamento produttivo, più lontano dal centro storico rispetto al “Campus” scolastico di Pesaro, di cui evidentemente condivide molti degli elementi distributivi e alcuni dei motivi architettonici. 
L’insediamento ricalca la struttura ortogonale viaria circostante e organizza le varie parti del complesso scolastico in elementi ben definiti e giustapposti: la palestra, i collegamenti verticali e le due ali contenenti le aule affacciate sul corridoio centrale illuminato zenitalmente. Il portico continuo, qui evidentemente inutile in un contesto molto più piccolo, è sostituito con un passaggio semi-coperto grazie ad una grande trave reticolare spaziale che lascia intuire la doppia altezza del volume retrostante e che collega le aule alla palestra. Al piano terra, il portico connette direttamente le aree aperte di servizio antistanti (il parcheggio, un piccolo parco e un’arena segnata da un muro in cemento armato semicircolare) alle corte verde restrostante. (MP)
    [committente] => Comune di Pesaro
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato e acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Soletta piana in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Centro civico e scolastico
    [destinazione_attuale] => Centro civico e scolastico
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Progetto generale eseguito con la collaborazione di Franco Ruggeri e con la consulenza per la parte energetica di Antonio Fantini. Le opere sono realizzate solo parzialmente. 
Il completamento dell’area con la costruzione definitiva  di una struttura adibita a centro civico avviene solo nel 2005 con la collaborazione di Maurizio Alecci.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:26:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Raffaele Panella
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Progetto generale eseguito con la collaborazione di Franco Ruggeri e con la consulenza per la parte energetica di Antonio Fantini. Le opere sono realizzate solo parzialmente. Il completamento dell’area con la costruzione definitiva di una struttura adibita a centro civico avviene solo nel 2005 con la collaborazione di Maurizio Alecci.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ciccarelli Lorenzo 2016 Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 Quodlibet Macerata 48-49 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista esterna, dettaglio cancello d'ingresso vista esterna, dettaglio cancello d'ingresso
vista esterna, dettaglio vetrature sulla scala vista esterna, dettaglio vetrature sulla scala
vista esterna, dettaglio corpo cilindrico vista esterna, dettaglio corpo cilindrico
vista esterna vista esterna
vista esterna, dettaglio scala vista esterna, dettaglio scala

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021