Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO POLIFUNZIONALE A BORGO TREVI

Scheda Opera

  • Vista generale
  •  Fronte principale su Piazza della Concordia
  • Corte, controcampo
  • Corte e fronte accesso centro polifunzionale
  •  Pensilina semicircolare
  •  Dettaglio portico
  • Vista notturna
  • Controfacciata su corte
  •  Dettaglio colonne edifici commerciali
  •  Pavimentazione piazza in mattoni e pietra sponga
  • Disegno di studio, planimetria
  • Disegno di studio, schizzi
  • Disegno di studio, schizzo prospettico piazza
  • Disegno di progetto, studio corte
  • Disegno di progetto, piante
  • Comune: Trevi
  • Denominazione: CENTRO POLIFUNZIONALE A BORGO TREVI
  • Indirizzo: Piazza della Concordia
  • Data: 1993 - 1998
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Paolo Luccioni
Descrizione

Borgo Trevi, il cui fulcro è rappresentato dalla chiesa, sorge lungo la strada Flaminia, posta a valle del centro storico di Trevi. L’intervento del progettista è volto a riproporre la tipologia quattrocentesca della piazza corte, inserendosi all’interno di un tessuto frammentato di edifici prevalentemente residenziali.

Il complesso è organizzato attorno a una piazza pubblica centrale di forma rettangolare chiusa su tutti lati da edifici porticati. Dal punto di vista distributivo, il supermercato è collocato verso ovest, nella zona affacciata sulla ferrovia, gli spazi commerciali sono collocati verso est, mentre gli uffici occupano, assieme al vano scala, il blocco dei torrioni.

La struttura portante degli edifici è realizzata in calcestruzzo armato; elemento caratterizzante dell’intera composizione è il ricorso al laterizio faccia a vista e alla pietra sponga (materiale tipico della tradizione ridolfiana), utilizzati sia nei prospetti degli edifici che nella pavimentazione della piazza e degli spazi porticati. In particolare, l’alternanza tra ricorsi di mattoni e pietra faccia a vista, adottata nei paramenti murari esterni di tutti i corpi di fabbrica, conferisce al complesso un aspetto organico. L’accesso alla piazza avviene per mezzo di uno spazio a doppia altezza aperto sulla piazza, affacciato sulla strada e protetto da una pensilina a sezione semicircolare in metallo. La copertura degli edifici è in laterizio a falde parzialmente inclinate, arretrate rispetto al filo murario così da simulare la percezione di una copertura piana.

La piazza, posta in relazione con il contesto, realizza uno spazio permeabile che diventa luogo di incontro e socializzazione.

Info
  • Progetto: 1993 - 1996
  • Esecuzione: 1993 - 1998
  • Committente: Comune di Trevi
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: complesso residenziale e commerciale
  • Destinazione attuale: complesso residenziale e commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paolo Luccioni Progetto architettonico Progetto SI
Srl Salsi Costruzioni Edili Impresa esecutrice Esecuzione NO
Tecnostudio Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: laterizio faccia a vista
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3533
    [codice] => PG098
    [denominazione] => CENTRO POLIFUNZIONALE A BORGO TREVI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Trevi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza della Concordia
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1993
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1993
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Borgo Trevi, il cui fulcro è rappresentato dalla chiesa, sorge lungo la strada Flaminia, posta a valle del centro storico di Trevi. L’intervento del progettista è volto a riproporre la tipologia quattrocentesca della piazza corte, inserendosi all’interno di un tessuto frammentato di edifici prevalentemente residenziali.

Il complesso è organizzato attorno a una piazza pubblica centrale di forma rettangolare chiusa su tutti lati da edifici porticati. Dal punto di vista distributivo, il supermercato è collocato verso ovest, nella zona affacciata sulla ferrovia, gli spazi commerciali sono collocati verso est, mentre gli uffici occupano, assieme al vano scala, il blocco dei torrioni.

La struttura portante degli edifici è realizzata in calcestruzzo armato; elemento caratterizzante dell’intera composizione è il ricorso al laterizio faccia a vista e alla pietra sponga (materiale tipico della tradizione ridolfiana), utilizzati sia nei prospetti degli edifici che nella pavimentazione della piazza e degli spazi porticati. In particolare, l’alternanza tra ricorsi di mattoni e pietra faccia a vista, adottata nei paramenti murari esterni di tutti i corpi di fabbrica, conferisce al complesso un aspetto organico. L’accesso alla piazza avviene per mezzo di uno spazio a doppia altezza aperto sulla piazza, affacciato sulla strada e protetto da una pensilina a sezione semicircolare in metallo. La copertura degli edifici è in laterizio a falde parzialmente inclinate, arretrate rispetto al filo murario così da simulare la percezione di una copertura piana.

La piazza, posta in relazione con il contesto, realizza uno spazio permeabile che diventa luogo di incontro e socializzazione.
    [committente] => Comune di Trevi
    [foglio_catastale] => 41
    [particella] => 903
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => laterizio faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => complesso residenziale e commerciale
    [destinazione_attuale] => complesso residenziale e commerciale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.876924
    [longitude] => 12.737022
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:59:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Paolo Luccioni
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
  • Foglio Catastale: 41
  • Particella: 903

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pisani Mario 1998 Complesso residenziale con attrezzature commerciali, uffici e piazza a Borgo Trevi, in Umbria L'industria delle costruzioni n. 318 Roma 24-33 Si
Pisani Mario (a cura di) 1999 Paolo Luccioni Architetture Officina Edizioni Roma No
2000 Marble Architectural Awards 00 Italy Pacini Editore Pisa 28-29 Si
2005 Italia Costruisce - Italy builds L'Arca Edizioni Milano 128-129 Si
Luccioni Paolo 2006 "Scheda 31. Centro polifunzionale a Borgo Trevi (Perugia)" in Andil Assolaterizi (a cura di) "Laterizio: Costruire Italiano Sostenibile" Alinea Editrice Firenze 74-75 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale Vista generale Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
 Fronte principale su Piazza della Concordia Fronte principale su Piazza della Concordia Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
Corte, controcampo Corte, controcampo Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
Corte e fronte accesso centro polifunzionale Corte e fronte accesso centro polifunzionale Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
 Pensilina semicircolare Pensilina semicircolare Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
 Dettaglio portico Dettaglio portico Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
Vista notturna Vista notturna Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
Controfacciata su corte Controfacciata su corte Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
 Dettaglio colonne edifici commerciali Dettaglio colonne edifici commerciali Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
 Pavimentazione piazza in mattoni e pietra sponga Pavimentazione piazza in mattoni e pietra sponga Moreno Maggi, Enrico Vannini - Archivio Studio Luccioni
Disegno di studio, planimetria Disegno di studio, planimetria Archivio Studio Luccioni
Disegno di studio, schizzi Disegno di studio, schizzi Archivio Studio Luccioni
Disegno di studio, schizzo prospettico piazza Disegno di studio, schizzo prospettico piazza Archivio Studio Luccioni
Disegno di progetto, studio corte Disegno di progetto, studio corte Archivio Studio Luccioni
Disegno di progetto, piante Disegno di progetto, piante Archivio Studio Luccioni

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Prof. Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021