AULA MAGNA E BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA'
Scheda Opera
- Comune: Perugia
- Località: Elce
- Denominazione: AULA MAGNA E BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA'
- Indirizzo: Piazza dell'Università, N. 1
- Data: 1950 - 1957
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
Fulcro della Cittadella universitaria progettata e realizzata a Perugia da Giuseppe Nicolosi in virtù del sodalizio con il rettore Giuseppe Rufo Ermini, il complesso costituito dall’Aula magna e dalla Biblioteca dell’Università si inserisce in un’area fortemente storicizzata quale quella della Conca, a ridosso dell’ex complesso monastico di Montemorcino Nuovo, prima sede degli Olivetani e dal 1811 di proprietà dell’Università, tuttora sede del Rettorato dell’Ateneo perugino.
Nicolosi, ricalcando l’allineamento nel muro che organizza la preesistente sistemazione dei giardini a orto botanico, realizza un volume semplice ma imponente, incastonato nel declivio della collina. Il dislivello viene risolto mediante l’inserimento di un basamento che forma un piano orizzontale su cui poggia la grande “nave” dell’aula; tale disposizione consente di utilizzare il salto di quota per conciliare le esigenze volumetriche necessarie per le funzioni richieste senza occupare eccessivamente il suolo del giardino, mantenendolo ben soleggiato e assicurando visuali libere e aperte. L’edificio è separato funzionalmente da un piano orizzontale, al di sotto del quale si colloca la biblioteca. L’Aula magna si posiziona al di sopra del basamento, assumendo il ruolo simbolico di monumento alla cultura e alla conoscenza. Nicolosi, inoltre, posiziona l’ingresso dell’aula a ridosso del Rettorato; i due edifici risultano così separati da uno spazio denso e compresso, divenendo l’uno il prolungamento dell’altro e realizzando un asse ideale tra il chiostro, il convento e il grande vuoto dell’Aula.
L’edificio risulta privo di sovrastrutture, ma è caratterizzato da una grande cura alla composizione delle parti e dal loro coerente sviluppo: la tessitura muraria esterna è realizzata in cortina di mattoni appositamente stampati, ordita secondo un motivo geometrico regolare; la struttura, realizzata in pilastri di cemento armato, incastrati al piede e resi solidali tra loro da collegamenti di colmo in ferro e da cordoli in cemento armato che fungono da irrigidimenti orizzontali, è composta da una successione di 16 campate rastremate verso ovest, conclusa da due lati compatti nervati solo in corrispondenza degli spigoli di intersezione. Di conseguenza, le due facciate nord-est e sud-ovest sono rese dinamiche attraverso la flessione verso la parte absidale, a cui corrisponde una variazione nel trattamento del paramento murario. Le prime dodici campate ospitano in basso grandi aperture sovrastate da architravi, mentre in alto finestre sottili a feritoia rigano la parete massiccia; ancora più in alto si collocano finestre sottili orizzontali, che segnano una linea d’ombra tra parete e copertura, accentuata dal consistente sporto di gronda scandito dai gocciolatoi. La copertura è realizzata mediante pannelli in laterocemento.
Nell’edificio permangono le soluzioni architettoniche e funzionali elaborate da Nicolosi, che lo configurano tuttora come simbolo dell’Ateneo Perugino.
Info
- Progetto: 1950 - 1957
- Esecuzione: 1953 - 1957
- Committente: Università degli Studi di Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Aula Magna
- Destinazione attuale: Aula Magna
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Srl | Fioroni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
Ferdinando | Novelli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Frattegiani | Quinto | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio
- Coperture: a falde inclinate
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: D.D.R. 23/12/2009
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004, art. 10 c.1
- Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, artt. 136, 142)
- Foglio Catastale: 234
- Particella: 189
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interno | Scultura | "Grifo" | Andrea Cascella, Pietro Cascella | Ceramica | |||
Interno | Scultura | "Sant'Ercolano" | Andrea Cascella, Pietro Cascella | Ceramica |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1955 | L'Aula Magna dell'Università di Perugia | Casabella Continuità n. 208 | Milano | 79-81 | Si | |
1955 | Nuovi edifici all'Università di Perugia | Domus n. 309 | Rozzano (MI) | 8-9 | No | |
Gorio Federico | 1958 | L'Aula Magna dell'Università di Perugia di Giuseppe Nicolosi | Casabella Continuità n. 220 | Milano | 15-21 | Si |
Ponti Giò | 1958 | Prof. Giuseppe Nicolosi: Nuovo edificio per l'Aula Magna e la Biblioteca dell'Università di Perugia | Domus n. 343 | Rozzano (MI) | 49-52 | Si |
Mandolesi Enrico | 1959 | L'Aula Magna dell'Università di Perugia | Costruire n. 2 | Roma | 30-39 | Si |
Belardi Paolo | 1986/1987 | Il valore del dettaglio: architetture umbre di Giuseppe Nicolosi | Artinumbria n. 10 | Ponte San Giovanni (PG) | 6, 8-9 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 394 | Si |
2002 | Il regionalismo neorealista di Giuseppe Nicolosi a Perugia | Rassegna di architettura e urbanistica n. 106/107/108 | Roma | 86-95 | No | |
Belardi Paolo | 2004 | "L'architettura 1946-1959" in Ponti Antonio Carlo, Boco Fedora (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento. 1946-1959" | Edimond | Città di Castello (PG) | 51 | No |
Verducci Paolo, Zeppa Maria Luisa | 2008 | "L'Aula Magna dell'Università" in Belardi Paolo (a cura di), "Giuseppe Nicolosi (1901-1981). Architettura Università Città" | Casa Editrice Librìa | Melfi (PZ) | 165-179 | Si |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | Percorsi d'architettura in Umbria | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 562 | No |
Belardi Paolo | 2012 | "Profilo storico dell'architettura umbra del Novecento. Dal lessico quotidiano delle case operaie di Terni all'astrazione metafisica delle piazze pubbliche di Perugia" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" | EFFE Fabrizio Fabbri Editore | San Sisto (PG) | 55 | No |
Barcaccia Stefano | 2014 | "Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014" | Comune di Perugia | Perugia | 40-41 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 14/03/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021