CENTRO CIVICO E COMMERCIALE QUARTIERE SAN NICOLÒ
Scheda Opera
- Comune: Spoleto
- Denominazione: CENTRO CIVICO E COMMERCIALE QUARTIERE SAN NICOLÒ
- Indirizzo: Via del Risorgimento
- Data: 1998 - 2007
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Paolo Luccioni
Descrizione
La realizzazione del centro civico e commerciale nel quartiere di San Nicolò è concepita all’interno del Contratto di Quartiere “Da periferia a città”, adottato dalla città di Spoleto al fine di ricucire le porzioni urbane sviluppatesi nel tempo lungo l’asse del fiume Tessino. Il centro è concepito come elemento di chiusura a valle del tessuto urbano raccordato, delimitato a monte dalla rocca Albornoz, e ha lo scopo di costituire un nuovo brano di città identitario per gli abitanti e connesso alla natura e alle preesistenze, costituite principalmente da edilizia residenziale pubblica.
L’insediamento è costituito dal centro civico, dal centro residenziale, dal centro direzionale e commerciale, dalla piazza e dalla torre telematica (in cui si prevede una connessione visiva notturna alla rocca Albornoz mediante un raggio laser) oltre che dal sistema del verde attrezzato. I volumi si collocano su tre lati della piazza, lasciando libera la visuale verso il centro storico e la Rocca. Al piano interrato sono realizzati parcheggi privati e pubblici, in parte ubicati anche al piano terra, che tuttavia ospita principalmente spazi destinati a verde pubblico e attrezzato. Al livello della piazza si collocano le destinazioni commerciali e direzionali, mentre al piano terreno del centro civico e della torre telematica si trovano la sala di quartiere e gli uffici comunali; la torre ospita inoltre ulteriori uffici direzionali ai piani successivi. Al primo livello si trovano ancora spazi direzionali, mentre i due corpi disposti a “L” ospitano unità abitative che si collocano anche ai successivi piani.
I materiali utilizzati intendono sottolineare le diverse funzioni che i volumi ospitano, con lo scopo di rimandare emblematicamente alla stratificazione della città storica. Il materiale principalmente utilizzato è il laterizio faccia a vista, ma nel caso della torre telematica (alta circa 32 metri) la massività muraria viene interrotta mediante l’inserimento di una facciata realizzata in lamiera forata, che conferisce alla torre un aspetto fortemente riconoscibile. La posa in opera del paramento murario, realizzata con elementi pieni in laterizio, avviene effettuando un arretramento di un corso di mattoni ogni cinque e mediante la realizzazione di brise-soleil, sempre in laterizio, che assieme alla precedente soluzione concorrono ad accentuare l’orizzontalità dei volumi costruiti. Inoltre, l’utilizzo del colore in corrispondenza dell’intradosso dei solai e l’inserimento di parapetti ed elementi frangisole metallici consentono di interrompere la continuità del mattone conferendo maggiore leggerezza ai volumi.
Il centro realizza uno spazio ricco di servizi e aree verdi pubbliche, che si configura come luogo di aggregazione in cui il cittadino può identificarsi e come landmark alla scala territoriale.
Info
- Progetto: 1998 - 2005
- Esecuzione: 2002 - 2007
- Committente: Commerciale Immobiliare Balanzano srl e Immobiliare San Nicolò srl, Perugia
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: centro civico con uffici comunali
- Destinazione attuale: centro civico con uffici comunali
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio faccia a vista; lamiera forata
- Coperture: piana, curva (torre telematica)
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 123
- Particella: 2112
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Dal Co Francesco, Salvadori Livio, Luccioni Paolo (a cura di) | 2007 | Centro civico e commerciale, piazza e torre telematica, Quartiere San Nicolò a Spoleto, Perugia, Paolo Luccioni | allegato Casabella n. 758 | Segrate (MI) | 38-39 | Si |
Baratta Adolfo Francesco Lucio, Piferi Claudio | 2009 | Paolo Luccioni - Centro civico con uffici comunali, Quartiere San Nicolò, Spoleto (PG) | Costruire in laterizio n. 129 | Roma | 40-45 | Si |
Montalti Elisa | 2010 | Centro civico di quartiere San Nicolo, Spoleto, 1998-2007 | Ottagono n. 228 | Bologna | 154-155 | Si |
Prestinenza Puglisi Luigi, Baldini Anna (a cura di) | 2011 | Grandi tascabili di architettura | Mancosu Editore | Roma | Si | |
Priori Giancarlo (a cura di) | 2014 | Cento Progetti Italiani. Selezione dell'Accademia di San Luca | Riccardo Dell'Anna Editore | Roma | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2021