GRUPPO DI VILLE SCHIERA
Scheda Opera
- Comune: Caserta
- Località: Sala
- Denominazione: GRUPPO DI VILLE SCHIERA
- Indirizzo: via Cupa d’Ercole
- Data: 1988 - 1990
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Marcello Sfogli
Descrizione
Marcello Sfogli, nel gruppo di ville a schiera progettato alla fine degli anni ottanta, esprime un altro modo di andare oltre il razionalismo. Si tratta di 15 unità disposte in due file ortogonali fra loro, più altre cinque, di diversa conformazione, che chiudono idealmente il rettangolo del lotto, contrassegnato da un parterre di verde. L’intero complesso si distingue anzitutto per la tipologia edilizia usata, quella delle case a schiera, insolita nella regione. Ma l'Englishness di quest’opera non si limita a ciò: le file delle ville, sospese su un ampio piano cantinato destinato alle auto, si caratterizzano per la sensibile sporgenza dei muri in mattoni, per la loro copertura a tetto inclinato con embrici di cotto, per la distribuzione interna di ogni villa, alta tre piani con un attico, e soprattutto per la presenza dei bow-window al centro del prospetto di ogni alloggio.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 1990
- Tipologia Specifica: Edificio residenziale: case a schiera
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale: case a schiera
Autori
- Strutture: Cemento armato con solai latero-cementizi fondate su travi rovesce
- Materiale di facciata: Rivestimento in piastrelle
- Coperture: Solai inclinati
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Referenze fotografiche archivio eredi arch. Sfogli
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Renato De Fusco | 1996 | La Campania: architettura e urbanistica del Novecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, a cura di G. Pugliese Carratelli | Electa Napoli | Napoli | 143, fig. p. 131 | Si |
| Beniamino Servino (a cura di) | 1999 | La città eccentrica. Esemplificazione del sistema urbano-territoriale della provincia di Caserta nel ‘900 | Nuova Ernica Editrice | Roma | 220-223 | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025









