CAVALCAVIA SULL'APPIA ANTICA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Appio Latino
- Denominazione: CAVALCAVIA SULL'APPIA ANTICA
- Indirizzo: Via Cilicia, viale Marco Polo
- Data: 1980 - 1985
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Sergio Musmeci, Zenaide Zanini
Descrizione
Il ponte, progettato da Sergio Musmeci e completato dopo la sua morte (5 marzo 1981) da Zenaide Zanini, moglie e collaboratrice dell'architetto, collega via Cilicia a viale Marco Polo, costituendo uno degli snodi più articolati della tangenziale est di Roma. Al di fuori di ogni tipologia strutturale, il cavalcavia contraddice l'immagine tradizionale del ponte, fatto di elementi lineari come travi e pilastri, a favore di un'immagine molto più fluida e complessa, capace di costruire uno spazio perchè definita da gusci sottili realizzati in continuità con la struttura dell'impalcato: un mondo di forme inconsuete ed eleganti, controllate dallo sviluppo tridimensionale delle funzioni matematiche che ne sono alla base.
Il progetto è costruito su una serie di tre gusci in cemento martellinato e l'idea centrale consiste nell'arretrare le due spalle del ponte per dare il maggior spazio possibile ai resti archeologici e non alterare il verde della scarpata che viene rimodellata attraverso un muro di sostegno curvo.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: 1982 - 1985
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Sergio | Musmeci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://inventari.fondazionemaxxi.it/AriannaWeb/main.htm;jsessionid=6CB21A086A8C2A08DAB9997289015676#255798_archivio | SI |
| Zenaide | Zanini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=135164 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1988 | Ponte di attraversamento dell'Appia Antica, Roma | L'Architettura. Cronache e Storia n. 387 | 6-17 | Si | ||
| Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico | 1991 | La Capitale a Roma. Città e Arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 190 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 194 | Si |
| Nicoletti Manfredi | 1999 | Sergio Musmeci. Organicità di forme e forze nello spazio. | Testo & Immagine | Torino | 85-87 | Si |
| Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda L125 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 194 | Si |
| Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 257 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 194 | Si |
| Marzia Marandola | 2024 | Fatto ad arte per il paesaggio: il viadotto di Musmeci, in : Claudia Conforti, Roberto Dulio, Simone Quilici, Ilaria Sgarbozza (a cura di), "L'Appia è Moderna" | Electa | Milano | 35-37 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Sergio Musmeci, Zenaide Zanini | Sergio Musmeci, Zenaide Zanini | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Ponte sull'Appia Antica, Roma |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021; Luciano Antonino Scuderi 2024



