PONTE PEDONALE DI VILLA PAMPHILI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Gianicolense
- Denominazione: PONTE PEDONALE DI VILLA PAMPHILI
- Indirizzo: Via Leone XIII
- Data: 1999 - 2000
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Architetti Associati MdAA
Descrizione
Il ponte connette le due parti di villa Doria-Pamphili, separati da via Leone XIII. È stata utilizzata come tipologia strutturale una strallata asimmetrica, proposta per evitare strutture visivamente ingombranti e per ottenere la massima sottigliezza dell’impalcato. Il parapetto, interamente in vetro, contribuisce con la sua trasparenza a smaterializzare ulteriormente l’immagine del ponte. In pianta si ha ancora un andamento curvilineo, ottenuto raccordando due archi di cerchio.
La struttura resistente è in acciaio, costituita da una trave torsionale composta dall'insieme di due tubi di diverso diametro rigidamente connessi da una lamiera. Lungo 45 m, il ponte presenta una larghezza che varia dai 3 m all'estremità fino ai 4,5 m nella sezione centrale creando così una balconata-belvedere.
La struttura portata - il percorso pavimentato - è separata dal quella portante, tanto da proseguire nel prato oltre il ponte, quasi a fondersi con il terreno. Il piano di calpestio del ponte e delle rampe è in cemento armato mentre il parapetto, alto 1,3 m, è connesso e ancorato alla pavimentazione. Il tratto centrale del piano di camminamento è appeso con tiranti in acciaio alla struttura portante, la quale funge anche da trave-parapetto; le travi, in tal modo, garantiscono la sicurezza dei passanti e la protezione delle automobili dal rischio di caduta di oggetti.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: 2000 - 2000
- Tipologia Specifica: Ponte pedonale
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Srl | ATI Geocostruzioni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Cecilia | Cecchini | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Roberto | Cega | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Cerasi & C. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Massimo | D'Alessandro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mdaa.it/people/ | NO |
Gabriele | Del Mese | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Antonio | Flega | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Filippo | Flega | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Antonio | Luchetta | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Architetti Associati | MdAA | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mdaa.it/ | SI |
Ove Arup & Partners | Progetto strutturale | Progetto | NO | |||
Paolo | Pannocchi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Srl | STAC | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: vetro
- Stato Strutture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Daglio Laura | 1999 | Oltre la funzione | Costruire n. 197 | 207-209 | Si | |
1999 | L'Industria delle Costruzioni n. 328 | 60-70 | Si | |||
2001 | Abitare n. 408 | Scheda n. | No | |||
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 121 | No |
Comune di Roma | 2002 | In giro per Roma con Gianni Berengo Gardin | Palombi | Roma | 60-61; 139 | No |
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 180-181 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ponte Doria Pamphili | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021