PALAZZINA IN VIA LUCIANI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: PALAZZINA IN VIA LUCIANI
- Indirizzo: Via Luigi Luciani N. 45
- Data: - 1959
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Venturino Ventura
Descrizione
Un muro in pietra sormontato da un’inferriata a ricorsi verticali bianchi perimetra il lotto dove sorge la palazzina, assolvendo a una doppia funzione: da un lato definisce geometricamente il dislivello del terreno e dall’altro funge da crepidoma basamentale dell’intera composizione.
L’edificio si compone di quattro piani fuori terra e un piano attico. Per la facciata il progettista utilizza un rivestimento di mattoni faccia a vista e ricorsi in calcestruzzo. Ciò che maggiormente caratterizza questo intervento è il fronte nord dove la struttura estroflessa, con travi aggettanti a “V”, si protende verso il vuoto e sorregge volumi sospesi. Qui un sistema decorativo di tiranti bianchi, aggrappati al filo esterno dei balconi con ganci ad anello, fa da sostegno a piante rampicanti e consente la realizzazione di una facciata verde che scherma i soggiorni interamente vetrati.
Come in altri progetti, anche in questo “I telai di Ventura sono sistemi reticolari, ancorati alla struttura portante dell'edificio, che compongono scatole diafane di connotazione neoplastica e di indubbio valore stilistico. Creano in facciata un gioco di elementi orizzontali e verticali [...], venendo di fatto a comporre stanze senza soffitto, dove esterno e interno si fondono” (Mattia, 2015).
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1957 - 1959
- Tipologia Specifica: palazzina
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenzale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: mista
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9343
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1990 | Metamorfosi n. 15 | Si | ||||
| Mattia Elena | 2015 | Le palazzine romane di Venturino Ventura. Interpretazione della modernità: volumi espressionisti, scomposizioni De Stijl e atmosfere wrightiane | Tesi di Dottorato, XXVII ciclo | 19; 69; 105; 107; 116-117; 128-129; 158-159; 194 | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Docplayer.it (consult. ott. 2022) | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022






