Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BALLI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Pistoia
  • Denominazione: CASA BALLI
  • Indirizzo: Viale Matteotti N. 49
  • Data: - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Giovanni Battista Bassi
Descrizione

Sul prospetto che fronteggia le mura urbane, l'edificio esibisce una struttura in cemento armato conclusa con un tetto a padiglione che copre il doppio volume della zona giorno. Negli interni architettura e arredamento sono legati in un unicum che affiora all'esterno nell'episodio della vetrata ad angolo. La parte retrostante della zona notte assume un tono più sobrio pur non rinunciando ad alcuni dettagli caratterizzanti, come il particolare disegno della ferronnerie e l'uso di profili curvi per muratura e copertura.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Battista Bassi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 372
    [codice] => PT018
    [denominazione] => CASA BALLI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Pistoia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Matteotti N. 49
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Sul prospetto che fronteggia le mura urbane, l'edificio esibisce una struttura in cemento armato conclusa con un tetto a padiglione che copre il doppio volume della zona giorno. Negli interni architettura e arredamento sono legati in un unicum che affiora all'esterno nell'episodio della vetrata ad angolo. La parte retrostante della zona notte assume un tono più sobrio pur non rinunciando ad alcuni dettagli caratterizzanti, come il particolare disegno della ferronnerie e l'uso di profili curvi per muratura e copertura.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 204
    [particella] => 314
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Piccola opera di grande eleganza nello sviluppo dell'assetto e degli elementi architettonici di derivazione wrightiana in contesto urbano.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.937750
    [longitude] => 10.912995
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:22:03
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giovanni Battista Bassi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 204
  • Particella: 314

Note

Piccola opera di grande eleganza nello sviluppo dell'assetto e degli elementi architettonici di derivazione wrightiana in contesto urbano.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Dezzi Bardeschi Marco, Bassi Giovanni Battista 1972 Il futuro della memoria La Spezia Si
1976 La casa del giardiniere a Pistoia L'architettura cronache e storia a. XXI n. 245 No
Suppressa Alessandro (a cura di) 1995 Itinerari di architettura moderna Pistoia Pescia Montecatini Alinea Firenze No
Suppressa Alessandro 2006 Giovanni Battista Bassi. Il sogno diventa forma Settegiorni Editore Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022