PONTE SETTIMIA SPIZZICHINO - CAVALCAFERROVIA DELLA CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Ostiense
- Denominazione: PONTE SETTIMIA SPIZZICHINO - CAVALCAFERROVIA DELLA CIRCONVALLAZIONE OSTIENSE
- Indirizzo: Circonvallazione Ostiense, via Ostiense
- Data: 2003 - 2012
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Srl Solidus
Descrizione
Il Ponte Settimia Spizzichino è il cavalcaferrovia che attraversa la Ferrovia Roma-Lido e la linea B della Metropolitana e fa parte della Circonvallazione Ostiense. Questo progetto, realizzato su committenza del Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale, è compreso nell'ambito del piano di potenziamento previsto per il sistema viario a rete del quadrante urbano Ostiense. L’opera, precedentemente inserita nel Piano Regolatore Generale del 1962 e confermata in quello più recente del 2008, si inserisce nel più ampio piano che prevedeva il riassetto dell'intera area degli ex Mercati generali.
La progettazione esecutiva dell'infrastruttura, seguita dalla società Solidus s.r.l. specializzata nel settore dell'ingegneria civile., è basata sul modello del ponte ad arco con un doppio impalcato, sospeso mediante funi in acciaio, in cui l'arco, con la sua struttura reticolare in acciaio, è impostato su tre appoggi.
Questa scelta è dovuta alle caratteristiche geologiche e idrogeologiche del terreno, per la presenza nel sottosuolo del collettore del fiume Almone e alcuni altri impianti fognari. La soluzione ha permesso inoltre di potereseguire l'opera senza interrompere il funzionamento delle linee ferroviarie e metropolitane sootostandti. Le due carreggiate dell'impalcato, ciascuna a tre corsie per senso di marcia, permettono l’attraversamento anche ai pedoni ed al trasporto pubblico e privato. L’opera è stata inaugurata il 20 giugno del 2012 e dedicata alla memoria di Settimia Spizzichino, unica sopravvissuta fra le donne deportate ad Auschwitz dopo la retata, avvenuta 16 ottobre del 1943, nel quartiere romano del Ghetto.
Info
- Progetto: 2003 - 2009
- Esecuzione: 2010 - 2012
- Tipologia Specifica: cavalcaferrovia urbano
- Committente: Comune di Roma, Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione urbana
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Francesco | Bianchi | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
| Luca | Braguglia | Progetto preliminare | Progetto | NO | ||
| spa | Cimolai | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Francesco | Del Tosto | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Srl | Solidus | Progetto strutturale | Progetto | http://www.solidusroma.com/ | SI | |
| Romano | Tucci | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: struttura mista acciaio-calcestruzzo
- Materiale di facciata: acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. RM0124
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Dimensioni: - lunghezza: 160 m - larghezza: 31,5 m - 40 m - altezza: 36 m arco, 9 m - freccia dell'arco: 42 m - impalcato campate: 19 m + 125 m + 15 m - luce arco: 125 m - stralli: 58 Dati tecnici: - apparecchi d'appoggio: 10 appoggi strutturali a disco elastomerico confinato VASOFLON multidirezionali - dispositivi antisimici: 6 isolatori a scorrimento a superficie piana con Shock Transmitter - giunti di dilatazione: 23 + 23 ml di giunti stradali in gomma armata
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandrini Diana | 2005 | Roma. Il futuro è in cantiere | Edilazio | Roma | 126-127 | No |
| 2005 | Progetto per il cavalcaferrovia Ostiense a Roma | L'Industria delle Costruzioni n. 382 | 96 | Si | ||
| Pierotti Paola | 2012 | All'Ostiense un ponte made in Rome. Ingegneria locale per il nuovo cavalcaferrovia | Edilizia e Territorio n. 11 | Si | ||
| Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) | 2012 | Roma III millennio. 32 progetti di architettura | Hoepli | Milano | 154-157 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 270 | Si |
| Colaiacomo Claudio | 2015 | Keep calm e passeggia per Roma | Newton Compton | Roma | No |
Allegati
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021
Benedetta Tamburini 2022





