Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RICOSTRUZIONE E RESTAURO URBANO A SAN PIETRO A PATIERNO

Scheda Opera

  • Dettaglio della facciata sulla piazza
  • Modello di un modulo abitativo
  • Modello complessivo dell’intervento
  • Planimetria dell’area di intervento
  • Sezione sugli alloggi
  • L’ingresso alla sala della sede di Circoscrizione
  • Vista del fronte sulla piazza
  • Vista della testata d’angolo del complesso residenziale
  • Comune: Napoli
  • Denominazione: RICOSTRUZIONE E RESTAURO URBANO A SAN PIETRO A PATIERNO
  • Indirizzo: Piazza San Guarino, Corso Vittorio Emanuele
  • Data: 1988 - 2005
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Francesco Venezia
Descrizione

L'intervento di San Pietro a Patierno insiste nel quadro del piano speciale per le periferie varato in seguito al terremoto del 1980. Questo prevedeva sia la costruzione ex novo su aree libere non edificate da raccordare con l'esistente, sia interventi di restauro e conservazione sull'edificato storico. Concluso il ridisegno urbanistico, nel 1988, il lotto centrale, prospiciente la piazza, venne venne affidato a Francesco Venezia.
Nel casale di San Pietro a Patierno è stato realizzato uno degli interventi più inclusivi tra quelli previsti dal Pser: “di completamento, relativo alle nuove edificazioni; di sostituzione con abbattimento e riedificazione; di conservazione nel caso di restauro” (De Fusco). Il centro dell’insieme è costituito da una serie di volumi residenziali di uguale e contenuta altezza, allineati lungo il nuovo asse viario e disposti ‘a pettine’ verso l’interno, a formare una serie di corti contrapposte rispetto a quelle formate dalle fabbriche in parte preesistenti, in parte nuove, situate sul lato opposto. L’intervento più interessante è quello di Francesco Venezia, che in parte ha conservato la forma d’impianto del preesistente edificio, in parte lo ha modificato, architettandolo in differenti destinazioni d’uso e conformando l’architettura in funzione degli spazi esterni e delle visuali, anche rispetto agli alberi e al verde.

Info
  • Progetto: 1988 - 1989
  • Esecuzione: 1992 - 2005
  • Committente: Commissariato di Governo per la Ricostruzione; CIPE Comitato Interministeriale Programma Economico (1992); Comune di Napoli (1996)
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Celentano Progetto Impianti Progetto NO
IMPRE.FI.TI sas Cesa (CE) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Andrea Cosenza Collaboratore Progetto NO
Paolo di Caterina Collaboratore Progetto NO
Fabrizio Lauro Progetto strutturale Progetto NO
Riccardo Lopes Collaboratore Progetto NO
Pasquale Montagnesi Progetto Impianti Progetto NO
SAES srl Napoli Impresa esecutrice Esecuzione NO
Lavori Generali snc Napoli Impresa esecutrice Esecuzione NO
Luis Pereira Collaboratore Progetto NO
Gabriele Petrusch Collaboratore Progetto NO
Paula Pinheiro Collaboratore Progetto NO
Francesco Venezia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/venezia SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Legno e metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3624
    [codice] => NA161
    [denominazione] => RICOSTRUZIONE E RESTAURO URBANO A SAN PIETRO A PATIERNO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza San Guarino, Corso Vittorio Emanuele
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 1989
    [anno_inizio_esecuzione] => 1992
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento di San Pietro a Patierno insiste nel quadro del piano speciale per le periferie varato in seguito al terremoto del 1980. Questo prevedeva sia la costruzione ex novo su aree libere non edificate da raccordare con l'esistente, sia interventi di restauro e conservazione sull'edificato storico. Concluso il ridisegno urbanistico, nel 1988, il lotto centrale, prospiciente la piazza, venne venne affidato a Francesco Venezia. 
Nel casale di San Pietro a Patierno è stato realizzato uno degli interventi più inclusivi tra quelli previsti dal Pser: “di completamento, relativo alle nuove edificazioni; di sostituzione con abbattimento e riedificazione; di conservazione nel caso di restauro” (De Fusco). Il centro dell’insieme è costituito da una serie di volumi residenziali di uguale e contenuta altezza, allineati lungo il nuovo asse viario e disposti ‘a pettine’ verso l’interno, a formare una serie di corti contrapposte rispetto a quelle formate dalle fabbriche in parte preesistenti, in parte nuove, situate sul lato opposto. L’intervento più interessante è quello di Francesco Venezia, che in parte ha conservato la forma d’impianto del preesistente edificio, in parte lo ha modificato, architettandolo in differenti destinazioni d’uso e conformando l’architettura in funzione degli spazi esterni e delle visuali, anche rispetto agli alberi e al verde.
    [committente] => Commissariato di Governo per la Ricostruzione; CIPE Comitato Interministeriale Programma Economico  (1992); Comune di Napoli (1996)
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.891953
    [longitude] => 14.286317
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-05 12:56:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Venezia
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rubino Giuseppe 1984 S. Pietro a Patierno, in I casali di Napoli, (a cura di) C. de Seta, Editori Laterza Roma-Bari 229-230 Si
Savi V., Tironi G. 1990 Progetti recenti di Francesco Venezia «Casabella», n. 566 4-17 Si
Marone Raffaele 1991 San Pietro a Patiero. 'Casale' e 'quartiere' e 'piccolo centro' «ArQ», n.7 Napoli 88-94 Si
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli Napoli 241-243 Si
Morelli Maria Dolores 1994 Comparto di San Pietro a Patierno, in Napoli. Architettura e Urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Editori Laterza Roma-Bari 286-287 Si
Venezia Francesco 1998 Relazione architettonica del progetto esecutivo della piazza di San Pietro a Patierno Napoli Si
Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di) 1998 Napoli Guida e dintorni itinerari di architettura moderna CLEAN Edizioni Napoli 283 Si
Venezia Francesco 1998 Dopo il terremoto. Ricostruzione e restauro urbano a San Pietro a Patierno, in Electa Milano 104-109 Si
Mulazzani Marco 2000 Francesco Venezia: ricostruzione e restauro urbano ; San Pietro a Patierno 1999 «Casabella», n. 64 76-83 Si
Venezia Francesco 2000 Restauro urbano a San Pietro a Patierno Alinea editrice Firenze No
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 1970-2000. Architetti Napoletani «Area» supplemento 92-93 Si
Venezia Francesco 2006 Francesco Venezia, le idee e le occasioni Electa Milano 134-145 Si
Varagnoli Claudio 2007 Antichi edifici, nuovi progetti. Realizzazioni e posizioni teoriche dagli anni Novanta ad oggi «Antico e nuovo», n. 2 852 No
Varagnoli Claudio 2007 Antichi edifici, nuovi progetti. Realizzazioni e posizioni teoriche dagli anni Novanta ad oggi «Antico e nuovo», n. 2 852 No
Varagnoli Claudio 2007 Antichi edifici, nuovi progetti. Realizzazioni e posizioni teoriche dagli anni Novanta ad oggi «Antico e nuovo», n. 2 852 No
Gravagnuolo Benetto 2008 Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, design e urbanistica Electa Napoli Napoli 166 Si
Menegatti Francesco 2015 Itinerari italiani: Della residenza collettiva Gangemi Editore Roma 97-101 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio della facciata sulla piazza Dettaglio della facciata sulla piazza
Modello di un modulo abitativo Modello di un modulo abitativo
Modello complessivo dell’intervento Modello complessivo dell’intervento
Planimetria dell’area di intervento Planimetria dell’area di intervento
Sezione sugli alloggi Sezione sugli alloggi
L’ingresso alla sala della sede di Circoscrizione L’ingresso alla sala della sede di Circoscrizione
Vista del fronte sulla piazza Vista del fronte sulla piazza
Vista della testata d’angolo del complesso residenziale Vista della testata d’angolo del complesso residenziale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 05/06/2024