Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA SEDE PERUGINA

Scheda Opera

  • Vista aerea ovest stabilimento
  • Immagine del cantiere (anni '60)
  • Vista aerea est stabilimento
  • Vista aerea sud stabilimento
  • Scorcio fronte principale
  • Area esterna stabilimento
  • Corridoio di collegamento
  • Interno stabilimento
  • Magazzino
  • Area stoccaggio
  • Asilo nido Perugina
  • Immagine di repertorio (1961)
  • Immagine del cantiere (anni '60)
  • Disegno di progetto, planimetria
  • Comune: Perugia
  • Località: San Sisto
  • Denominazione: NUOVA SEDE PERUGINA
  • Indirizzo: Viale San Sisto, N. 207/C
  • Data: - 1963
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Carlo Rusconi Clerici
Descrizione

Alle soglie degli anni sessanta, lo stabilimento Perugina situato nell’area di Fontivegge (sede storica a partire dal 1915) non è più in grado di rispondere alle esigenze produttive dell’azienda. L’attività viene di conseguenza trasferita a San Sisto, all’interno di una vasta area rurale che in poco tempo diventa uno dei poli di produzione più all’avanguardia d’Italia. Per rispondere alle esigenze delle madri lavoratrici, inoltre, il progettista prevede l’inserimento di un asilo aziendale, primo in Umbria e tra i primi realizzati in Italia. Alla fine degli anni ottanta lo stabilimento viene ceduto dalla famiglia Buitoni prima alla CIR e successivamente alla Nestlé, divenendo oggetto di una serie di trasformazioni.

Lo stabilimento industriale si configura come un volume a sviluppo prevalentemente orizzontale, la cui continuità è interrotta, sulla facciata principale, dalla presenza di una rampa circolare carrabile e da una serie di pensiline a piramide rovesciata, collocate in corrispondenza dell’ingresso. Il corpo di fabbrica destinato alle lavorazioni presenta un impianto planimetrico rigido ma in grado di adattarsi alle diverse funzioni, in cui il progettista pone grande attenzione alla configurazione degli spazi della lavorazione, realizzati a misura d’uomo e che risultano ampi e luminosi. In posizione rialzata e distaccata rispetto allo stabilimento, si colloca l’asilo nido aziendale, collegato alla fabbrica per mezzo di un percorso pedonale vetrato collocato sopra la strada di accesso, che consente un rapporto diretto tra l’ambiente di lavoro e l’asilo. Il progetto della sistemazione esterna è affidato a Pietro Porcinai, che si occupa della progettazione dei parcheggi, del laghetto, delle colline artificiali e della recinzione. In particolare, al fine di mitigare l’impatto del grande parcheggio a spina di pesce sull’ambiente, il progettista prevede la realizzazione di aiuole piantumate ad arbusti e l’inserimento di alberature tra le file dei posti auto; nel lato sud-ovest Porcinai ipotizza l’inserimento di due colline artificiali posizionate in maniera da ostacolare la reciproca visibilità tra strada e stabilimento, di cui viene realizzata solo quella collocata a sud-est del lotto.

Lungo via Pievaiola il fronte dell’edificio si presenta compatto, scandito da pilastri binati e da sottili aperture, al di sopra delle quali è collocata una fascia orizzontale di coronamento aggettante che accoglie il logo dell’azienda. L’articolazione planimetrica si manifesta all’esterno con il ricorso a diversi sistemi di copertura: volte a vela sovrastano la zona destinata alla produzione e costituiscono la copertura dell’aula centrale dell’asilo, che richiama le strutture in calcestruzzo armato utilizzate in serie nello stabilimento, mentre la zona dello stabilimento destinata alla distribuzione presenta delle coperture a piramide rovesciata.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1960 - 1963
  • Committente: IBP - Industrie Buitoni Perugina
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio industriale
  • Destinazione attuale: edificio industriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Favini Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://www.fondazionefavini.it/biografia/ NO
Pietro Porcinai Progetto del verde Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 NO
Carlo Rusconi Clerici Progetto architettonico Progetto SI
SOGENE Impresa esecutrice Esecuzione NO
Tekne sas Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; vetro; cemento armato
  • Coperture: volte
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3779
    [codice] => PG012
    [denominazione] => NUOVA SEDE PERUGINA
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Perugia
    [localita] => San Sisto
    [indirizzo] => Viale San Sisto, N. 207/C
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Alle soglie degli anni sessanta, lo stabilimento Perugina situato nell’area di Fontivegge (sede storica a partire dal 1915) non è più in grado di rispondere alle esigenze produttive dell’azienda. L’attività viene di conseguenza trasferita a San Sisto, all’interno di una vasta area rurale che in poco tempo diventa uno dei poli di produzione più all’avanguardia d’Italia. Per rispondere alle esigenze delle madri lavoratrici, inoltre, il progettista prevede l’inserimento di un asilo aziendale, primo in Umbria e tra i primi realizzati in Italia. Alla fine degli anni ottanta lo stabilimento viene ceduto dalla famiglia Buitoni prima alla CIR e successivamente alla Nestlé, divenendo oggetto di una serie di trasformazioni.

Lo stabilimento industriale si configura come un volume a sviluppo prevalentemente orizzontale, la cui continuità è interrotta, sulla facciata principale, dalla presenza di una rampa circolare carrabile e da una serie di pensiline a piramide rovesciata, collocate in corrispondenza dell’ingresso. Il corpo di fabbrica destinato alle lavorazioni presenta un impianto planimetrico rigido ma in grado di adattarsi alle diverse funzioni, in cui il progettista pone grande attenzione alla configurazione degli spazi della lavorazione, realizzati a misura d’uomo e che risultano ampi e luminosi. In posizione rialzata e distaccata rispetto allo stabilimento, si colloca l’asilo nido aziendale, collegato alla fabbrica per mezzo di un percorso pedonale vetrato collocato sopra la strada di accesso, che consente un rapporto diretto tra l’ambiente di lavoro e l’asilo. Il progetto della sistemazione esterna è affidato a Pietro Porcinai, che si occupa della progettazione dei parcheggi, del laghetto, delle colline artificiali e della recinzione. In particolare, al fine di mitigare l’impatto del grande parcheggio a spina di pesce sull’ambiente, il progettista prevede la realizzazione di aiuole piantumate ad arbusti e l’inserimento di alberature tra le file dei posti auto; nel lato sud-ovest Porcinai ipotizza l’inserimento di due colline artificiali posizionate in maniera da ostacolare la reciproca visibilità tra strada e stabilimento, di cui viene realizzata solo quella collocata a sud-est del lotto. 

Lungo via Pievaiola il fronte dell’edificio si presenta compatto, scandito da pilastri binati e da sottili aperture, al di sopra delle quali è collocata una fascia orizzontale di coronamento aggettante che accoglie il logo dell’azienda. L’articolazione planimetrica si manifesta all’esterno con il ricorso a diversi sistemi di copertura: volte a vela sovrastano la zona destinata alla produzione e costituiscono la copertura dell’aula centrale dell’asilo, che richiama le strutture in calcestruzzo armato utilizzate in serie nello stabilimento, mentre la zona dello stabilimento destinata alla distribuzione presenta delle coperture a piramide rovesciata.
    [committente] => IBP - Industrie Buitoni Perugina
    [foglio_catastale] => 280
    [particella] => 278
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; vetro; cemento armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => volte
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edificio industriale
    [destinazione_attuale] => edificio industriale
    [trasformazioni] => ampliamento (anni '80)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L’ampliamento, realizzato negli anni ottanta, prevede un involucro esterno caratterizzato da una griglia geometrica a base quadrata, sulla quale sono apposti i loghi dei prodotti principali del gruppo; attualmente il complesso ospita anche il Museo Storico Perugina, che propone un percorso multimediale e formativo. Nonostante i successivi interventi di ampliamento e trasformazione abbiano coinvolto sia lo stabilimento che l’asilo, il complesso rappresenta tuttora un caso esemplare per la città di Perugia dal punto di vista culturale e un modello per l’architettura industriale contemporanea.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.080716
    [longitude] => 12.334313
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-10 11:27:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Rusconi Clerici
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 280
  • Particella: 278

Note

L’ampliamento, realizzato negli anni ottanta, prevede un involucro esterno caratterizzato da una griglia geometrica a base quadrata, sulla quale sono apposti i loghi dei prodotti principali del gruppo; attualmente il complesso ospita anche il Museo Storico Perugina, che propone un percorso multimediale e formativo. Nonostante i successivi interventi di ampliamento e trasformazione abbiano coinvolto sia lo stabilimento che l’asilo, il complesso rappresenta tuttora un caso esemplare per la città di Perugia dal punto di vista culturale e un modello per l’architettura industriale contemporanea.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Aloi Giampiero 1966 Architetture industriali e contemporanee Hoepli Milano No
Pagnotta Giacomo 2014 "L'asilo nido Perugina di Carlo Rusconi Clerici a Perugia" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 147-150 Si
Barcaccia Stefano 2014 Temi di città. Perugia/Architetture 1950-2014 Comune di Perugia Perugia 148-149 Si
Darena Aldo 2018 La Perugina : oltre 500 immagini in gran parte inedite raccontano la storia della fabbrica del cioccolato a Perugia Francesco Tozzuolo Perugia Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Nestlè italiana spa. Divisione dolciaria di Perugia Industrie Buitoni Perugina spa Industrie Buitoni Perugina spa Nestlè italiana spa. Divisione dolciaria di Perugia. Archivio storico Buitoni Perugina. Secondo versamento Nestlè-Perugina. Stabilimento di San Sisto di Perugia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea ovest stabilimento Vista aerea ovest stabilimento Archivio Stabilimento Perugina
Immagine del cantiere (anni '60) Immagine del cantiere (anni '60) Archivio Stabilimento Perugina
Vista aerea est stabilimento Vista aerea est stabilimento Archivio Stabilimento Perugina
Vista aerea sud stabilimento Vista aerea sud stabilimento Archivio Stabilimento Perugina
Scorcio fronte principale Scorcio fronte principale Archivio Stabilimento Perugina
Area esterna stabilimento Area esterna stabilimento Archivio Stabilimento Perugina
Corridoio di collegamento Corridoio di collegamento Archivio Stabilimento Perugina
Interno stabilimento Interno stabilimento Archivio Stabilimento Perugina
Magazzino Magazzino Archivio Stabilimento Perugina
Area stoccaggio Area stoccaggio Archivio Stabilimento Perugina
Asilo nido Perugina Asilo nido Perugina Archivio Stabilimento Perugina
Immagine di repertorio (1961) Immagine di repertorio (1961) Archivio Stabilimento Perugina
Immagine del cantiere (anni '60) Immagine del cantiere (anni '60) Archivio Stabilimento Perugina
Disegno di progetto, planimetria Disegno di progetto, planimetria Archivio Stabilimento Perugina

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Favini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 10/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021