Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA CRESPI

Scheda Opera

  • Prospetto laterale
  • Prospetto fronte mare
  • Vista dal basso
  • Prospetto laterale, particolare
  • Vista dal basso , particolare con le terrazze a sbalzo
  • Particolare con il tetto giardino
  • Particolare della terrazza
  • Prospetti
  • Pianta
  • Comune: Napoli
  • Località: Posillipo
  • Denominazione: VILLA CRESPI
  • Indirizzo: Via Felice Minucio, n. 8
  • Data: 1952 - 1955
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Davide Pacanowski
Descrizione

Tra le prime realizzazioni a Napoli dell'abile architetto polacco, la villa è frutto di un'ardita progettazione. Essa sorge su un piccolo lotto tufaceo a picco sulla clinica Mediterranea e si articola attorno a un unico pilastro "a fungo", a sezione variabile, il quale, oltre a costituire elemento di sostegno, "lega" l'opera al banco tufaceo. «La composizione contiene ed esprime i maggiori canoni del razionalismo lecorbusiano - il tetto-giardino, la finestra a nastro, la pianta libera, la facciata libera, i pilotis - tutti fusi insieme con una sorta di organicismo ottenuto sia dall'incontro degli elementi architettonici con la orografia del terreno e il pino mediterraneo, sia con la ripresa di elementi wrightiani, sia con l'impiego e l’unione dei materiali, tufo a vista ed intonaco bianco» (Castagnaro 1998).
«La visione dal basso, dalla sottostante via Orazio, è quella che maggiormente esalta l'ardita e coraggiosa modernità del manufatto, quella che racconta il radicamento al suolo e contemporaneamente ne svela i «segreti» strutturali, fondativi» (Giordano 1994).

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: - 1955
  • Committente: famiglia Crespi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Villa unifamiliare
  • Destinazione attuale: Villa unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Davide Pacanowski Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31867 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, mattoni tufo
  • Coperture: piana
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3725
    [codice] => NA034
    [denominazione] => VILLA CRESPI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Posillipo
    [indirizzo] => Via Felice Minucio, n. 8
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Tra le prime realizzazioni a Napoli dell'abile architetto polacco, la villa è frutto di un'ardita progettazione. Essa sorge su un piccolo lotto tufaceo a picco  sulla clinica Mediterranea e si articola attorno a un unico pilastro "a fungo", a sezione variabile,  il quale, oltre a costituire elemento di sostegno, "lega" l'opera al banco tufaceo. «La composizione contiene ed esprime i maggiori canoni del razionalismo lecorbusiano - il tetto-giardino, la finestra a nastro, la pianta libera, la facciata libera, i pilotis - tutti fusi insieme con una sorta di organicismo ottenuto sia dall'incontro degli elementi architettonici con la orografia del terreno e il pino mediterraneo, sia con la ripresa di elementi wrightiani, sia con l'impiego e l’unione dei materiali, tufo a vista ed intonaco bianco» (Castagnaro 1998). 
«La visione dal basso, dalla sottostante via Orazio, è quella che maggiormente esalta l'ardita e coraggiosa modernità del manufatto, quella che racconta il radicamento al suolo e contemporaneamente ne svela i «segreti» strutturali, fondativi» (Giordano 1994).
    [committente] => famiglia Crespi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, mattoni tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Villa unifamiliare
    [destinazione_attuale] => Villa unifamiliare
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
NA034 (1): Gambardella, 1999
NA034 (3)1: Gambardella, 1999
NA034 (8)2: Gambardella, 1999
NA034 (10)2: Gambardella, 1999
NA034 (4)2: Gambardella, 1999
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.827606
    [longitude] => 14.218321
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 10:46:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Davide Pacanowski
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche NA034 (1): Gambardella, 1999 NA034 (3)1: Gambardella, 1999 NA034 (8)2: Gambardella, 1999 NA034 (10)2: Gambardella, 1999 NA034 (4)2: Gambardella, 1999

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1969 Due moderni edifici a Napoli «Documenti di Architettura», n. 1 Si
Bizzotto Renata, Chiumenti Luisa, Montuoni Alessandra 1983 50 anni di professione Kappa Roma 101-104 No
Fusco Gaetano 1994 Villa Crespi a Posillipo, in Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 237 Si
Giordano Paolo 1994 Napoli. Guida di architettura moderna Officina Edizioni Roma 140-141 Si
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli Napoli 122 No
Latour Giovanna, Neri Maria Luisa (a cura di) 1995 Davide Pacanowski Decano 1995. Edizioni Kappa Roma 7, 14-15, 23 No
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli. Il noto e l’inedito Edizione Scientifiche Italiane Napoli 171 Si
Belfiore Pasquale 1998 Il panorama dentro casa, in Napoli guida. 14 itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN Edizioni Napoli 73 No
Gambardella Cherubino 1999 Posillipo moderna CLEAN Edizioni Napoli No
Visone Massimo 2007 Villa Crespi, in Moderna e imperfetta. La ricostruzione a Napoli nelle fotografie dell’Archivio Parisio, (a cura di) M. Iuliano Paparo Napoli 106-109 Si
Benedetto Gravagnuolo 2008 Napoli dal Novecento al futuro Electa Napoli Napoli 83 No
G. Fusco 2010 Villa Crespi, in S. Stenti, V. Cappiello, Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna Clean Napoli 126 Si
Renato De Fusco 2017 Architettura a Napoli del XX secolo Clean Edizioni Napoli 132-134 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto laterale Prospetto laterale foto di Giuseppe Albano
Prospetto fronte mare Prospetto fronte mare
Vista dal basso Vista dal basso
Prospetto laterale, particolare Prospetto laterale, particolare
Vista dal basso , particolare con le terrazze a sbalzo Vista dal basso , particolare con le terrazze a sbalzo
Particolare con il tetto giardino Particolare con il tetto giardino
Particolare della terrazza Particolare della terrazza
Prospetti Prospetti
Pianta Pianta

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025