Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PARROCCHIALE DEL SACRO CUORE AL FRULLONE

Scheda Opera

  • Veduta da nord-ovest
  • Prospetto ovest
  • Interno
  • Pianta
  • Dettaglio  della facciata
  • Prospetto nord
  • Comune: Napoli
  • Località: Napoli
  • Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE DEL SACRO CUORE AL FRULLONE
  • Indirizzo: Via Marco Rocco di Torrepadula, N. 103
  • Data: 1963 - 1971
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Nicola Pagliara
Descrizione

Il complesso, realizzato in un lungo arco temporale, dal 1963 anno dell'incarico all'inaugurazione nel 1971, si evidenzia per la sua volumetria trattata in calcestruzzo a vista e per gli effetti cromatici ricercati. Esso si distacca dalla produzione canonica di Pagliara il quale l'ha definito «una sorta di personale "mnemoteca", ovvero una scatola di evocazioni dell'infanzia: gli studi, i ricordi, gli affetti personali, appaiono tutti coinvolti nelle strutture e nelle forme della chiesa "rossa"» (N. Pagliara, 1973). Si segnala che ad oggi l'opera di Pagliara ha perduto completamente il pigmento rosso mattone che connotava il suo peculiare cromatismo, dunque i diversi fronti dell'edificio restano del colore naturale del calcestruzzo a vista.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Edificio per il culto
  • Destinazione attuale: Edificio per il culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicola Pagliara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: cemento a faccia vista; materiali lapidei
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3572
    [codice] => NA077
    [denominazione] => COMPLESSO PARROCCHIALE DEL SACRO CUORE AL FRULLONE
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Napoli
    [indirizzo] => Via Marco Rocco di Torrepadula, N. 103
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, realizzato in un lungo arco temporale, dal 1963 anno dell'incarico all'inaugurazione nel 1971, si evidenzia per la sua volumetria trattata in calcestruzzo a vista e per gli effetti cromatici ricercati. Esso si distacca dalla produzione canonica di Pagliara il quale l'ha definito «una sorta di personale "mnemoteca", ovvero una scatola di evocazioni dell'infanzia: gli studi, i ricordi, gli affetti personali, appaiono tutti coinvolti nelle strutture e nelle forme della chiesa "rossa"» (N. Pagliara, 1973). Si segnala che ad oggi l'opera di Pagliara ha perduto completamente il pigmento rosso mattone che connotava il suo peculiare cromatismo, dunque i diversi fronti dell'edificio restano del colore naturale del calcestruzzo a vista.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento a faccia vista; materiali lapidei
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio per il culto
    [destinazione_attuale] => Edificio per il culto
    [trasformazioni] => l'edificio non presenta più il colore originario, aggiunte in facciata di materiale lapideo
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
NA077 (1): Raffone, 2012
NA077 (2): Raffone, 2012
NA077 (3): Raffone, 2012
NA077 (4): Raffone, 2012
NA077 (5): Raffone, 2012
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.881396
    [longitude] => 14.233705
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:44:43
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Nicola Pagliara
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche NA077 (1): Raffone, 2012 NA077 (2): Raffone, 2012 NA077 (3): Raffone, 2012 NA077 (4): Raffone, 2012 NA077 (5): Raffone, 2012

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pagliara Nicola 1963 Progetto per la chiesa di Frullone di Marianella, Napoli «Edilizia moderna», n. 82-83 p. 68 Si
Eronico Egidio 1987 Nicola Pagliara architetture 1971-1986 Kappa Roma No
Flora Nicola, Giardiello Paolo, Sicignano Enrico 1993 Nicola Pagliara. Architetture per Napoli Fratelli Fiorentino Napoli No
Pagliara Nicola 1993 Attività recenti di Nicola Pagliara, note dell’autore «L’architettura. Cronache e storia» n. 211 Si
Morelli Maria Doleres 1994 Complesso parrocchiale al Frullone in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento Editori Laterza Roma-Bari 263-264 Si
Fascia Flavia 1995 Nicola Pagliara architettura e tecnica CLEAN Edizioni Napoli No
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 221 Si
Raffone Sandro 2012 Opere prime di Nicola Pagliara. Nelle memorie fotografiche di Sandro Raffone Giannini Napoli 70-73 Si
Castagnaro Alessandro 2018 Nicola Pagliara, progetti e passioni, atti della giornata di studi del 9 maggio 2018 Editori Peparo Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta da nord-ovest Veduta da nord-ovest
Prospetto ovest Prospetto ovest tratto da - Raffone 2012
Interno Interno tratto da - Raffone 2012
Pianta Pianta tratto da - Raffone 2012
Dettaglio  della facciata Dettaglio della facciata tratto da - Raffone 2012
Prospetto nord Prospetto nord tratto da - Raffone 2012

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Martina Massaro