Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
RESTAURO TEATRO FRANCESCO STABILE
Scheda Opera
- Comune: Potenza
- Denominazione: RESTAURO TEATRO FRANCESCO STABILE
- Indirizzo: Piazza Prefettura
- Data: 1981 - 1990
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Franco Gigli, Dante Benedetto Maggio, Antonino Gallo Curcio
Descrizione
Il restauro dell’ottocentesco teatro si è reso necessario all’indomani del devastante sisma del 1980. Gli interventi, che hanno conservato l’impianto originario dell’edificio, hanno consentito la creazione di nuovi ambienti e percorsi, oltre ad adeguare il teatro alle nuove esigenze per ospitare spettacoli ed eventi.
Info
- Progetto: 1981 -
- Esecuzione: - 1990
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
- Strutture: continue in pietra
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 105
- Particella: 272
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Sabia Vittorio | 1990 | Le pietre del cratere | Antonio Capuano Editrice | Francavilla sul Sinni | 291-294 | No |
| Giambersio Valerio | 1995 | Guida all’architettura del Novecento a Potenza | Librìa | Melfi | 178-179 | No |
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022




