Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLINO IN VIA DEI COLLI DELLA FARNESINA 118

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna da via dei Colli della Farnesina
  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Comune: Roma
  • Località: Della Vittoria
  • Denominazione: VILLINO IN VIA DEI COLLI DELLA FARNESINA 118
  • Indirizzo: Via dei Colli della Farnesina N. 118
  • Data: 1960 - 1969
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Francesco Berarducci
Descrizione

Uno dei caratteri distintivi è l’attenzione per l’architettura scandinava che si esplicita sia nel rapporto tra edificio e natura sia per l’atteggiamento empirico alla base della definizione formale di progetto. Nella commistione di influenze però appaiono anche elementi brutalisti nell'uso dei materiali e nelle forme come nel trattamento del cemento faccia vista. Ciò che però risulta nel progetto più efficace è il dialogo che si crea tra schema tipologico-distributivo, soluzione strutturale e configurazione formale determinata dagli elementi a C.

Essi scandiscono 5 fasce longitudinali di dimensione variabile in cui sono ricavati gli ambienti: le stanze da letto ed i servizi sui bordi, soggiorno e cucina nelle intermedie e collegamenti verticali nella centrale. L’edificio ha una sezione inclinata determinata dall'arretramento progressivo delle logge a sbalzo che di contro definisce un affaccio a monte della collina dei soggiorni. L’edificio ospita 10 alloggi, due grandi nel piano tipo e una coppia di duplex negli ultimi due livelli.

Info
  • Progetto: 1960 - 1968
  • Esecuzione: 1968 - 1969
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Berarducci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/afa5b1e8-40f7-485a-8b1d-c49018090188/berarducci-francesco SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni
  • Coperture: a falde
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3772
    [codice] => RM357
    [denominazione] => VILLINO IN VIA DEI COLLI DELLA FARNESINA 118
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Della Vittoria
    [indirizzo] => Via dei Colli della Farnesina N. 118
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Uno dei caratteri distintivi è l’attenzione per l’architettura scandinava che si esplicita sia nel rapporto tra edificio e natura sia per l’atteggiamento empirico alla base della definizione formale di progetto. Nella commistione di influenze però appaiono anche elementi brutalisti nell'uso dei materiali e nelle forme come nel trattamento del cemento faccia vista. Ciò che però risulta nel progetto più efficace è il dialogo che si crea tra schema tipologico-distributivo, soluzione strutturale e configurazione formale determinata dagli elementi a C. 

Essi scandiscono 5 fasce longitudinali di dimensione variabile in cui sono ricavati gli ambienti: le stanze da letto ed i servizi sui bordi, soggiorno e cucina nelle intermedie e collegamenti verticali nella centrale. L’edificio ha una sezione inclinata determinata dall'arretramento progressivo delle logge a sbalzo che di contro definisce un affaccio a monte della collina dei soggiorni. L’edificio ospita 10 alloggi, due grandi nel piano tipo e una coppia di duplex negli ultimi due livelli.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.939883
    [longitude] => 12.458140
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 10:08:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Francesco Berarducci
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Alfani Antonio 1994 Architettura di Francesco Berarducci. Materiali e linguaggio Edilizia popolare n. 236 28-65 No
Chiarini Carlo 1994 Francesco Berarducci architetto Ricerca e progetto n. 3 13 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna da via dei Colli della Farnesina Vista esterna da via dei Colli della Farnesina
Vista esterna Vista esterna
Particolare facciata Particolare facciata

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021