Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCO IDROTERMALE NEGOMBO

Scheda Opera

  • foto d'epoca
  • Comune: Lacco Ameno
  • Località: Baia di S. Montano, Ischia
  • Denominazione: PARCO IDROTERMALE NEGOMBO
  • Indirizzo: Via San Montano
  • Data: 1964 - 1988
  • Tipologia: Stabilimenti termali
  • Autori principali: Ermanno Casasco
Descrizione

Il sito dove sorge il Negombo fu acquistato dal Duca Luigi Silvestro Camerini per realizzare un giardino botanico. Nel 1988 il Duca Paolo Fulceri Camerini incarica il paesaggista Ermanno Casasco di trasformare il sito in un parco termale. Il parco termale è costituito da due parti: la prima che sorge nella parte pianeggiante della baia prospiciente il mare dove vi sono le piscine più grandi, una seconda invece che si sviluppa lungo un sentiero che si inerpica sul promontorio di monte Vico. Qui vi sono le “balze” che un tempo furono coltivate ad orto mentre ora ospitano vasche scavate nella roccia, cadute d’acqua, sorgenti. Le piscine realizzate sulle balze evocano le piscine di raccolta delle acque piovane, creando così un legame col passato. Il parco ospita numerose piante rare e sculture di artisti contemporanei tra i quali Arnaldo Pomodoro, Lucio Del Pezzo, Laura Panno e Giuseppe Maraniello. Il parco idrotermale rappresenta un significativo connubio tra natura e artificio.

Info
  • Progetto: 1964 -
  • Esecuzione: - 1988
  • Tipologia Specifica: Parco idrotermale
  • Committente: Duca Paolo Fulceri Camerini
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Parco idrotermale
  • Destinazione attuale: Parco idrotermale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ermanno Casasco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.ermannocasasco.com/ SI
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3634
    [codice] => NA173
    [denominazione] => PARCO IDROTERMALE NEGOMBO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Lacco Ameno
    [localita] => Baia di S. Montano, Ischia
    [indirizzo] => Via San Montano
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 48
    [tipologia_specifica] => Parco idrotermale
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1988
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il sito dove sorge il Negombo fu acquistato dal Duca Luigi Silvestro Camerini per realizzare un giardino botanico. Nel 1988 il Duca Paolo Fulceri Camerini incarica il paesaggista Ermanno Casasco di trasformare il sito in un parco termale. Il parco termale è costituito da due parti: la prima che sorge nella parte pianeggiante della baia prospiciente il mare dove vi sono le piscine più grandi, una seconda invece che si sviluppa lungo un sentiero che si inerpica sul promontorio di monte Vico. Qui vi sono le “balze” che un tempo furono coltivate ad orto mentre ora ospitano vasche scavate nella roccia, cadute d’acqua, sorgenti. Le piscine realizzate sulle balze evocano le piscine di raccolta delle acque piovane, creando così un legame col passato. Il parco ospita numerose piante rare e sculture di artisti contemporanei tra i quali Arnaldo Pomodoro, Lucio Del Pezzo, Laura Panno e Giuseppe Maraniello. Il parco idrotermale rappresenta un significativo connubio tra natura e artificio.
    [committente] => Duca Paolo Fulceri Camerini
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Parco idrotermale
    [destinazione_attuale] => Parco idrotermale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.757024
    [longitude] => 13.877320
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 12:23:08
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Stabilimenti termali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ermanno Casasco
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fiorani Eleonora 1999 Il Negombo. Il giardino delle acque Electa Napoli Napoli Si
Delizia Francesco 2005 Il territorio per frammenti. Giardini e luoghi del lavoro contadino, in Delizia Ilia, Delizia Francesco, Ischia e la modernità Massa Editore Napoli 176 No
Casasco Ermanno 2005 I giardini di Ermanno Casasco. Antologia delle opere 1979-2005 Arti graf. Meroni Lissone 72-81 Si
Botticelli Anna Maria 2014 Il Giardino del Negombo. Giardini, parco idrotermale, spiaggia Grandi Giardini Italiani Cernobbio Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto d'epoca foto d'epoca

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Martina Massaro