Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PROVE AFFIDABILITA' DELLE STRUTTURE E PER LA RICERCA INFORMATICA - ENEA

Scheda Opera

  • Pianta primo livello
  • Vista interna
  • Vista esterna
  • Comune: Roma
  • Località: Cesano
  • Denominazione: EDIFICIO PROVE AFFIDABILITA' DELLE STRUTTURE E PER LA RICERCA INFORMATICA - ENEA
  • Indirizzo: Strada provinciale Anguillarese N. 301
  • Data: 1985 - 1987
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Associati International Gregotti
Descrizione

L’edificio delle prove di affidabilità delle strutture e per la ricerca informatica dell’ENEA sorge all’interno del Centro Ricerche Energia della Casaccia, un’area di circa 100 ettari a 25 km a nord-ovest di Roma, lungo la strada provinciale Anguillarese. Il centro accoglie più di 100 edifici in cui lavorano più di 2000 persone.
L’edificio è dedicato ad attività di studio, ricerca, analisi di componenti e sistemi e ne accoglie le attrezzature che ne studiano i comportamenti dal punto di vista meccanico e climatico a cui successivamente sono stati aggiunti i settori di ricerca dell’informatica applicata e della robotica.

Il cuore dell’edificio è costituito di due laboratori destinati alle prove meccaniche ed ambientali di circa 2400 mq. Essi sono, su tre lati, circondati da uffici, studi e laboratori del settore “Affidabilità”, mentre sul quarto lato sono collocate le strutture del settore “Informatica”. Lo spazio dei laboratori, che è caratterizzato da una tripla altezza, è attraversato da una galleria su due livelli che contiene gli strumenti di controllo sul piano inferiore mentre il piano superiore funge da connessione tra le due ali dell’edificio che si trovano su quote differenti.

Info
  • Progetto: 1985 - 1985
  • Esecuzione: 1985 - 1987
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Renzo Brandolini Progetto architettonico Progetto NO
Augusto Cagnardi Progetto architettonico Progetto NO
Cristina Calligaris Progetto architettonico Progetto NO
Pier Luigi Cerri Progetto architettonico Progetto NO
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto NO
Associati International Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 SI
Carlo Magnani Progetto architettonico Progetto NO
P. Musa Progetto architettonico Progetto NO
Michele Reginaldi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.michelereginaldi.it/bio/ NO
Studio Ingegneria Sola Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati pesanti
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3840
    [codice] => RM366
    [denominazione] => EDIFICIO PROVE AFFIDABILITA' DELLE STRUTTURE E PER LA RICERCA INFORMATICA - ENEA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Cesano
    [indirizzo] => Strada provinciale Anguillarese N. 301
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 1985
    [anno_inizio_esecuzione] => 1985
    [anno_fine_esecuzione] => 1987
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio delle prove di affidabilità delle strutture e per la ricerca informatica dell’ENEA sorge all’interno del Centro Ricerche Energia della Casaccia, un’area di circa 100 ettari a 25 km a nord-ovest di Roma, lungo la strada provinciale Anguillarese. Il centro accoglie più di 100 edifici in cui lavorano più di 2000 persone.
L’edificio è dedicato ad attività di studio, ricerca, analisi di componenti e sistemi e ne accoglie le attrezzature che ne studiano i comportamenti dal punto di vista meccanico e climatico a cui successivamente sono stati aggiunti i settori di ricerca dell’informatica applicata e della robotica. 

Il cuore dell’edificio è costituito di due laboratori destinati alle prove meccaniche ed ambientali di circa 2400 mq. Essi sono, su tre lati, circondati da uffici, studi e laboratori del settore “Affidabilità”, mentre sul quarto lato sono collocate le strutture del settore “Informatica”. Lo spazio dei laboratori, che è caratterizzato da una tripla altezza, è attraversato da una galleria su due livelli che contiene gli strumenti di controllo sul piano inferiore mentre il piano superiore funge da connessione tra le due ali dell’edificio che si trovano su quote differenti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati pesanti
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.038617
    [longitude] => 12.297857
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 11:23:50
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Associati International Gregotti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1987 Architettura ed Energia. Sette edifici per l'ENEA De Luca Roma 109-132 Si
Gregotti Vittorio 1988 Progettare un edificio semplice è un problema. Centro di ricerche Enea alla Casaccia, Roma Lotus n. 57 119-131 Si
1990 GB Progetti n. 2 Si
Colao Paolo, Vragnaz Giovanni (a cura di) 1990 Gregotti Associati 1973-1988 Electa Milano 167-170 Si
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 466 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 198 Si
Rykwert Joseph 1995 Vittorio Gregotti & Associates Rizzoli Milano 224-227 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 198 Si
Morpurgo Guido 2004 Gregotti Associati 1953-2003 Skira Milano 140-143 Si
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 198 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta primo livello Pianta primo livello
Vista interna Vista interna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021