Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FACOLTA' DI INGEGNERIA - ISTITUTO DI CHIMICA DEI MATERIALI, PENSILINA D'INGRESSO, ALLOGGIO CUSTODE

Scheda Opera

  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali -
  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio -
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche
  • Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche -
  • Facoltà di Ingegneria _ Pensilina d'ingresso
  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali -
  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - foto d'epoca
  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - sezione
  • Facoltà ingegneria _ chimica - progetti
  • Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - pianta
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: FACOLTA' DI INGEGNERIA - ISTITUTO DI CHIMICA DEI MATERIALI, PENSILINA D'INGRESSO, ALLOGGIO CUSTODE
  • Indirizzo: Piazza D'Armi, Via Is Maglias, Via Marengo
  • Data: 1962 - 1970
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

Enrico Mandolesi arriva a Cagliari nella metà degli anni ’50 e “conquista immediatamente la scena come una figura con una forte carica di innovazione. In ambito accademico fonda l’Istituto di Architettura e Urbanistica, formando per 15 anni una intera generazione di progettisti e scegliendo risolutamente di schierare l’Istituto sul fronte della modernizzazione del rapporto progetto-costruzione.” (G. Monni, A. Sanna, 2016). In ambito professionale progetta e realizza alcuni importanti complessi e manufatti architettonici: la Palazzina INA a Iglesias, il villaggio INCIS nel quartiere la Palma e diversi edifici per l’Università di Cagliari: gli istituti di Genetica e di Zoologia e i diversi interventi per la Facoltà di Ingegneria in piazza d’Armi, l’Istituto di Chimica dei Materiali, il Padiglione del Biennio, il Padiglione Grandi Modelli, il Padiglione Prove Idrauliche, la pensilina d'Ingresso e l’alloggio del Custode.
Il programma edilizio per la Facoltà di Ingegneria era stato tracciato nel 1944 da Salvatore Rattu, secondo uno schema simmetrico e a padiglioni indipendenti. Enrico Mandolesi è chiamato a progettare il 5° e 6° padiglione ma realizza un unico edificio che diventa il più importante del complesso di Ingegneria.
L’edificio presenta una parte interrata adibita a laboratori per grandi apparecchiature e una parte in elevazione su due piani adibita a attività didattiche e di ricerca. Al piano terra la particolare conformazione dell’architettura genera un piano pilotis, che diventa spazio di relazione per la presenza di due ingressi simmetrici. La distribuzione interna dei piani superiori presenta uno spazio centrale adibito a aule per la ricerca e la didattica, un corridoio circolare di distribuzione e gli uffici in posizione perimetrale. La copertura è un tetto giardino. Il piano pilotis mette in evidenza la struttura portante costituita da un telaio in c.a. composto da due file parallele di 9 pilastri distanziate tra loro 13 mt e due travi longitudinali lunghe circa 90 mt. I solai sono realizzati in calcestruzzo armato (lasciato all’esterno a vista nel piano pilotis) fortemente aggettanti ai lati e realizzati con nervature prefabbricate a piè d’opera con cassaforme lignee. Le chiusure verticali dei piani superiori sono realizzate in pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato realizzati a piè d’opera e montati in opera dall’impresa costruttrice mediante agganci e saldature a montanti metallici fissati ai solai. I piani superiori sono caratterizzati da un leggero sbalzo segnati all’intradosso dei solai da finestre a nastro lungo tutto il perimetro. L’importante coronamento conclude l’edificio con la stessa logica. Il cemento a vista del “padiglione Mandolesi” conserva ed espone i segni del processo costruttivo attraverso i segni delle cassaforme lignee. Pannelli in alluminio “monoblocco” completano la facciata in corrispondenza delle aperture. Nel 1969 vince il Premio Inarch per la Sardegna. Con lo stesso linguaggio e in c.a. a vista Mandolesi progetta anche il padiglione del Biennio e la pensilina di accesso alla Facoltà, mentre il Padiglione Grandi Modelli e il Padiglione Prove Idrauliche si differenziano per dimensione, forma, logiche costruttive e materiali. Sono realizzati con una struttura di pilastri e solaio in c.a., ma presentano una muratura in elementi di laterizio a vista e delle lunghe finestre a nastro a segnare la parte superiore e gli angoli dei prospetti.

Info
  • Progetto: 1962 - 1970
  • Esecuzione: 1967 - 1970
  • Tipologia Specifica: Edificio multipiano, Edificio ad aula, Pensilina
  • Committente: Università degli Studi di Cagliari
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edifici per l'istruzione
  • Destinazione attuale: edifici per l'istruzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
ditta Gallino Impresa esecutrice Esecuzione NO
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101284 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pannelli di calcestruzzo armato prefabbricati; muraure in mattoni faccia a vista
  • Coperture: solaio piano in calcestruzzo armato
  • Serramenti: infissi monoblocco

													Array
(
    [id_opera] => 3708
    [codice] => CA023
    [denominazione] => FACOLTA' DI INGEGNERIA - ISTITUTO DI CHIMICA DEI MATERIALI, PENSILINA D'INGRESSO, ALLOGGIO CUSTODE
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza D'Armi, Via Is Maglias, Via Marengo 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Edificio multipiano, Edificio ad aula, Pensilina
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1970
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Enrico Mandolesi arriva a Cagliari nella metà degli anni ’50 e “conquista immediatamente la scena come una figura con una forte carica di innovazione. In ambito accademico fonda l’Istituto di Architettura e Urbanistica, formando per 15 anni una intera generazione di progettisti e scegliendo risolutamente di schierare l’Istituto sul fronte della modernizzazione del rapporto progetto-costruzione.” (G. Monni, A. Sanna, 2016). In ambito professionale progetta e realizza alcuni importanti complessi e manufatti architettonici: la Palazzina INA a Iglesias, il villaggio INCIS nel quartiere la Palma e diversi edifici per l’Università di Cagliari: gli istituti di Genetica e di Zoologia e i diversi interventi per la Facoltà di Ingegneria in piazza d’Armi, l’Istituto di Chimica dei Materiali, il Padiglione del Biennio, il Padiglione Grandi Modelli, il Padiglione Prove Idrauliche, la pensilina d'Ingresso e l’alloggio del Custode.
Il programma edilizio per la Facoltà di Ingegneria era stato tracciato nel 1944 da Salvatore Rattu, secondo uno schema simmetrico e a padiglioni indipendenti. Enrico Mandolesi è chiamato a progettare il 5° e 6° padiglione ma realizza un unico edificio che diventa il più importante del complesso di Ingegneria.
L’edificio presenta una parte interrata adibita a laboratori per grandi apparecchiature e una parte in elevazione su due piani adibita a attività didattiche e di ricerca. Al piano terra la particolare conformazione dell’architettura genera un piano pilotis, che diventa spazio di relazione per la presenza di due ingressi simmetrici. La distribuzione interna dei piani superiori presenta uno spazio centrale adibito a aule per la ricerca e la didattica, un corridoio circolare di distribuzione e gli uffici in posizione perimetrale. La copertura è un tetto giardino. Il piano pilotis mette in evidenza la struttura portante costituita da un telaio in c.a. composto da due file parallele di 9 pilastri distanziate tra  loro 13 mt e due travi longitudinali lunghe circa 90 mt. I solai sono realizzati in calcestruzzo armato (lasciato all’esterno a vista nel piano pilotis) fortemente aggettanti ai lati e realizzati con nervature prefabbricate a piè d’opera con cassaforme lignee. Le chiusure verticali dei piani superiori sono realizzate in pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato realizzati a piè d’opera e montati in opera dall’impresa costruttrice mediante agganci e saldature a montanti metallici fissati ai solai. I piani superiori sono caratterizzati da un leggero sbalzo segnati all’intradosso dei solai da finestre a nastro lungo tutto il perimetro. L’importante coronamento conclude l’edificio con la stessa logica. Il cemento a vista del “padiglione Mandolesi” conserva ed espone i segni del processo costruttivo attraverso i segni delle cassaforme lignee. Pannelli in alluminio “monoblocco” completano la facciata in corrispondenza delle aperture.  Nel 1969 vince il Premio Inarch per la Sardegna. Con lo stesso linguaggio e in c.a. a vista Mandolesi progetta anche il padiglione del Biennio e la pensilina di accesso alla Facoltà, mentre il Padiglione Grandi Modelli e il Padiglione Prove Idrauliche si differenziano per dimensione, forma, logiche costruttive e materiali. Sono realizzati con una struttura di pilastri e solaio in c.a., ma presentano una muratura in elementi di laterizio a vista e delle lunghe finestre a nastro a segnare la parte superiore e gli angoli dei prospetti. 

    [committente] => Università degli Studi di Cagliari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pannelli di calcestruzzo armato prefabbricati; muraure in mattoni faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio piano in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi monoblocco
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edifici per l'istruzione
    [destinazione_attuale] => edifici per l'istruzione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli Studi di Cagliari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.228441
    [longitude] => 9.109337
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:59:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1970 «L'architettura. Cronache e storia», n.180 Si
Rebecchini M. 1970 Istituti scientifici per la facoltà di Ingegneria a Cagliari «L'Architettura Cronache e Storia», n. 6, ott. 366-375 Si
1971 «Architettura Cronache e Storia», n.197 754 Si
Carrara G. 1972 L'edificio per gli Istituti Scientifici della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari «L'Industria Italiana del Cemento», n° 3, mar. 177-192 Si
Muratore Giorgio 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 425 Si
Polano Sergio 1991-96 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 559 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 20 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 260, scheda 149 Si
Pugnaletto Marina (a cura di) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi, Centro Studi CNI Gangemi Roma 264-270 Si
Faiferri Massimo (a cura di) 2007 La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna: i paesaggi del futuro «Domus», allegato, n. 899, gennaio 87 Si
Sanna Antonello, Monni Giuseppina 2016 Il Padiglione Mandolesi dell’università di Cagliari, in Colloqui.AT.e 2016 MATER(i)A. Materials, Architecture, Technology, Energy/Environment, Reuse (Interdisciplinary), Adaptability, (a cura di), A. Guida, A. Pagliuca Gangemi Roma 210-11 Si
Sanna Antonello, Monni Giuseppina, Quaquero Emanuela 2017 The “Mandolesi Pavilion”: an information model for a process of integrating multidisciplinary knowledge «TEMA», vol. 3, n. 1 112-23 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - foto di A. Sanna
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali foto di A. Sanna
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio - Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio - foto di A. Sanna
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio Facoltà di Ingegneria _ Padiglione del biennio foto di A. Sanna
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli foto di Pierluigi Dessì - Confinivisivi
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Grandi Modelli foto di Pierluigi Dessì - Confinivisivi
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche  Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche foto di Pierluigi Dessì - Confinivisivi
Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche - Facoltà di Ingegneria _ Padiglione Prove Idrauliche - foto di Pierluigi Dessì - Confinivisivi
Facoltà di Ingegneria _ Pensilina d'ingresso Facoltà di Ingegneria _ Pensilina d'ingresso foto di Pierluigi Dessì - Confinivisivi
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - foto di A. Sanna
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - foto d'epoca Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - foto d'epoca
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - sezione Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - sezione
Facoltà ingegneria _ chimica - progetti Facoltà ingegneria _ chimica - progetti
Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - pianta Facoltà di Ingegneria _ Istituto di Chimica dei Materiali - progetto - pianta

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Direzione Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Antonello Sanna, Giuseppina Monni
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro