Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO

Scheda Opera

  • foto d'epoca
  • foto d'epoca
  • foto d'epoca
  • foto d'epoca
  • sezione
  • sezione
  • foto d'epoca
  • Comune: Siano
  • Denominazione: LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
  • Indirizzo:
  • Data: 1981 - 1984
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Camillo Gubitosi, Thomas Blurock, Alberto Izzo
Descrizione

L’edificio si organizza su due direttrici geometriche che si proiettano nella vallata e verso le montagne circostanti, ancorando l’architettura al paesaggio e determinando una forte presenza civica.
Si fa ricorso ad un impianto a pianta centrale, una forma tipologica emergente di carattere urbano, il primo riferimento della quale è l’esperienza storica della domus pompeiana.
L’asse nord-sud vede al suo estremo attestarsi i volumi dei servizi primari (uffici, sala professori, biblioteca), separati da una galleria di accesso, e, dall’altro estremo, il blocco della palestra.
Il costruito è scandito da una serie di volumi, dai piu bassi avancorpi dell’ingresso, al piu alto corpo centrale–lo spazio comune, che si rifà all’atrium romano, con le quattro torri lucernario emergenti–e, infine al più massiccio volume della palestra, i quali si articolano a differenti altezze.
L’asse est-ovest è l’elemento ordinatore dei volumi destinati alla didattica e alle attività di laboratorio, organizzati attorno a due spazi esterni–due piccole corti–strumento al tempo stesso di riconquista della dimensione territoriale.
La chiave compositiva fondata sull’intersezione di due assi ortogonali vuol configurare una centralità che non è solo fisica ma anche sociale.




Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: - 1984
  • Tipologia Specifica: A blocco
  • Committente: U.S. Agency for International Development Washington
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio scolastico
  • Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Thomas Blurock Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://tblurock.net/www.tblurock.net/Projects/Projects.html SI
Camillo Gubitosi Progetto architettonico Progetto SI
Alberto Izzo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://albertoizzo-partners.it/about/ SI
  • Strutture: C.A
  • Materiale di facciata: Cemento con rivestimento in mattoni faccia vista
  • Coperture: Piane e a falda
  • Serramenti: Alluminio anodizzato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3740
    [codice] => SA013
    [denominazione] => LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Salerno
    [comune] => Siano
    [localita] => 
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => A blocco
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio si organizza su due direttrici geometriche che si proiettano nella vallata e verso le montagne circostanti, ancorando l’architettura al paesaggio e determinando una forte presenza civica. 
Si fa ricorso ad un impianto a pianta centrale, una forma tipologica emergente di carattere urbano, il primo riferimento della quale è l’esperienza storica della domus pompeiana.
L’asse nord-sud vede al suo estremo attestarsi i volumi dei servizi primari (uffici, sala professori, biblioteca), separati da una galleria di accesso, e, dall’altro estremo, il blocco della palestra. 
Il costruito è scandito da una serie di volumi, dai piu bassi avancorpi dell’ingresso, al piu alto corpo centrale–lo spazio comune, che si rifà all’atrium romano, con le quattro torri lucernario emergenti–e, infine al più massiccio volume della palestra, i quali si articolano a differenti altezze. 
L’asse est-ovest è l’elemento ordinatore dei volumi destinati alla didattica e alle attività di laboratorio, organizzati attorno a due spazi esterni–due piccole corti–strumento al tempo stesso di riconquista della dimensione territoriale.
La chiave compositiva fondata sull’intersezione di due assi ortogonali vuol configurare una centralità che non è solo fisica ma anche sociale.





    [committente] => U.S. Agency for International Development Washington
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => C.A
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento con rivestimento in mattoni faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piane e a falda
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio anodizzato
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => Edificio scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.804433
    [longitude] => 14.703727
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 14:51:59
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Camillo Gubitosi,Thomas Blurock,Alberto Izzo
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto d'epoca foto d'epoca
foto d'epoca foto d'epoca
foto d'epoca foto d'epoca
foto d'epoca foto d'epoca
sezione sezione
sezione sezione
foto d'epoca foto d'epoca

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025