Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO GIOVANNI XXIII A FRASCATI

Scheda Opera

  • Vista esterna complesso
  • Vista esterna camere
  • Vista esterna
  • Particolare corpo cappella-sala assembleare
  • Dettaglio facciata cappella-sala assembleare
  • Piante e sezione
  • Comune: Frascati
  • Denominazione: CENTRO GIOVANNI XXIII A FRASCATI
  • Indirizzo: Via di Colle Pizzuto N. 2
  • Data: 1971 - 1973
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Carlo Avetta, Ildo Avetta
Descrizione

Il complesso appartiene a un foltissimo gruppo di istituti religiosi costruiti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta come strutture ricettive per attività di formazione e studio. L’elemento innovativo e di sicuro interesse è la cappella con la sala assembleare sottostante, che qualifica l’opera come una tappa della ricerca e della sperimentazione sulle potenzialità espressive del cemento armato.
Incuneata tra i corpi di fabbrica, è realizzata con una membratura continua in calcestruzzo a vista con andamento a doppia curvatura che avvolge lo spazio dell’aula; per realizzare la forma dell’iperboloide parabolico le tavole delle casseforme sono state tagliate a trapezio e disposte secondo le rette generatrici. In calcestruzzo armato sono anche la soletta sagomata del pavimento e quella inclinata della copertura.
Strutturato intorno alla cappella, elemento cardine della vita comunitaria e della composizione, il complesso è articolato in più corpi di fabbrica liberamente orientati per facilitarne l’inserimento nel paesaggio. Il corpo centrale comprende l’atrio, da cui si raggiunge, scendendo, la sala assembleare e, salendo, la cappella, gli uffici, il ristorante e la biblioteca, mentre alle camere-studio e agli alloggi dei padri sono destinati tre corpi di fabbrica.
Motivi tipici di questi anni si riconoscono nell'impaginato della facciata come i pilastri isolati dai pannelli di tamponamento, o i pannelli in calcestruzzo prefabbricati a piè d’opera dei parapetti e della fascia di coronamento.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: 1971 - 1973
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: seminario
  • Destinazione attuale: struttura di accoglienza
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Avetta Progetto architettonico Progetto SI
Ildo Avetta Progetto architettonico Progetto SI
Augusto Gulli Progetto strutturale Progetto NO
Impresa Zumaglini e Gallina S.p.A. Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3770
    [codice] => RM049
    [denominazione] => CENTRO GIOVANNI XXIII A FRASCATI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Frascati
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via di Colle Pizzuto N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1971
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso appartiene a un foltissimo gruppo di istituti religiosi costruiti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta come strutture ricettive per attività di formazione e studio. L’elemento innovativo e di sicuro interesse è la cappella con la sala assembleare sottostante, che qualifica l’opera come una tappa della ricerca e della sperimentazione sulle potenzialità espressive del cemento armato. 
Incuneata tra i corpi di fabbrica, è realizzata con una membratura continua in calcestruzzo a vista con andamento a doppia curvatura che avvolge lo spazio dell’aula; per realizzare la forma dell’iperboloide parabolico le tavole delle casseforme sono state tagliate a trapezio e disposte secondo le rette generatrici. In calcestruzzo armato sono anche la soletta sagomata del pavimento e quella inclinata della copertura. 
Strutturato intorno alla cappella, elemento cardine della vita comunitaria e della composizione, il complesso è articolato in più corpi di fabbrica liberamente orientati per facilitarne l’inserimento nel paesaggio. Il corpo centrale comprende l’atrio, da cui si raggiunge, scendendo, la sala assembleare e, salendo, la cappella, gli uffici, il ristorante e la biblioteca, mentre alle camere-studio e agli alloggi dei padri sono destinati tre corpi di fabbrica. 
Motivi tipici di questi anni si riconoscono nell'impaginato della facciata come i pilastri isolati dai pannelli di tamponamento, o i pannelli in calcestruzzo prefabbricati a piè d’opera dei parapetti e della fascia di coronamento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 23
    [particella] => 20
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => seminario
    [destinazione_attuale] => struttura di accoglienza
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Casa Religiosa di Frascati
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Frascati – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.813041
    [longitude] => 12.668199
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 16:50:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Carlo Avetta,Ildo Avetta
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 23
  • Particella: 20

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Frascati – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Avetta Carlo, Avetta Ildo 1974 Seminario dei sacerdoti del Sacro Cuore a Frascati L'Industria italiana del cemento n. 2 67-78 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna complesso Vista esterna complesso tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974
Vista esterna camere Vista esterna camere tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974
Vista esterna Vista esterna tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974
Particolare corpo cappella-sala assembleare Particolare corpo cappella-sala assembleare tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974
Dettaglio facciata cappella-sala assembleare Dettaglio facciata cappella-sala assembleare tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974
Piante e sezione Piante e sezione tratto da - L'Industria italiana del cemento, 1974

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022