PROSCIUTTIFICIO SALPI
Scheda Opera
- Comune: Preci
- Località: località San Vito
- Denominazione: PROSCIUTTIFICIO SALPI
- Indirizzo: Località San Vito
- Data: 2009 - 2015
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Enzo Eusebi
Descrizione
L’opera si colloca nella zona industriale di Preci, a ridosso delle pendici di una collina. L’intenzione del progettista è quella di coniugare l’architettura con il paesaggio, realizzando una struttura caratterizzata al tempo stesso da un attento rapporto con la natura e da elevati standard qualitativi.
Il prosciuttificio è un edificio ipogeo caratterizzato verso valle da una corte centrale che ospita una vasca destinata alla raccolta delle acque meteoriche e verso monte dalla presenza del blocco direzionale. La struttura a “C”, coperta da un tetto verde che segue l’andamento naturale del pendio, ospita al piano terra gli spazi destinati alle attività produttive, mentre l’edificio su pilotis in acciaio collocato al centro della “C” ospita gli spazi direzionali.
Il concept progettuale è fondato su tecniche volte a ottenere un risparmio energetico e sull’uso di forme di bioedilizia da cui scaturiscono le scelte formali adottate nella realizzazione; l’opera è infatti dotata di pannelli fotovoltaici e collettori solari per la produzione in sito di energia rinnovabile, nonché dalla vasca per la raccolta delle acque meteoriche. La struttura portante dell’edificio è realizzata mediante elementi prefabbricati in calcestruzzo armato, mentre la copertura verde consente di ottenere benefici in termini di isolamento acustico, sia estivo che invernale, di mitigare il microclima, e prevede altresì la piantumazione ad agrumeto, che trae beneficio dal calore residuo proveniente dall’impianto produttivo. Per quanto riguarda l’edificio produttivo le parti fuori terra hanno una funzione “moltiplicatrice” della natura: infatti, l’utilizzo di un rivestimento a specchio consente di riflettere lo spazio circostante, aumentando in modo illusorio le dimensioni del paesaggio naturale. Il rivestimento delle pareti opache è realizzato mediante pannelli sandwich, caratterizzati esternamente da una lastra liscia in acciaio zincato preverniciato di colore nero. Il rivestimento delle facciate del blocco direzionale è realizzato in legno di castagno e alluminio in doghe piegate a cassetta, ancorate a profili in alluminio fissati ai pannelli sandwich.
L’opera è concepita come un’architettura attenta non solo agli aspetti tecnologici, volti alla riduzione dell’impatto ambientale e dell’utilizzo di ricorse energetiche, ma anche e soprattutto alla qualità ambientale dei luoghi di lavoro, posti in stretta relazione con il contesto naturale.
Info
- Progetto: 2009 - 2010
- Esecuzione: 2011 - 2015
- Committente: SAL.PI. UNO srl
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio industriale
- Destinazione attuale: edificio industriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Aquilini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Marcello | Catalogna | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Gianfranco | Concetti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Yuri | Consorti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Elisabetta | Cotozzolo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giuseppe | D'Ottavi | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Piero | De Angelis | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Srl | Di Carlo | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Enzo | Eusebi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.enzoeusebi.it/biography/ | SI |
Graziano | Figliola | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giuseppina | Lemmi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Chiara | Maccari | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Studio | Nothing | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Vito | Paqualini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Stefano | Passarini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Antonio | Polidori | Collaboratore | Progetto | NO | ||
spa | Promo | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Salvatore | Rosignoli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Andrea | Sisti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Fabio | Varese | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: legno; vetro; alluminio; acciaio
- Coperture: piana non praticabile (tetto-giardino)
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 16
- Particella: 524
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Maranzana Chiara | 2016 | Finiture di gran gusto | Abitare n. 551 | Milano | 130-131 | Si |
Testa Caterina | 2016 | Opificio SALPI. Interagire col paesaggio | The plan n. 92 | Bologna | 94-102 | Si |
Eusebi Enzo | 2017 | Opificio Salpi, Preci. Ipogeo Umbro | IoArch n. 68 | Milano | 90-93 | Si |
Piscitelli Valentina | 2017 | Opificio SALPI | Architetture in acciaio n. 20 | Milano | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enzo Eusebi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2021