Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PARROCCHIALE SAN CARLO BORROMEO

Scheda Opera

  • foto recente
  • foto recente
  • foto recente
  • interni - foto recente
  • Comune: Napoli
  • Località: Poggioreale
  • Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE SAN CARLO BORROMEO
  • Indirizzo: Centro direzionale - Piazza Esedra
  • Data: 1986 - 1990
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione

Corpo di chiusura dell'asse pedonale che collega via Taddeo da Sessa a via Nuova Poggioreale, la chiesa evidenzia molte particolarità in quasi tutti gli aspetti, dalla distribuzione alla planimetria, dalla copertura all'uso dei materiali. Il complesso si sviluppa su due livelli raccordati mediante scale interne: a quota stradale la chiesa a pianta triangolare ed il sagrato, a quota inferiore la canonica con locali annessi, a pianta rettangolare. La struttura è in pannelli prefabbricati in cemento armato, di altezze variabili, rivestiti su ambo i lati da graniglia a faccia vista e collegati tra loro con un sistema a "scalare" che alla massima quota assume l'aspetto di guglia. Innovativa ed originale è la copertura che «conferisce un senso di verticalità all'intera fabbrica: gradonata in legno sfibrato, con travi lamellari, rivestita da lastre di rame. L'abside - con un profondo e netto taglio verticale e con un sistema vetrato anch'esso scalare - contribuisce a generare una sorta di spiritualità» (Castagnaro, 1998).

Info
  • Progetto: 1986 -
  • Esecuzione: - 1990
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
R. Caldano Progetto architettonico Progetto NO
G. Fagnoni Spadolini Progetto architettonico Progetto NO
G. Legnardini Progetto architettonico Progetto NO
Pierluigi Spadolini Progetto architettonico Progetto SI
G. Spadolini Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo faccia vista
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3806
    [codice] => NA150
    [denominazione] => COMPLESSO PARROCCHIALE SAN CARLO BORROMEO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Poggioreale
    [indirizzo] => Centro direzionale - Piazza Esedra
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Corpo di chiusura dell'asse pedonale che collega via Taddeo da Sessa a via Nuova Poggioreale, la chiesa evidenzia molte particolarità in quasi tutti gli aspetti, dalla distribuzione alla planimetria, dalla copertura all'uso dei materiali. Il complesso si sviluppa su due livelli raccordati mediante scale interne: a quota stradale la chiesa a pianta triangolare ed il sagrato, a quota inferiore la canonica con locali annessi, a pianta rettangolare. La struttura è in pannelli prefabbricati in cemento armato, di altezze variabili, rivestiti su ambo i lati da graniglia a faccia vista e collegati tra loro con un sistema a "scalare" che alla massima quota assume l'aspetto di guglia. Innovativa ed originale è la copertura che «conferisce un senso di verticalità all'intera fabbrica: gradonata in legno sfibrato, con travi lamellari, rivestita da lastre di rame. L'abside - con un profondo e netto taglio verticale e con un sistema vetrato anch'esso scalare - contribuisce a generare una sorta di spiritualità» (Castagnaro, 1998). 

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => CENTRO DIREZIONALE - NAPOLI
    [latitude] => 40.859171
    [longitude] => 14.281715
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 16:11:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Pierluigi Spadolini
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cappellieri Alba 1994 Centro direzionale, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento Laterza Roma-Bari 304-305 Si
De Fusco Renato 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 252 Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo CLEAN Edizioni Napoli 249 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto recente foto recente
foto recente foto recente
foto recente foto recente
interni - foto recente interni - foto recente

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Ettore Sottsass (senior) Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025