ISTITUTO PER GEOMETRI
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Denominazione: ISTITUTO PER GEOMETRI
- Indirizzo: via Benedetto Croce, N. 16
- Data: - 1968
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Vittorio De Feo
Descrizione
L’istituto per geometri si colloca nella prima periferia a sud di Terni, in una zona caratterizzata da un tessuto urbano prevalentemente costituito da edifici scolastici e servizi, ad eccezione di alcune residenze poste a est dell’edificio e affacciate sulla medesima strada.
L’edificio è composto dalla giustapposizione di due volumi principali: il primo, costituito da un parallelepipedo a sezione quadrata che presenta un accentuato sviluppo longitudinale, ospita le attività didattiche tradizionali, organizzate su due livelli; il secondo, caratterizzato da una sezione triangolare costituita da una piramide spaccata lungo la linea di colmo, ospita le aule speciali, la palestra e l’auditorium. Il piano inclinato del volume a sezione triangolare funge sia da facciata sia da copertura e risulta parzialmente praticabile; sul lato nord, la parte inferiore del prospetto genera una serie di gradinate che definiscono gli spalti per il campo sportivo esterno e che si raccordano al terreno senza soluzione di continuità. La strada coperta posta all’interno del taglio generato tra i due volumi è accessibile dalla biblioteca e dalla strada e si configura come percorso sopraelevato. La testata ovest è caratterizzata da un corpo a sezione curvilinea che ospita i collegamenti verticali di emergenza, mentre a est il volume si raccorda al terreno con una forma tronco-piramidale. L’ingresso è posizionato a nord, mentre le aule si affacciano a sud verso un prato alberato.
L’opera è caratterizzata nei prospetti da fenditure profonde, brise-soleil, grandi aperture e oblò che suggeriscono all’esterno l’articolazione spaziale e funzionale. La facciata sud è realizzata con una struttura continua in calcestruzzo armato, interrotta da specchiature in vetrocemento, mentre a nord il piano inclinato è in calcestruzzo armato.
Le dimensioni e la forte carica espressiva dell’edificio lo ergono a vero e proprio segno rubano, riconoscibile alla scala urbana.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1968
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: edificio scolastico
- Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Errico | Ascione | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Vittorio | De Feo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31507 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato
- Coperture: falde inclinate
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 125
- Particella: 66
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| De Feo Vittorio | 1973 | Forme primarie permanenti riconoscibili | Casabella n. 375 | Milano | 25-33 | No |
| Dal Co Francesco | 1974 | "Architettura come forma sospesa" | Controspazio n. 2 | Roma | 62-71 | No |
| Conforti Claudia, Dal Co Francesco | 1975 | "Insitut technique de Terni par Vittorio De Feo, 1969" | L'Architecture d'Aujourd'hui n. 181 | Montpellier (FR) | 93-96 | Si |
| Dal Co Francesco, Moschini Francesco (a cura di) | 1976 | "Vittorio De Feo, il piacere dell'architettura" | Magma | Roma | 64-77 | Si |
| Dal Co Francesco | 1977 | "Vittorio De Feo, Italian Architect" | A+U n. 74 | Tokyo (JP) | 57-126 | No |
| Belardi Paolo | 1986 | "Necessità dell'architettura. Un'intervista con Vittorio De Feo" | Artinumbria n. 9 | Ponte San Giovanni (PG) | 4 | No |
| Conforti Claudia, Dal Co Francesco | 1986 | "Vittorio De Feo, Opere e progetti" | Electa | Milano | 74-77 | Si |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | "Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni" | Zanichelli | Bologna | 312 | Si |
| Polano Sergio | 1991 | "Guida all'architettura italiana del Novecento" | Electa | Milano | 400-401 | Si |
| De Feo Vittorio | 1991 | "Vittorio De Feo, 13 progetti" | Officina | Roma | 12-27 | Si |
| Belardi Paolo | 2005 | "L'architettura 1960-1970" in Antonio Carlo Ponti e Fedora Boco (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IV. 1960-1968" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 44-45/47 | No |
| Maggiolini Paolo | 2008 | "Arte e Società a Terni dal 1800 a oggi" | Edizioni Thyrus | Terni | 307-308 | No |
| Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 560-561 | No |
| Belardi Paolo | 2012 | "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria(a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 60 | No |
| Martini Luca | 2014 | "L'Istituto Tecnico per Geometri di Vittorio De Feo a Terni" in Paolo Belardi (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" | Il Formichiere | Foligno (PG) | 178-181 | Si |
| Rotondi Sergio | 2017 | "L'Istituto tecnico per geometri a Terni" | Rassegna di architettura e urbanistica n. 152 | Roma | 70-79 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Elaborati di progetto. Fondo De Feo Vittorio | De Feo Vittorio | Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| MAXXI Patrimonio - Vittorio De Feo | Visualizza |
| Enciclopedia treccani - Vittorio De Feo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021








