Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLINO IN VIA DI SANTA PRISCA

Scheda Opera

  • Planimetria generale
  • Vista esterna
  • Particolare facciata principale
  • Dettaglio balconi
  • Comune: Roma
  • Località: Ripa
  • Denominazione: VILLINO IN VIA DI SANTA PRISCA
  • Indirizzo: Via di Santa Prisca N. 14
  • Data: 1951 - 1954
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Studio Passarelli
Descrizione

Collocato in posizione prossima alla Villa Domiziana, l'edificio presenta l'uso del tufo e del cemento, oltre che all'intonaco e qualche rivestimento smaltato. La volumetria si svuota nel portico frontale caratterizzato dal grande trave ed emerge nel tetto, molto allungato.

Info
  • Progetto: 1951 - 1951
  • Esecuzione: 1951 - 1954
  • Tipologia Specifica: Residenziale
  • Committente: Alessandro Passarelli
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Ferlito Collaboratore Progetto NO
Fausto Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Lucio Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Vincenzo Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ NO
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, materiali ceramici
  • Coperture: mista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3507
    [codice] => RM327
    [denominazione] => VILLINO IN VIA DI SANTA PRISCA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Ripa
    [indirizzo] => Via di Santa Prisca N. 14
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Residenziale
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Collocato in posizione prossima alla Villa Domiziana, l'edificio presenta l'uso del tufo e del cemento, oltre che all'intonaco e qualche rivestimento smaltato. La volumetria si svuota nel portico frontale caratterizzato dal grande trave ed emerge nel tetto, molto allungato.
    [committente] => Alessandro Passarelli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali lapidei, materiali ceramici
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => mista
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.883249
    [longitude] => 12.483305
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 09:45:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Passarelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pedio Renato 1957 Cinquant'anni di attività professionale a Roma: lo studio degli architetti Passarelli. Villino in via Santa Prisca L'Architettura. Cronache e Storia n. 22 235-237 Si
Aymonino Carlo 1963 La condizione edilizia di Roma. L'attività dello studio Passarelli Casabella n. 279 14-17 No
Perogalli Carlo 1964 Storia dell'architettura. Un profilo in due volumi, vol. 2 Görlich Milano 1002 No
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 Palombi Roma 43 No
Bizzotto Renata, Chiumenti Luisa, Muntoni Alessandra (a cura di) 1983 50 anni di professione Kappa Roma 168 No
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 191 No
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Milano 86 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Studio Passarelli Studio Passarelli MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Villino in Via Santa Prisca, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale Planimetria generale
Vista esterna Vista esterna
Particolare facciata principale Particolare facciata principale
Dettaglio balconi Dettaglio balconi

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021