Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PALAZZINA KUSTERMANN IN VIA DEL POLLAIOLO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: PALAZZINA KUSTERMANN IN VIA DEL POLLAIOLO
- Indirizzo: Via del Pollaiolo N. 1-3
- Data: 1947 - 1953
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Mario Ridolfi, Wolfgang Frankl
Descrizione
L’area su cui sorge l’edificio, in pendenza, influenza la progettazione fin dall'inizio: la soluzione definitiva propone un blocco a L, con corpo scala baricentrico, disponendo nel fronte su via del Pollaiolo alloggi duplex alternati a simplex. Il basamento in travertino assorbe parzialmente le differenze di quota.
Due grandi varchi sormontati da architravi sagomate in cemento armato segnalano l’ingresso padronale e quello carrabile, la possente trave a copertura del primo funge anche da balcone per l’alloggio al piano superiore.
Info
- Progetto: 1947 - 1949
- Esecuzione: 1951 - 1953
- Committente: Giuseppe Kustermann
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Wolfgang | Frankl | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40722 | SI |
| Mario | Ridolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
la palazzina è stata realizzata in difformità rispetto al progetto.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Monti Guglielmo | 1974 | Le palazzine romane | Controspazio n. 3 | 23-37 | No | |
| 1974 | Controspazio n. 3 | 103 | No | |||
| Cellini Francesco, D'Amato Claudio, Valeriani Enrico (a cura di) | 1979 | Le Architetture di Ridolfi e Frankl | De Luca | Roma | 58 | Si |
| Brunetti Fabrizio | 198 | Mario Ridolfi | Alinea | Firenze | 164 | Si |
| Bellini Federico | 1993 | Mario Ridolfi | Laterza | Roma-Bari | 52; 55; 75; 167 | No |
| Palmieri Valerio | 1997 | Mario Ridolfi. Guida all'architettura | Arsenale | Venezia | 74-75; Scheda n. 32 | Si |
| Cellini Francesco, D'Amato Claudio | 2003 | Mario Ridolfi all'Accademia di San Luca | Graffiti | Roma | 88 | Si |
| Monti Guglielmo | 2005 | L'abitare borghese | Controspazio n. 114-115 | 92-135 | No | |
| 2021 | Mario Ridolfi. Tutte le opere | Accademia Nazionale di San Luca | Roma | 166-170 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Ridolfi Frankl Malagricci | Mario Ridolfi, Wolfgang Frankl | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Palazzina Kustermann (già Minciaroni) a Roma |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Palazzina Kustermann (già Minciaroni) a Roma | Visualizza |
| Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021



