PRANA CLUB - BAGNI COLOMBO
Scheda Opera
- Comune: Albissola Marina
- Denominazione: PRANA CLUB - BAGNI COLOMBO
- Indirizzo: Corso Baldovino Bigliati N. 14
- Data: 1952 - 1953
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Enzo Magnani
Descrizione
L'edificio, di chiara impronta modernista, è stato realizzato nei primi anni '50 del XX secolo all'inizio di quello che diventerà il Lungomare degli artisti (1963) di Albissola Marina; davanti all'ingresso si trova un mosaico, opera di Mario Porcù.
Il progetto dello stabilimento balneare è dell'ingegnere savonese Enzo Magnani; si compone di un volume cilindrico alto due piani, a cui è addossato, verso il lungomare un “avancorpo sinuoso concavo-convesso, caratterizzato dalle lunghe finestre laterali e frontale scompartite da fasce diagonali” (Paggi, 2000, p. 87) di diverso spessore. La struttura termina con una copertura piana, in origine a terrazza con tettoie a protezione delle scale, oggi non più praticabile e finita con semplice guaina impermeabile, con volumi in muratura per i corpi scala.
Il blocco principale presenta due livelli di ampie vetrate; all'interno, nella parte centrale, si ha un ambiente a tutta altezza, con una galleria circolare che corre lungo il perimetro dell'edificio, corrispondente del ballatoio esterno). Il collegamento tra i due livelli avviene tramite una scala, ad andamento curvilineo, posta nell'avancorpo.
La struttura è realizzata in cemento armato con pilastri posti lungo il perimetro in modo da lasciare completamente liberi gli spazi interni.
L'architettura originaria ha subito, nel XXI secolo, altre modifiche oltre a quella accennata per la copertura, che hanno ulteriormente inficiato l'iniziale leggerezza e trasparenza: le finestre dell'avancorpo sono state infatti tamponate, seppure mantenendo le fasce diagonali; sul volume cilindrico, al di sotto del ballatoio esterno che corre lungo tutto il perimetro è stata installata una profonda tettoia metallica.
I sottili serramenti sono stati sostituiti da nuovi con montanti di maggiore larghezza.
Info
- Progetto: 1952 -
- Esecuzione: - 1953
- Tipologia Specifica: stabilimento balneare
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: stabilimento balneare
- Destinazione attuale: stabilimento balneare
Autori
- Strutture: pilastri e solette in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, tinteggiato di bianco con profili azzurro tenue
- Coperture: piana, con guaina impermeabile
- Serramenti: con telaio metallico
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: D.D.R. n. 6 del 21/06/2012
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004 art. 10., c.1 e art. 11., c.1, lett. e)
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 5
- Particella: 175
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Paggi L. | 2000 | Cento anni di lavoro. Il ruolo delle imprese nella trasformazione del paesaggio urbano del '900 savonese | Marco Sabatelli editore | Savona | 87-88 | No |
Barisione S., Fochessati M., Franzone G., Canziani A. | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 210 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 340 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 21/03/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022