TRASFORMAZIONE DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IN SPAZI ESPOSITIVI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trevi
- Denominazione: TRASFORMAZIONE DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE IN SPAZI ESPOSITIVI
- Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio N. 16
- Data: 1997 - 1999
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Gae Aulenti
Descrizione
Originariamente l’edificio fu costruito a partire dal 1722 da Alessandro Specchi e poi completato circa dieci anni dopo da Ferdinando Fuga. Successivamente, nel 1865 Papa Pio IX ha fatto trasformare il palazzo nella conformazione attuale. Infine nel 1997 viene indetto un concorso internazionale per la riqualificazione dell’edificio, da destinare ad esposizioni temporanee d’arte.
Destinato quindi a diventare un grande spazio espositivo, l’edificio viene completamente restaurato tra il 1997 ed il 1999 su progetto dell'architetto Gae Aulenti.
Il principale vincolo progettuale per lo Studio Aulenti è stato evidentemente quello di preservare il più possibile le strutture dell’originale edificio settecentesco.
Il piano terra ospita i servizi di accoglienza, la libreria, il negozio di oggettistica e spazi riservati ad iniziative collaterali alle mostre, il piano ammezzato una caffetteria, mentre il primo ed il secondo piano sono dedicati interamente a spazio espositivo.
Al piano terra sono state rese visibili, grazie al distacco tra pavimento e pareti, le murature romane del tempio romano di Serapide, sulle quali si imposta l’edificio papale.
Per non intaccare le strutture originali, conservate integralmente nei loro volumi, le due grandi gallerie del primo e del secondo piano sono state spazializzate mediante la realizzazione di importanti contropareti in cartongesso. A queste è stata affidata sia la funzione di supporto all'esposizione delle opere d’arte, sia quella di celare la sofisticata rete impiantistica per la climatizzazione, la sicurezza, l'illuminazione.
Riguardo ai prospetti esterni, il progetto ha avuto principalmente uno scopo conservativo, atto a non alterare l’originario edificio settecentesco.
Durante i lavori viene inoltre chiusa una scala a lumaca in legno e metallo, realizzata durante il restauro nei primi anni ‘90, che permetteva di raggiungere il secondo piano.
Per poter soddisfare gli alti standard di sicurezza richiesti a un museo di tale importanza e di una tale capacità di accoglienza (almeno 1500 visitatori al giorno), si è reso obbligatoria la costruzione di un corpo esterno sul lato sud-ovest in vetro e acciaio, che realizza un ulteriore collegamento tra il primo e il secondo piano e costituisce una via di fuga in caso di emergenza.
I lavori di restauro e di rifunzionalizzazione sono durati circa due anni e mezzo e, terminati nel dicembre 1999, sono stati celebrati con una prima mostra sui capolavori dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Info
- Progetto: 1997 - 1997
- Esecuzione: 1998 - 1999
- Tipologia Specifica: Museo
- Committente: Agenzia Romana per la Preparazione del Giubileo S.p.A.
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gae | Aulenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21154 | SI |
| Marco | Buffoni | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/marco-buffoni | NO |
| Piero | Castiglione | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
| Francesca | Fenaroli | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/francesca-fenaroli | NO |
| Marco | Menegotto | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Marco | Menegotto | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Soprintendenza | per i Beni Culturali e Architettonici di Roma | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Materiale di facciata: intonaco, vetro, metallo
- Serramenti: metallici
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Cronologia dell'opera - Concorso: 1997 - Realizzazione: 1998-1999 - Inaugurazione: 1999 - Budget dell'opera: 8.779.767 € - Superficie totale: 5145.00 mq - Spazio espositivo: 1250.00 mq
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Criscenti Nino | 1999 | Le scuderie papali al Quirinale. La nascita di un museo | Agenzia romana per la preparazione del Giubileo | Roma | Si | |
| 1999 | Bollettino d'arte n. speciale | 172-176 | Si | |||
| 2000 | La civiltà cattolica n. 3595 | 212-213 | Si | |||
| 2000 | Ar. -Bimestrale dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia n. 28 | 58-60 | Si | |||
| 2000 | Project Urbain n. 22 | 67 | No | |||
| Petranzan Margherita (a cura di) | 2002 | Gae Aulenti | Rizzoli | Milano | Si | |
| 2004 | Itinerario contemporaneo. Roma | Area n. 76 | 188-197; Scheda n. 5 | No | ||
| Alessandrini Diana | 2005 | Roma. Il futuro è in cantiere | Edilazio | Roma | 109-110 | No |
| Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 88-91 | Si |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Gae Aulenti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Gae Aulenti | Visualizza |
| Gae Aulenti Architetti Associati | Visualizza |
| Archivio Gae Aulenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Lazio;Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Prof. Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021
Benedetta Tamburini 2022



