Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E DELLA LUCCHESIA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Montale
  • Denominazione: CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E DELLA LUCCHESIA
  • Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII N. 10
  • Data: 1971 - 1974
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Emilio Pagnini
Descrizione

Edificio misto che comprende una banca ed alcuni appartamenti ai piani superiori con il tentativo ben riuscito di uniformare le due destinazioni d'uso in una volumetria che degrada verso la piazza antistante tramite la lieve inclinazione della copertura. L'aggetto del corpo scala, formalmente definito dalla finestra a nastro che segue l'andamento della rampa e gli elementi strutturali in cemento armato assumono una valenza plastica soprattutto nei pilastri in aggetto che sorreggono il terrazzo del primo piano.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1974
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Emilio Pagnini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: setti in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e intonaco
  • Coperture: n/a
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 357
    [codice] => PT004
    [denominazione] => CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E DELLA LUCCHESIA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Montale
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Giovanni XXIII N. 10
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Edificio misto che comprende una banca ed alcuni appartamenti ai piani superiori con il tentativo ben riuscito di uniformare le due destinazioni d'uso in una  volumetria che degrada verso la piazza antistante tramite la lieve inclinazione della copertura. L'aggetto del corpo scala, formalmente definito dalla finestra a nastro che segue l'andamento della rampa e gli elementi strutturali in cemento armato assumono una valenza plastica soprattutto nei pilastri in aggetto che sorreggono il terrazzo del primo piano.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 30
    [particella] => 817
    [strutture] => setti in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista e intonaco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => n/a
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'impianto volumetrico articolato per fasce sovrapposte molto materiche permette con il variare delle profondità la conformazione rivolta allo spazio urbano.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.934032
    [longitude] => 11.015597
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:18:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Emilio Pagnini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 30
  • Particella: 817

Note

L'impianto volumetrico articolato per fasce sovrapposte molto materiche permette con il variare delle profondità la conformazione rivolta allo spazio urbano.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No
Suppressa Alessandro (a cura di) 2009 Itinerari di architettura moderna Pistoia Pescia Montecatini Alinea Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022

Musumeci Nadia 2024