Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
NUCLEO EDILIZIO INA-CASA ISCHIA PORTO
Scheda Opera
- Comune: Ischia
- Località: Ischia Porto
- Denominazione: NUCLEO EDILIZIO INA-CASA ISCHIA PORTO
- Indirizzo: Via Leandro Mazzella, N.108-110
- Data: 1953 - 1953
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Michele Capobianco
Descrizione
L’intervento, coevo a quelli di Casamicciola e Forio d’Ischia a firma dello stesso autore, è accomunato a questi da una grande semplicità ed essenzialità sia figurativa che costruttiva. Il nucleo edilizio è realizzato con tecnologie e tecniche costruttive “povere” e tradizionali, anche attraverso il ricorso a materiali locali come la pietra di tufo. Lo sviluppo lineare del nucleo e i suoi scarti altimetrici sono raccordati da elementi di grande valenza formale che si sostanziano in paretine frangisole in conci di argilla traforata e negli snodi scala-ballatoio.
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: - 1953
- Committente: INA-Casa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Edilizia residenziale
- Destinazione attuale: Edilizia residenziale
Autori
- Strutture: Calcestruzzo Armato
- Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Cattivo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Referenze fotografiche NA039: D'Auria, 1993 NA039 (1): D'Auria, 1993 NA039 (2): D'Auria, 1993
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| D’Auria Antonio | 1993 | Michele Capobianco | Electa Napoli | Napoli | 68 | Si |
| Giusto Rosa Maria | 2010 | Ischia Porto. Nucleo edilizio INA-Casa, in Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di), Napoli Guida e dintorni | CLEAN edizioni | Napoli | 342-343 | Si |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Martina Massaro


