Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE POPOLARI IN VIA PIAGGIA DEI FILOSOFI

Scheda Opera

  • Fronti su Via Giovanni Vailati
  •  Immagine a volo d'uccello
  • Vista dall'alto
  • Scale di collegamento tra corpi di fabbrica
  • Fronte su Via Piaggia dei Filosofi
  • Immagine di repertorio
  • Immagine di repertorio
  • Disegno di progetto
  • Comune: Perugia
  • Denominazione: CASE POPOLARI IN VIA PIAGGIA DEI FILOSOFI
  • Indirizzo: Via Piaggia dei Filosofi; Via Giovanni Vailati
  • Data: - 1954
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Venturino Ventura
Descrizione

L’intervento di Venturino Ventura, parte del piano INA-CASA che interessa l’intero territorio nazionale dal 1949 al 1963, si inserisce in un contesto di espansione non regolamentata del tessuto urbano della città di Perugia verso sud, lungo l’asse di via dei Filosofi.

Il complesso residenziale è posizionato su un terreno a forte pendenza ed è composto da tre blocchi disposti secondo un impianto planimetrico curvilineo. Due di questi, posti a una quota più elevata rispetto al terzo, sono inquadrabili tipologicamente come schiere sovrapposte, ognuna composta da sedici alloggi duplex articolati su due livelli. Il terzo blocco è un edificio in linea articolato su sei piani, ognuno dei quali ospita quattro alloggi. La maggiore altezza di quest’ultimo fa sì che l’intero complesso mantenga pressoché la stessa altezza di gronda. Il dislivello compreso tra i corpi di fabbrica accoglie verde pertinenziale e percorsi privati che distribuiscono gli edifici.

Gli edifici a schiere sovrapposte sono caratterizzati dall’uso decorativo di materiali quali pietra o i ciottoli di fiume usati per rimarcare elementi funzionali come canne fumarie o balconi, mentre il prospetto principale dell’edificio in linea lungo via dei Filosofi è scandito da montanti di ferro a tutta altezza che scandiscono ritmicamente le terrazze, interrotte in corrispondenza della separazione tra gli appartamenti, da due elementi pieni.

L’intervento può considerarsi un esempio di edilizia popolare rilevante per quanto riguarda gli aspetti compositivi e le scelte formali adottate.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1952 - 1954
  • Committente: I.A.C.P. Gestione INA-CASA
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: complesso residenziale
  • Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Benemio & Fernando Impresa esecutrice Esecuzione NO
Luciano Tardini Impresa esecutrice Esecuzione NO
Venturino Ventura Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra; ciottoli di fiume
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: nd
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3700
    [codice] => PG003
    [denominazione] => CASE POPOLARI IN VIA PIAGGIA DEI FILOSOFI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Piaggia dei Filosofi; Via Giovanni Vailati
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intervento di Venturino Ventura, parte del piano INA-CASA che interessa l’intero territorio nazionale dal 1949 al 1963, si inserisce in un contesto di espansione non regolamentata del tessuto urbano della città di Perugia verso sud, lungo l’asse di via dei Filosofi.

Il complesso residenziale è posizionato su un terreno a forte pendenza ed è composto da tre blocchi disposti secondo un impianto planimetrico curvilineo. Due di questi, posti a una quota più elevata rispetto al terzo, sono inquadrabili tipologicamente come schiere sovrapposte, ognuna composta da sedici alloggi duplex articolati su due livelli. Il terzo blocco è un edificio in linea articolato su sei piani, ognuno dei quali ospita quattro alloggi. La maggiore altezza di quest’ultimo fa sì che l’intero complesso mantenga pressoché la stessa altezza di gronda. Il dislivello compreso tra i corpi di fabbrica accoglie verde pertinenziale e percorsi privati che distribuiscono gli edifici.

Gli edifici a schiere sovrapposte sono caratterizzati dall’uso decorativo di materiali quali pietra o i ciottoli di fiume usati per rimarcare elementi funzionali come canne fumarie o balconi, mentre il prospetto principale dell’edificio in linea lungo via dei Filosofi è scandito da montanti di ferro a tutta altezza che scandiscono ritmicamente le terrazze, interrotte in corrispondenza della separazione tra gli appartamenti, da due elementi pieni.

L’intervento può considerarsi un esempio di edilizia popolare rilevante per quanto riguarda gli aspetti compositivi e le scelte formali adottate. 
    [committente] => I.A.C.P. Gestione INA-CASA
    [foglio_catastale] => 253
    [particella] => 140
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra; ciottoli di fiume
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => nd
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => complesso residenziale
    [destinazione_attuale] => complesso residenziale
    [trasformazioni] => sostituzione coperture (1965)
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1965, probabilmente a causa di un problema di infiltrazione, le coperture piane sono state sostituite con tetti a falda.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.103100
    [longitude] => 12.391551
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:50:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Venturino Ventura
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Vincolo paesaggistico (D. Lgs. 42/2004, art. 136)
  • Foglio Catastale: 253
  • Particella: 140
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Porte di ingresso Scultura Targhe eugubine Pietro De Laurentiis Ceramica


Note

Nel 1965, probabilmente a causa di un problema di infiltrazione, le coperture piane sono state sostituite con tetti a falda.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lascaro Maria Elena 2012 "Perugia. Complesso residenziale in via Piaggia dei Filosofi" in Belardi Paolo, Menchetelli Valeria (a cura di), "Da case popolari a case sperimentali" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 100-111 Si
Sannipoli Ettore 2013 Targhe eugubine del piano INA-CASA L'Eugubino n.4 Gubbio 16-17 No
Belardi Paolo 2014 "Quando le case popolari erano bianche (e belle)" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 302-305 No
Lascaro Maria Elena 2014 "Le case popolari di Venturino Ventura a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 118-121 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 236-237 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronti su Via Giovanni Vailati Fronti su Via Giovanni Vailati Luca Tesei
 Immagine a volo d'uccello Immagine a volo d'uccello
Vista dall'alto Vista dall'alto Maria Elena Lascaro
Scale di collegamento tra corpi di fabbrica Scale di collegamento tra corpi di fabbrica Luca Tesei
Fronte su Via Piaggia dei Filosofi Fronte su Via Piaggia dei Filosofi Luca Tesei
Immagine di repertorio Immagine di repertorio ATER Perugia, tratto da - Lascaro, EFFE 2012
Immagine di repertorio Immagine di repertorio ATER Perugia, tratto da - Lascaro, EFFE 2012
Disegno di progetto Disegno di progetto Venturino Ventura, tratto da - Lascaro, EFFE 2012

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021