PARCO DEL CASTELLO DI PONTONE D'AMALFI
Scheda Opera
- Comune: Amalfi
- Località: Scala
- Denominazione: PARCO DEL CASTELLO DI PONTONE D'AMALFI
- Indirizzo:
- Data: 1989 - 2008
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Cherubino Gambardella
Descrizione
Il progetto inquadrato nel piano particolareggiato per il recupero dell'antico forte trecentesco e del parco ha teso a mantenere intatte le strutture delle rovine integrandole con la costruzione di nuove architetture.
Sui resti del forte è stato operato un intervento di consolidamento volto alla conservazione delle strutture e dei percorsi originari della fortificazione, e ha riguardato la torre dello Ziro, il mastio con le cisterne a cielo aperto, i resti del muro difensivo e i lacerti di diversi piccoli ambienti disseminati.
Immaginato con l’intento di proporre un parco puntuale e panoramico lungo la linea di costa, il progetto mira alla risoluzione di punti nevralgici compresi tra le località di Amalfi e Ravello, interpretando il territorio come un unico e grande sistema in collegamento. Sulle pendici rocciose si susseguono: una piazza a forma di mandorla allungata (costruita con il reimpiego di elementi architettonici e naturali locali); un belvedere (caratterizzato da un parafulmine in cemento e ferro con il riutilizzo di un tipico fontanile lapideo); la torre dello Ziro (da rudere a spazio magico da cui è possibile contemplare l’orizzonte e spingersi oltre -con la straordinaria passerella aggettante sul crinale montuoso-). Tre episodi che mostrano l’attenzione di un progetto verso il recupero degli aspetti naturali e locali del territorio attraverso l’utilizzo di colori, materiali e geometrie che ne valorizzano l’assetto originario. I segni distintivi dell’architettura mediterranea sono espressamente denunciati dal desiderio di tendere alla costruzione di un luogo in grado di fondere, in un solo gesto, l’uomo e il paesaggio.
Info
- Progetto: 1989 - 1989
- Esecuzione: 199 - 2008
- Tipologia Specifica: area verde
- Committente: Comune di Scala
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Punti di guardia medievali
- Destinazione attuale: Spazi pubblici a uso comune
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Buono | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Cherubino | Gambardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.gambardellarchitetti.com/ | SI |
| Antonio | Pompa | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Antonio | Pompa | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: pietra locale; malta cementizia
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Progetto di recupero di un complesso di fortificazioni e luoghi risalenti all’epoca medievale.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gambardella Cherubino | 1992 | Progetto per un parco tra i ruderi del Castello arechiano di Pontone d'Amalfi | «Controspazio», n.4 | 56-57 | Si | |
| Gambardella Cherubino | 1992 | Cherubino Gambardella | «ArQ», n.8 | 82-85 | Si | |
| Gambardella Cherubino | 1992 | Castello di Pontone d’Amalfi | «L’architettura cronache e storia» | Roma | 120-124 | Si |
| Gravagnuolo Benetto | 1992 | Tre opere di Cherubino Gambardella | «Controspazio», n.4 | Roma | 55-57 | Si |
| Gambardella Cherubino | 1995 | Recupero del Pontone d’Amalfi | «d’A», n.12 | Milano | 19 | Si |
| Irace Fulvio | 1997 | Album italiano | «Abitare», n. 367 | 139-189 | Si | |
| 1997 | Castello di Pontone d'Amalfi: recupero = Salvage | «L'Architettura. Cronache e storia», n. 492 | 584-588 | Si | ||
| Gambardella Cherubino | 1997 | Castello di Pontone ad Amalfi | «Abitare» n.367 | Milano | 175 | Si |
| Gambardella Cherubino | 1997 | Cinque stazioni per un castello | «L’Arca», n.118 | Milano | 94 | Si |
| Gambardella Cherubino | 1998 | Due progetti di paesaggio = Two landscape projects | «L'industria delle costruzioni», n. 316 | 58-65 | Si | |
| Gambardella Cherubino | 1998 | Tre scritture architettoniche per nuove geografie | «Metamorfosi. Quaderni di architettura», n.38 | Roma | 8 | Si |
| Cherubino Gambardella | 1998 | Due progetti di paesaggio | «L’industria delle Costruzioni», n. 316 | Roma | 58-65 | Si |
| Cherubino Gambardella | 2001 | Geografie parallele | Clean edizioni | Napoli | 48-53 | Si |
| Irace Fulvio (a cura di) | 2009 | Medaglia d’oro dell’architettura italiana | Triennale Electa | Milano | 62-63 | Si |
| Vasta Giorgio | 2009 | La macchina dello sguardo | «Abitare», n. 491 | Milano | 134-138 | Si |
| Di Nardo Paolo | 2016 | In accessibile : conquistare il belvedere | «And», n. 30 | 52-55 | Si | |
| Di Nardo Paolo | 2016 | Belvedere Amalfi : emozioni di un racconto | «And», n. 30 | 56-57 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Martina Massaro











