QUARTIERE PEEP SANT'EUSTACHIO E CENTRO PARROCCHIALE
Scheda Opera
- Comune: Salerno
- Località: Pastena
- Denominazione: QUARTIERE PEEP SANT'EUSTACHIO E CENTRO PARROCCHIALE
- Indirizzo: Viale Pietro Sessa, 1, 84133 Salerno
- Data: 1987 - 1990
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Mario Dell'Acqua
Descrizione
Il quartiere di Sant'Eustachio si distende lungo un'asse che congiunge la piazza al centro parrocchiale. Intorno all'asse si organizzano dei corpi di fabbrica di edilizia residenziale pubblica e due grandi corti di edilizia convenzionata. La prospettiva si conclude sul sagrato della chiesa. Il centro parrocchiale di Sant'Eustachio, dimensionato per una comunità di 10.000 abitanti, svolge un ruolo centrale, ed è stato disegnato con una giacitura assiale rispetto alla geometria complessiva del quartiere.
L'interesse di questi edifici va soprattutto ricondotto alla sperimentazione distributiva e principalmente a quella scala ad una sola rampa che, attraversando trasversalmente i corpi di fabbrica, serve i vari piani e determina relazioni immediate con gli spazi esterni.
Le testate degli edifici si affacciano sulla passeggiata con piccoli negozi e terrazzi fioriti.
Info
- Progetto: 1987 -
- Esecuzione: - 1990
- Tipologia Specifica: Edilizia residenziale pubblica
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Edilizia residenziale pubblica
- Destinazione attuale: Edilizia residenziale pubblica
Autori
- Strutture: C. A.
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il Sant'Eustachio "rappresenta l'ultimo insediamento di quella urbanizzazione «allungata» nel tempo e nello spazio che - a partire dai quartieri Torrione, Pastena, Mercatello e Mariconda- ha ricercato in quel luogo periferico una sua identità nel ricordo di segni e suggestioni lontani per collegarli agli spazi nuovi che ancora oggi si vanno definendo". (Mario Dell'Acqua)
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| R. De Fusco | 1996 | La Campania: architettura e urbanistica del Novecento, in Storia e Civiltà della Campania. Il Novecento | Napoli | Si | ||
| 2016 | «Metamorfosi quaderni d'architettura», n.1, novembre | Si |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 22/01/2025




