COMPLESSO FRATELLI FONTANA
Scheda Opera
- Comune: Terni
- Denominazione: COMPLESSO FRATELLI FONTANA
- Indirizzo: piazza Bruno Buozzi, N. 9
- Data: 1960 - 1966
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mario Ridolfi
Descrizione
Il complesso polifunzionale “Fratelli Fontana” è collocato all’interno del tessuto urbano della città di Terni e si affaccia in parte su piazza Valnerina, attuale piazza Bruno Buozzi. L’intervento ha previsto la realizzazione di due blocchi di abitazioni, di un albergo e di una serie di locali (quali un’officina, un salone per l’esposizione e spazi per uffici) da destinare a concessionaria automobilistica.
Il complesso si compone di una sorta di piastra basamentale al di sopra della quale vengono realizzati due corpi di fabbrica pressoché uguali, organizzati su sei livelli oltre al livello terreno. Alla piastra è collegato un terzo blocco che presenta, rispetto ai precedenti, uno sviluppo prevalentemente longitudinale ed è organizzato su tre livelli oltre al livello terreno. Al piano terreno, in corrispondenza della piastra basamentale, l’intero complesso ospita una serie di attività commerciali, nonché l’accesso all’albergo, unico volume che non affaccia direttamente sulla piastra. In tutti i corpi di fabbrica, gli spazi collocati agli ultimi livelli presentano un ingombro in pianta via via decrescente rispetto a quello dei livelli precedenti; questo consente di realizzare terrazze perimetrali. Dalla piastra, sul retro dell’edificio, avviene anche l’accesso carrabile al livello successivo per mezzo di una rampa; in questo caso la struttura portante dell’edificio, realizzata mediante pilastri, è lasciata a vista in corrispondenza dell’albergo; altro elemento caratteristico è rappresentato dal corpo scala con soletta in calcestruzzo armato, che costituisce l’elemento di coronamento di uno spigolo del volume dell’albergo, il quale risulta smussato in corrispondenza del corpo scala.
La struttura è realizzata in calcestruzzo armato, visibile in corrispondenza dei marcapiani; con lo stesso materiale è realizzata anche la tettoia ad andamento ondulato che perimetra la piastra basamentale degli edifici. Il paramento murario è in pannelli prefabbricati in cemento e ghiaia di fiume, inedito nel repertorio del progettista.
L’intervento si contraddistingue per il suo carattere unitario e per il trattamento omogeneo, in cui i corpi di fabbrica sono di fatto chiamati a realizzare un brano di città; al tempo stesso ogni volume si presenta alla città con una propria autonomia e identità; la piastra basamentale svolge quindi il ruolo di elemento ordinatore degli edifici che la sormontano, che racchiudono una molteplicità di funzioni.
Info
- Progetto: 1960 - 1962
- Esecuzione: 1963 - 1966
- Committente: impresa Franconi, Fratelli Fontana spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso residenziale e per negozi
- Destinazione attuale: complesso residenziale, per negozi e hotel
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Ridolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato e laterizio faccia a vista
- Coperture: falde inclinate
- Serramenti: metallici/lignei
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 110
- Particella: 414
Note
Interventi di adeguamento alle norme antincendio
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | "Casa d'abitazione a Terni" | Edilizia moderna n. 82-83 | Milano | 14-17 | No | |
Tafuri Manfredo | 1975 | "Les muses inquiètantes ou le destin d'une gènèration de Maitres" | L'Architecture d'Aujourd'hui n. 181 | Montpellier (FR) | 19 | No |
Brunetti Fabrizio | 1987 | "Mario Ridolfi" | Alinea Editrice | Firenze | Si | |
Moschini Francesco, Rattazzi Luciana (a cura di) | 1997 | "Mario Ridolfi e la poetica del dettaglio" | Kappa Edizioni | Roma | 15,18,27,30,32,48-49,59 | Si |
Ercolani Giampaolo | 2005 | "Architettura di Ridolfi a Terni" | Controspazio n. 111/112 | Roma | 188-189 | No |
Maggiolini Paolo | 2008 | "Arte e Società a Terni dal 1800 a oggi" | Edizioni Thyrus | Terni | 278-279 | No |
Quinterio Francesco, Canali Ferruccio | 2010 | "Percorsi d'architettura in Umbria" | Editrice Centro Italia | Foligno (PG) | 560, 583 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Complesso polifunzionale "Fratelli Fontana" a Terni con Volfango Frankl - Fondo Ridolfi - Frankl - Malagricci | Ridolfi Mario | Accademia Nazionale di San Luca | 375 elaborati grafici; 131 fotografie; 48 negativi fotografici; 48 documenti |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Complesso polifunzionale "Fratelli Fontana" a Terni - Fondo Ridolfi - Frankl - Malagricci | Visualizza |
Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'UmbriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 13/05/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2021