SCUOLA FEDERICO TORRE
Scheda Opera
- Comune: Benevento
- Denominazione: SCUOLA FEDERICO TORRE
- Indirizzo: Via Marmorale
- Data: 1960 - 1966
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Vincenzo Miccolupi
Descrizione
Edificio scolastico collocato al centro dell’intensivo rione Mellusi, quartiere sorto con disordinati complessi residenziali nel secondo dopoguerra.
L’edificio si allinea a due strade, via Sala e via Marmorale con due corpi di fabbrica che trovano raccordo nel vano scala. All’interno una corte è completata da altri due corpi di fabbrica di servizio.
L’architettura stilisticamente si avvicina al linguaggio del razionalismo e governa i fronti strada con una sequenza di finestre separate da setti intonacati bianchi. Le facciate sono rivestite in klinker.
La linearità dei percorsi, la sequenza delle aule, l’uso del vetrocemento per segnalare i corpi scala, la differenziazione dei volumi destinati ad attività speciali, il tutto si declina nelle logiche di un tardo funzionalismo.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1966
- Committente: Comune di Benevento
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Edificio scolastico
- Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: mattoni; tufo; intonaco; klinker
- Coperture: piane
- Serramenti: ferro
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Consolante Raimondo | 1997 | Vincenzo Miccolupi architetto del Moderno | «Momus», n.14 | Benevento | 1 | No |
| Giuseppe Iadicicco | 2010 | La città contemporanea, in Cuozzo Enrico (a cura di), Benevento immagini e storia | Mephite | Atripalda | 358 | No |
| Raimondo Consolante | 2016 | Benevento, architettura e città nel Moderno | Clean edizioni | Napoli | 86 | No |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro



