Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANTA RITA DA CASCIA

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • Vista esterna sagrato
  • Particolare facciata
  • Particolare pavimentazione
  • Vista ingresso laterale
  • Comune: Marino
  • Località: Cava dei Selci
  • Denominazione: CHIESA DI SANTA RITA DA CASCIA
  • Indirizzo: Via Antonio Fantinoli N. 7
  • Data: 1976 - 1978
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Sandro Benedetti
Descrizione

L’edificio, che completa un lotto già occupato da una piccola chiesa, è un esito molto interessante delle riflessioni sul tema dell’architettura sacra condotte da Benedetti nel suo duplice ruolo di progettista e docente di storia dell’architettura, e risente dei principi introdotti dal Concilio Vaticano II, volti a favorire una maggiore partecipazione dell’assemblea attraverso l’avvicinamento fisico dell’altare ai fedeli.
La chiesa si basa su una complessa articolazione volumetrica che nasce dalla combinazione e dall'intersezione, a diversi livelli, di una croce greca e di quadrati secondo rotazioni di 45 gradi. Questa impostazione genera un insieme articolato di volumi che appaiono all'interno come coni di luce e all’esterno come torri trattate a intonaco rustico.
L’aula ecclesiastica, a pianta centrale, senza divisioni nette tra presbiterio e banchi dei fedeli è coperta nell’area centrale da un tiburio stellato a otto punte segnato da una griglia di travi che esplicita e sottolinea la rotazione tra le parti. Il risultato è un’architettura fortemente evocativa che richiama i simboli della chiesa come fortezza della religione e della montagna sacra come connessione tra terra e cielo.

Info
  • Progetto: 1976 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Committente: Parrocchia Santa Rita da Cascia
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sandro Benedetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=102511 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco rustico
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3821
    [codice] => RM058
    [denominazione] => CHIESA DI SANTA RITA DA CASCIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Marino
    [localita] => Cava dei Selci
    [indirizzo] => Via Antonio Fantinoli N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, che completa un lotto già occupato da una piccola chiesa, è un esito molto interessante delle riflessioni sul tema dell’architettura sacra condotte da Benedetti nel suo duplice ruolo di progettista e docente di storia dell’architettura, e risente dei principi introdotti dal Concilio Vaticano II, volti a favorire una maggiore partecipazione dell’assemblea attraverso l’avvicinamento fisico dell’altare ai fedeli. 
La chiesa si basa su una complessa articolazione volumetrica che nasce dalla combinazione e dall'intersezione, a diversi livelli, di una croce greca e di quadrati secondo rotazioni di 45 gradi. Questa impostazione genera un insieme articolato di volumi che appaiono all'interno come coni di luce e all’esterno come torri trattate a intonaco rustico. 
L’aula ecclesiastica, a pianta centrale, senza divisioni nette tra presbiterio e banchi dei fedeli è coperta nell’area centrale da un tiburio stellato a otto punte segnato da una griglia di travi che esplicita e sottolinea la rotazione tra le parti. Il risultato è un’architettura fortemente evocativa che richiama i simboli della chiesa come fortezza della religione e della montagna sacra come connessione tra terra e cielo. 
    [committente] => Parrocchia Santa Rita da Cascia
    [foglio_catastale] => 16
    [particella] => A
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco rustico
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Roma, Sede suburbicaria di Albano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.778591
    [longitude] => 12.609797
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 12:18:05
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Sandro Benedetti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 16
  • Particella: A

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Di Luzio C. 1983 Chiesa a Marino, Roma. Sandro Benedetti L'Industria delle Costruzioni n. 140 10-15 Si
Benedetti Sandro 1987 Cuore immacolato della Vergine Maria ad Albano e Santa Rita da Cascia a Cava dei Selci, in Apa Mariano (a cura di) Nuovi edifici di Chiese tra memoria e profezia Diocesi di Albano Albano 39-43; Figure n. 117-120 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 324; Scheda n. 23 No
Benedetti Sandro 1996 Santa Rita Da Cascia, Marino Laziale, Roma L'Architettura. Cronache e Storia n. 492-493 566-570 Si
Benedetti Sandro 2015 Le mie architetture Gangemi Roma 159-164 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale Angelo Limiti - 2018
Vista esterna sagrato Vista esterna sagrato Angelo Limiti - 2018
Particolare facciata Particolare facciata Angelo Limiti - 2018
Particolare pavimentazione Particolare pavimentazione Angelo Limiti - 2018
Vista ingresso laterale Vista ingresso laterale Angelo Limiti - 2018

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022