Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE IDROELETTRICA DI NAZZANO

Scheda Opera

  • Scheda informativa
  • Vista testata
  • Vista interna
  • Vista cantiere
  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Comune: Nazzano
  • Località: Meana
  • Denominazione: CENTRALE IDROELETTRICA DI NAZZANO
  • Indirizzo: Strada Provinciale 20b
  • Data: 1953 - 1956
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Gaetano Minnucci
Descrizione

Seconda delle tre centrali sul Tevere progettate da Minnucci, rientra in un piano di sfruttamento delle acque del fiume promosso dalla Società Idroelettrica Tevere di cui l’ingegnere era consulente. Insieme a quella di Castel Giubileo (Roma) e Ponte Felice (Gallese, VT) la centrale di Nazzano, per la notevole complessità tipologica e costruttiva, offre a Minnucci un’occasione per portare al limite l’indagine sulla corrispondenza tra forma, costruzione e funzione da sempre ricercata nelle sue architetture e nei suoi progetti.
A differenza di Castel Giubileo, nella centrale di Nazzano le funzioni sono accorpate in un unico edificio che affianca l’opera di sbarramento delle acque e contiene, a monte, la sala macchine con il carroponte, e, a valle il quadro e i servizi accessori; le due parti, funzionalmente distinte sono separati da una grande vetrata, alta circa 7 m e sostenuta da una struttura di montanti e traversi.
La struttura e i materiali, lasciati a vista, diventano con la loro sincerità l’immagine stessa della centrale: le facciate, ritmate dai portali in cemento armato con travi a sezione spezzata, sono caratterizzate da ampie vetrate con serramenti in alluminio e da una fascia in vetrocemento che funge da coronamento; la copertura inclinata è realizzata con una lamiera in lega leggera di alluminio recente, all'epoca, prodotto industriale. Accurato lo studio dei cromatismi: all'interno il blu-verde e il rosa bruciato del klinker; all’esterno il grigio del cemento, affiancato dal rosso-bruno del laterizio e dall'argento dell’alluminio.

Info
  • Progetto: 1953 - 1954
  • Esecuzione: 1955 - 1956
  • Committente: SIT - Società Idroelettrica Tevere
  • Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Filippo Arredi - consulenza idraulica Consulente Progetto NO
Giuseppe Cigni Collaboratore Progetto NO
Impresa Curtisa - infissi Impresa esecutrice Progetto NO
Antonio Martinelli Progetto strutturale Progetto NO
Gaetano Minnucci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33342 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: vetrocemento, laterizio
  • Coperture: piana con manto in lamiera di alluminio
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3653
    [codice] => RM008
    [denominazione] => CENTRALE IDROELETTRICA DI NAZZANO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Nazzano
    [localita] => Meana
    [indirizzo] => Strada Provinciale 20b
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1954
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Seconda delle tre centrali sul Tevere progettate da Minnucci, rientra in un piano di sfruttamento delle acque del fiume promosso dalla Società Idroelettrica Tevere di cui l’ingegnere era consulente. Insieme a quella di Castel Giubileo (Roma) e Ponte Felice (Gallese, VT) la centrale di Nazzano, per la notevole complessità tipologica e costruttiva, offre a Minnucci un’occasione per portare al limite l’indagine sulla corrispondenza tra forma, costruzione e funzione da sempre ricercata nelle sue architetture e nei suoi progetti. 
A differenza di Castel Giubileo, nella centrale di Nazzano le funzioni sono accorpate in un unico edificio che affianca l’opera di sbarramento delle acque e contiene, a monte, la sala macchine con il carroponte, e, a valle il quadro e i servizi accessori; le due parti, funzionalmente distinte sono separati da una grande vetrata, alta circa 7 m e sostenuta da una struttura di montanti e traversi.
La struttura e i materiali, lasciati a vista, diventano con la loro sincerità l’immagine stessa della centrale: le facciate, ritmate dai portali in cemento armato con travi a sezione spezzata, sono caratterizzate da ampie vetrate con serramenti in alluminio e da una fascia in vetrocemento che funge da coronamento; la copertura inclinata è realizzata con una lamiera in lega leggera di alluminio recente, all'epoca, prodotto industriale. Accurato lo studio dei cromatismi: all'interno il blu-verde e il rosa bruciato del klinker; all’esterno il grigio del cemento, affiancato dal rosso-bruno del laterizio e dall'argento dell’alluminio.
    [committente] => SIT - Società Idroelettrica Tevere
    [foglio_catastale] => 11
    [particella] => 36
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetrocemento, laterizio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana con manto in lamiera di alluminio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => Enel Green Power S.p.A. 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (05/12/1989); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (Valle del Tevere, territorio delle province di Roma, Viterbo e Rieti) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.G.R. n. 10591 del 5 dicembre 1989.
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Riferimento normativo D. Lgs. 42/2004 – art. 142 – lettera c.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.200780
    [longitude] => 12.611954
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 10:55:57
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Gaetano Minnucci
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (05/12/1989); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
  • Foglio Catastale: 11
  • Particella: 36

Note

Vincolo paesaggistico (Valle del Tevere, territorio delle province di Roma, Viterbo e Rieti) - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.G.R. n. 10591 del 5 dicembre 1989. Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Riferimento normativo D. Lgs. 42/2004 – art. 142 – lettera c.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1956 Aprovechamiento del curso inferior del rìo Tiber Informes de la Construcción 19-26 No
1958 Un impianto idroelettrico sul Tevere Edilizia moderna n. 65 71-78 Si
1963 La SIT e i suoi impianti Staderini Roma 19-26 Si
Accasto Gianni, Fraticelli Vanni, Nicolini Renato 1971 L'architettura di Roma Capitale 1870-1970 Golem Roma 575 No
Benedetti Sandro, Vittoria Eduardo, Zacheo Maria Italia 1984 Gaetano Minnucci. Progetti 1896-1980 Gangemi Roma 36-37 Si
Vittorini Rosalia 1998 L'Architettura delle centrali tra classicismo e funzionalismo, in Pavia Rosario (a cura di), Paesaggi elettrici. Territori, architetture, culture Marsilio Venezia 185-199 No
S.I.T. Società Idroelettrica Tevere s.d. L'impianto idroelettrico di Nazzano Roma Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Gaetano Minnucci Gaetano Minnucci Archivio Centrale dello Stato, Roma Centrale idroelettrica di Nazzano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scheda informativa Scheda informativa Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato
Vista testata Vista testata Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato
Vista interna Vista interna Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato
Vista cantiere Vista cantiere Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato
Vista esterna Vista esterna Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato
Particolare facciata Particolare facciata Fondo Gaetano Minnucci, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Gaetano Minnucci Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Gaetano Minnucci Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gaetano Minnucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022