CENTRO COMMERCIALE TRE PORTONI
Scheda Opera
- Comune: Nepi
- Denominazione: CENTRO COMMERCIALE TRE PORTONI
- Indirizzo: Via Tre Portoni N. 10
- Data: 1986 - 1994
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Romano Adolini
Descrizione
Su un lotto dalla forma triangolare, in un’area di nuova espansione appena fuori dal centro storico, il centro commerciale è organizzato in due edifici intorno a una piazza, realizzata sulla copertura di un piano interrato destinato a magazzini e locali tecnici. L’autore si confronta col tema assegnando al centro commerciale un preciso ruolo urbano, scegliendo di impostare il lungo e stretto edificio di due piani come una quinta stradale murata, interrotta solo dal varco posto in posizione assiale che introduce alla piazza interna limitata sul lato opposto, verso la campagna, da un edificio a pianta pentagonale.
L’impianto planimetrico, come l’impaginato dei prospetti, risponde a una chiara e precisa matrice geometrica con la direttrice di accesso che segna l’asse di simmetria, ribadito dalla passerella in quota che attraversa la piazza legando i due blocchi. L’edificio lungo è aperto nei due piani di botteghe e uffici verso la piazza attraverso il filtro di un portico a colonne di ordine gigante che individua anche il ballatoio al piano superiore.
La qualità dell’intervento è rafforzata dai materiali utilizzati - blocchi di tufo che disegnano trame diversificate per i muri, cemento a faccia vista per colonne e solette, alluminio colorato per gli infissi - sono combinati in raffinati particolari costruttivi, secondo una pratica che l’autore ha affinato anche in altri interventi come nel complesso parrocchiale Santa Famiglia sempre a Nepi.
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: - 1994
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Romano | Adolini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioadolini.com/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: blocchi di tufo, cemento a vista
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (10/07/1962)
- Foglio Catastale: 11
- Particella: 1167
Note
Vincolo paesaggistico (Comune di Nepi – zona del Castello Borgia) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 10 luglio 1962 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali Data provvedimento 10 luglio 1962
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giannini Corrado | 1995 | La cultura dei materiali. Dalla cura dei particolari al significato urbano. Un progetto di Romano Adolini a Nepi | Controspazio n. 2 | 12-19 | Si | |
| Cercato Paolo | 1996 | Edificio per negozi e uffici a Nepi | L'Industria delle Costruzioni n. 292 | 59-60 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Centro commerciale, Nepi 1986-1994 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 10/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022




