AMPLIAMENTO CIMITERO CIVICO
Scheda Opera
- Comune: Orvieto
- Località: Tamburino
- Denominazione: AMPLIAMENTO CIMITERO CIVICO
- Indirizzo: Strada Regionale 71 Ter
- Data: 1983 - 1991
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Massimiliano Fuksas
Descrizione
L’opera consiste nell’ampliamento del cimitero esistente, realizzato tra il XVIII e il XIX secolo e collocato su una collina affacciata sulla città di Orvieto, nel restauro della “selciata”, ovvero una strada lastricata in pietra, e nel collegamento al cimitero preesistente. Il progetto originario risulta realizzato solo in parte.
Il complesso cimiteriale asseconda l’andamento del terreno, adagiandosi sulle curve di livello della collina che digradano verso la valle. L’ampliamento del cimitero è concepito come una piccola città lineare costituita da piazze ed edifici, che si sviluppa lungo la strada principale contenuta all’interno di muri in tufo, da cui si dipartono spazi destinati a giardini e spazi adibiti alle sepolture; il fulcro della città lineare è rappresentato dal volume dell’ossario, un tronco di cono che presenta un grande vuoto centrale con l’impronta del percorso sopraelevato riportata anche a terra, quasi a simulare l’effetto di una virtuale caduta.
La struttura è realizzata in calcestruzzo armato, ma prevede un rivestimento in tufo che impiega blocchi fissati sulla struttura principale e montati a secco, che consentono di annullare la percezione delle giunzioni e di realizzare un rivestimento pressoché monolitico.
L’utilizzo di forme proprie del contesto, l’accompagnamento dell’andamento del terreno e il ricorso a pietra locale fanno sì che l’opera instauri un profondo dialogo con il contesto paesaggistico.
Info
- Progetto: 1983 - 1984
- Esecuzione: 1991 - 1991
- Committente: Comune di Orvieto
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: cimitero comunale
- Destinazione attuale: cimitero comunale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Belsole e Carletti | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Massimiliano | Fuksas | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: tufo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento: 1975-03-26
- Riferimento Normativo: D. Lgs. 42/2004, art. 136
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 178
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belardi Paolo | 1987 | "L'altra città. Architettura del cimitero in Umbria" | Artinumbria n. 12 | Ponte San Giovanni (PG) | 18-21 | No |
Lavallou Armelle | 1993 | "Massimiliano Fuksas: extension du cimitiere d'Orvieto" | L'Architecture d'Aujourd'hui n. 290 | Montpellier (Francia) | 52-55 | Si |
Vitta Maurizio | 1993 | "L'ampliamento del cimitero di Orvieto" | L'Arca n. 74 | Milano | 22-27 | Si |
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) | 1996 | "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" | Centro Stampa Università degli Studi di Perugia | Perugia | 65-66 | Si |
Vitta Maurizio | 1999 | "Massimiliano Fuskas. Come antichi bastioni" | L'Arca Plus n.21 | Milano | 4-10 | Si |
Lo Presti Aldo, Satolli Alberto, Sborra Mauro | 2006 | "Lo spazio di una tregua. Il Cimitero comunale di Orvieto" | Ed. Spine | Orvieto | 7-18 | Si |
Pisani Mario | 2007 | "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo, Bonomi Giorgio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 72-73 | No |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 568 | No |
Bianconi Fabio | 2014 | "L'ampliamento del cimitero a Orvieto e la chiesa di San Paolo a Foligno di Massimiliano Fuksas" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 266-269 | Si |
Bori Simone | 2014 | "Paesaggi della memoria. L'architettura cimiteriale contemporanea in Umbria" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 310-313 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021