CENTRO CULTURALE CARLO LEVI A GENZANO DI ROMA
Scheda Opera
- Comune: Genzano di Roma
- Denominazione: CENTRO CULTURALE CARLO LEVI A GENZANO DI ROMA
- Indirizzo: Viale Giuseppe Mazzini N. 12
- Data: 1978 - 2012
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Stefano Salvi
Descrizione
Il centro culturale si inserisce e si integra in un suggestivo contesto naturale, affacciato com'è sul lago di Nemi e su un viale di olmi che lo collega al centro storico. Il complesso, progettato con cura e privo di monumentalismo, è costituito da una biblioteca, ora sede del sistema bibliotecario dei Castelli Romani, unita da un percorso soprelevato a un blocco che ospita un teatro per 500 persone, una scuola di musica e di danza, laboratori e uffici.
Una corte esterna attrezzata e la copertura del teatro allestita come area per spettacoli completano l’insieme dei volumi fortemente caratterizzati dal trattamento delle facciate in cemento colorato in pasta su cui affiorano le membrature strutturali in calcestruzzo a vista. In posizione arretrata e riparata rispetto alla strada, la biblioteca si sviluppa attorno a uno spazio circolare, con livelli sfalsati affacciati su una doppia altezza centrale, coperta da un grande lucernario. Ampie vetrate garantiscono la continuità visiva con gli spazi verdi circostanti.
L’edificio del teatro si sviluppa su tre livelli: un piano interrato con servizi e laboratori, il piano terra con il foyer, la sala e i servizi annessi, l’ultimo livello con la galleria. Tre angoli del parallelepipedo sono fortemente caratterizzati: in corrispondenza del primo, che si attesta sul viale, una sottrazione di volume crea un vuoto in cui campeggia un grande pilastro, mentre il muro arretrato e la rampa affiancata assumono un andamento curvilineo; il secondo si apre per ampliare lo spazio a doppia altezza del foyer, coperto da un lucernario a tronco di piramide; il terzo si dilata per accogliere la scala di emergenza posta sul lato del palcoscenico. La biblioteca è in attività fin dal 1990 mentre il teatro, ancora nel 2021, non è stato completato a causa delle insufficienti disponibilità finanziarie.
Info
- Progetto: 1978 - 1987
- Esecuzione: 1987 - 2012
- Committente: Comune di Genzano di Roma
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Tito | Capparella | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Anacleto | Fini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Stefano | Salvi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.salviassociati.com/chi_siamo.php | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista e blocchetti in calcestruzzo colorati in pasta
- Coperture: inclinata con lucernario (biblioteca); piana, a terrazza praticabile (teatro)
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
- Foglio Catastale: 1
- Particella: 7
Note
Vincolato: Vincolo paesaggistico (comune di Genzano e comune di Lanuvio – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1981 | Genzano. Un edificio nuovo tutto per la Cultura | Scuola e Cultura. Quaderno n.5 | 422-425 | Si | ||
| Pedio Renato | 1986 | Una chiocciola comunitaria: Centro Culturale “Carlo Levi” a Genzano di Roma | L'Architettura. Cronache e Storia | Si |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Centro culturale Carlo Levi, Genzano, Roma (IT), 1978-2012 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022






