Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO TUSCOLANO NELLE SCUDERIE ALDOBRANDINI

Scheda Opera

  • Vista interna teche espositive
  • Particolare reperti esposti
  • Dettaglio struttura espositiva
  • Vista esterna
  • Comune: Frascati
  • Denominazione: MUSEO TUSCOLANO NELLE SCUDERIE ALDOBRANDINI
  • Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi N. 6
  • Data: 1989 - 2000
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Massimiliano Fuksas
Descrizione

Le scuderie della secentesca Villa Aldobrandini sono acquisite dal Comune di Frascati tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta; il restauro dell’edificio e l’allestimento degli interni sono affidati alla fine degli anni novanta a Fuksas, che compie un’operazione volta a liberare lo spazio e a mostrare la stratificazione degli interventi compiuti nel corso degli anni. La facciata verso la piazza è consolidata e conservata nei suoi elementi fondamentali, mentre il nuovo intervento si dichiara nelle grandi vetrate del piano superiore che si aprono verso Frascati e verso Roma.
L’edificio così restaurato accoglie un centro culturale polivalente in cui trovano sede il Museo Archeologico Tuscolano, al piano terra, una sala per mostre temporanee e un auditorium al primo piano. Il cortile interno offre uno spazio per manifestazioni all'aperto. All'interno dell’originaria struttura muraria su cui poggiano le capriate in legno della copertura, viene inserito un solaio flottante staccato dalle pareti perimetrali su una struttura di sei pilastri in acciaio.
I reperti archeologici sono posti su esili supporti di bronzo all'interno di una stretta teca formata da coppie di lastre di vetro temperate e stratificate alte 2,60 m e incastrate nel pavimento in cemento. La galleria lineare diventa una direttrice luminosa in cui vetro e luce creano giochi fatti di riflessi e rifrazioni. Fa da sfondo una parete a doppia altezza dipinta in rosso pompeiano su cui campeggiano reperti posti su mensole.

Info
  • Progetto: 1989 - 1997
  • Esecuzione: 1998 - 2000
  • Tipologia Specifica: Museo
  • Committente: Comune di Frascati
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Lorenzo Accapezzato Collaboratore Progetto NO
Massimiliano Fuksas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ SI
Doriana Mandrelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/doriana-fuksas/ NO
Massimiliano Mazzone Artista Progetto NO
  • Strutture: edificio originario: muratura portante e capriate in legno; nuovo intervento: solaio flottante sorretto da struttura in acciaio
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: capriate in legno
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3841
    [codice] => RM072
    [denominazione] => MUSEO TUSCOLANO NELLE SCUDERIE ALDOBRANDINI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Frascati
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Guglielmo Marconi N. 6
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Museo
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 1997
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le scuderie della secentesca Villa Aldobrandini sono acquisite dal Comune di Frascati tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta; il restauro dell’edificio e l’allestimento degli interni sono affidati alla fine degli anni novanta a Fuksas, che compie un’operazione volta a liberare lo spazio e a mostrare la stratificazione degli interventi compiuti nel corso degli anni. La facciata verso la piazza è consolidata e conservata nei suoi elementi fondamentali, mentre il nuovo intervento si dichiara nelle grandi vetrate del piano superiore che si aprono verso Frascati e verso Roma.
L’edificio così restaurato accoglie un centro culturale polivalente in cui trovano sede il Museo Archeologico Tuscolano, al piano terra, una sala per mostre temporanee e un auditorium al primo piano. Il cortile interno offre uno spazio per manifestazioni all'aperto. All'interno dell’originaria struttura muraria su cui poggiano le capriate in legno della copertura, viene inserito un solaio flottante staccato dalle pareti perimetrali su una struttura di sei pilastri in acciaio. 
I reperti archeologici sono posti su esili supporti di bronzo all'interno di una stretta teca formata da coppie di lastre di vetro temperate e stratificate alte 2,60 m e incastrate nel pavimento in cemento. La galleria lineare diventa una direttrice luminosa in cui vetro e luce creano giochi fatti di riflessi e rifrazioni. Fa da sfondo una parete a doppia altezza dipinta in rosso pompeiano su cui campeggiano reperti posti su mensole.
    [committente] => Comune di Frascati
    [foglio_catastale] => MU 
    [particella] => 554
    [strutture] => edificio originario: muratura portante e capriate in legno; nuovo intervento: solaio flottante sorretto da struttura in acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => capriate in legno
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Frascati
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Frascati – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.
Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.806076
    [longitude] => 12.680752
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 09:54:38
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Massimiliano Fuksas
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: MU
  • Particella: 554

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Frascati – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali. Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cappelli Giovanna 1998 Progetto di ristrutturazione e di allestimento del Frascatino, in La città semplificata. Variante al piano regolatore generale di Frascati Frascati 38-43 No
Zunino Maria Giulia 2000 Due nuovi musei. Massimiliano Fuksas a Frascati. Nelle Scuderie Aldobrandini Abitare n. 400 114-121 Si
Cappelli Giovanna 2000 Scuderie Aldobrandini. Il Museo Tuscolano, Guida itinerario Si
Marchetti Cristiana (a cura di) 2001 I musei della provincia di Roma. Percorsi d'arte e di storia De Luca Roma 71-72 No
Manna Stefania 2002 Museo nelle ex Scuderie Aldobrandini a Frascati, Roma L'Industria delle Costruzioni n. 368 24-31 Si
Reale Luca 2003 Quattro piccoli musei AR Magazine n. 50 58-61 Si
2003 Frascati Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, in Baldassarri Paola, Noviello Claudio, Acconci Alessandra (a cura di), Guida dei Musei della Provincia di Roma Provincia di Roma, Assessorato alle politiche culturali Roma 48 No
2003 Roman revival. Archaeological Museum, Frascati, Italy ; architect: Massimiliano Fuksas The Architectural Review n. 1272 62-65 Si
Cappelli Giovanna 2004 Frascati. Guida breve Palombi Roma No
Molinari Luca 2005 Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005 Skira Milano 66-69 Si
Mandrelli Doriana 2005 5 + 5 = 5. Massimiliano Fuksas. 5 anni, 5 progetti Frascati Si
Cappelli Giovanna 2008 Scuderie Aldobrandini. Il Museo Tuscolano di Frascati CARSA Pescara Si
Evangelista Enza 2008 Opere progettate e realizzate in provincia AR Magazine n. 78 12-18 No
2011 Scuderie Aldobrandini. Museo Tuscolano, in Scoprire l'Italia. Guida ai Musei. I migliori musei italiani di arte, scienza e natura Electa Milano 265 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista interna teche espositive Vista interna teche espositive tratto da - AR Magazine, 2003
Particolare reperti esposti Particolare reperti esposti tratto da - AR Magazine, 2003
Dettaglio struttura espositiva Dettaglio struttura espositiva tratto da - AR Magazine, 2003
Vista esterna Vista esterna Camilla Tosti - 2018

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022