Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Prospetto principale
  • Portale d'ingresso
  • Soffitto
  • Interno
  • Immagine del cantiere [1999-2003]
  • Disegno di progetto
  • Disegno di progetto
  • Comune: Terni
  • Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE
  • Indirizzo: via Ippocrate, N. 303
  • Data: 1987 - 2003
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Paolo Portoghesi
Descrizione

La chiesa si colloca lungo via Ippocrate, nell’immediata periferia a sud di Terni, ed è distinta dal corpo di fabbrica che ospita le aule e la canonica, orientato ortogonalmente all’asse viario principale.

I tre assi della chiesa sono ruotati tra loro di 120 gradi; l’asse principale è ruotato rispetto all’asse stradale al fine di aumentare l’effetto di dinamicità dell’intero edificio, per cui le colline retrostanti costituiscono un vero e proprio fondale. La chiesa presenta una configurazione a pianta stellare, che scaturisce dalla volontà di attribuire un significato simbolico alla forma architettonica che la compone; in questo caso, infatti, è proprio la stella che secondo la tradizione cristiana rappresenta la trasposizione dell’immagine della Madonna, a cui la chiesa è dedicata. Altri temi ricorrenti sono quello della foglia, che rimanda all’Eucarestia e che si riscontra in corrispondenza delle nervature in copertura e quello del triangolo, come rimando alla Trinità. La navata centrale della chiesa termina in corrispondenza della parete absidale, unica parete curvilinea dell’intera composizione, su cui è installato il trittico “Madonna della Pace” realizzato da Stefano Di Stasio. Dal punto di vista compositivo la copertura rappresenta l’elemento più articolato e complesso dell’intera composizione, che consente, grazie alla distribuzione non complanare delle falde, un suggestivo ingresso di luce, studiato per non arrecare disturbo ai fruitori nel corso della liturgia. Il corpo di fabbrica principale è costituito da un piano seminterrato, in cui si collocano un salone parrocchiale e i servizi igienici ad esso annessi e ulteriori due piani fuori terra, raccordati tra loro per mezzo di un volume esagonale collocato in posizione mediana, che consente il collegamento tra i vari piani, la sagrestia e gli uffici.

Il rimando all’iconografia e alla simbologia della tradizione cristiana si riscontra anche nell’impiego dei materiali; tutte le pareti interne risultano infatti tinteggiate di bianco (in omaggio al candore della Vergine Maria), mentre la copertura è realizzata in legno lamellare, materiale umile e proprio della tradizione, con le orditure principale e secondaria che rimandano a una centralità spaziale molto accentuata e al tema della foglia. Anche all’esterno i materiali impiegati sono quelli tipici locali: in particolar modo, viene adottata pietra sponga faccia a vista per le facciate secondarie, mentre la facciata principale viene rivestita con marmi e pietre policrome locali (tra cui pietra rosa del Subasio).

Il sapiente utilizzo di materiali propri del territorio e la volontà di legare l’opera al paesaggio con cui si raffronta utilizzando forme e simboli della tradizione cristiana consentono un’integrazione efficace con il contesto.

Info
  • Progetto: 1987 - 1999
  • Esecuzione: - 2003
  • Committente: vescovo Franco Gualdrini
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: edificio religioso
  • Destinazione attuale: edificio religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ferdinando Carrai Progetto strutturale Progetto NO
Paolo Portoghesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 SI
COST S.p.A. Impresa esecutrice Esecuzione NO
Mauro Struzzi Srl Impresa esecutrice Esecuzione NO
Luca Volpi Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: marmi e pietre faccia a vista
  • Coperture: falde inclinate (a stella)
  • Serramenti: lignei
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3655
    [codice] => TR016
    [denominazione] => CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Terni
    [comune] => Terni
    [localita] => 
    [indirizzo] => via Ippocrate, N. 303
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1987
    [anno_fine_progetto] => 1999
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa si colloca lungo via Ippocrate, nell’immediata periferia a sud di Terni, ed è distinta dal corpo di fabbrica che ospita le aule e la canonica, orientato ortogonalmente all’asse viario principale. 

I tre assi della chiesa sono ruotati tra loro di 120 gradi; l’asse principale è ruotato rispetto all’asse stradale al fine di aumentare l’effetto di dinamicità dell’intero edificio, per cui le colline retrostanti costituiscono un vero e proprio fondale. La chiesa presenta una configurazione a pianta stellare, che scaturisce dalla volontà di attribuire un significato simbolico alla forma architettonica che la compone; in questo caso, infatti, è proprio la stella che secondo la tradizione cristiana rappresenta la trasposizione dell’immagine della Madonna, a cui la chiesa è dedicata. Altri temi ricorrenti sono quello della foglia, che rimanda all’Eucarestia e che si riscontra in corrispondenza delle nervature in copertura e quello del triangolo, come rimando alla Trinità. La navata centrale della chiesa termina in corrispondenza della parete absidale, unica parete curvilinea dell’intera composizione, su cui è installato il trittico “Madonna della Pace” realizzato da Stefano Di Stasio. Dal punto di vista compositivo la copertura rappresenta l’elemento più articolato e complesso dell’intera composizione, che consente, grazie alla distribuzione non complanare delle falde, un suggestivo ingresso di luce, studiato per non arrecare disturbo ai fruitori nel corso della liturgia. Il corpo di fabbrica principale è costituito da un piano seminterrato, in cui si collocano un salone parrocchiale e i servizi igienici ad esso annessi e ulteriori due piani fuori terra, raccordati tra loro per mezzo di un volume esagonale collocato in posizione mediana, che consente il collegamento tra i vari piani, la sagrestia e gli uffici.

Il rimando all’iconografia e alla simbologia della tradizione cristiana si riscontra anche nell’impiego dei materiali; tutte le pareti interne risultano infatti tinteggiate di bianco (in omaggio al candore della Vergine Maria), mentre la copertura è realizzata in legno lamellare, materiale umile e proprio della tradizione, con le orditure principale e secondaria che rimandano a una centralità spaziale molto accentuata e al tema della foglia. Anche all’esterno i materiali impiegati sono quelli tipici locali: in particolar modo, viene adottata pietra sponga faccia a vista per le facciate secondarie, mentre la facciata principale viene rivestita con marmi e pietre policrome locali (tra cui pietra rosa del Subasio).

Il sapiente utilizzo di materiali propri del territorio e la volontà di legare l’opera al paesaggio con cui si raffronta utilizzando forme e simboli della tradizione cristiana consentono un’integrazione efficace con il contesto.
    [committente] => vescovo Franco Gualdrini
    [foglio_catastale] => 182
    [particella] => B
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => marmi e pietre faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => falde inclinate (a stella)
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => lignei
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => edificio religioso
    [destinazione_attuale] => edificio religioso
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.532554
    [longitude] => 12.662926
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:13:50
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Paolo Portoghesi
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 182
  • Particella: B
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
interno Scultura altare, ambone, custodia eucaristica Oliviero Rainaldi
interno Dipinto Madonna della Pace Stefano Di Stasio Legno
interno Scultura Crocifisso Paolo Borghi Legno


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Portoghesi Paolo 1998 "Chiesa di Santa Maria della Pace" Materia n. 27 Reggio Emilia 38-43, 57 Si
Volpi Luca 1999 "La geometria come segno di storia" Ingenium n. 42 Terni 22 Si
Massobrio Giovanna, Ercadi Maria, Tuzi Stefania 2001 Paolo Portoghesi : architetto Skira Milano 240-209 Si
Portoghesi Paolo 2005 "Nuove chiese" Area n. 83 Milano 4-11 No
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio 2010 "Percorsi d'architettura in Umbria" Editrice Centro Italia Foligno (PG) 571 No
Ciarroni Francesca 2010 "Il recupero del patrimonio industriale umbro" Ottagono n. 228 Bologna 142 No
Portoghesi Paolo 2012 "Architettura e Memoria Teoria, progettazione, dibattito sulla città, arti visive" Gangemi Editore Roma 397-398 No
Pagnotta Giacomo 2014 "La chiesa di Santa Maria della Pace di Paolo Portoghesi a Terni" in Paolo Belardi (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 254-257 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Paolo Portoghesi
Prospetto principale Prospetto principale Paolo Portoghesi
Portale d'ingresso Portale d'ingresso Paolo Portoghesi
Soffitto Soffitto Paolo Portoghesi
Interno Interno Paolo Portoghesi
Immagine del cantiere [1999-2003] Immagine del cantiere [1999-2003] Paolo Portoghesi
Disegno di progetto Disegno di progetto Paolo Portoghesi
Disegno di progetto Disegno di progetto Paolo Portoghesi

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Architetto Luca Volpi Chiesa di Santa Maria della Pace in Terni Visualizza
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021