COLLEZIONE GORI A CELLE
Scheda Opera
- Comune: Pistoia
- Località: Celle di Santomato
- Denominazione: COLLEZIONE GORI A CELLE
- Indirizzo: Via Montalese N. 7
- Data: 1982 - 1982
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Giuliano Gori
Descrizione
L'imprenditore e collezionista d'arte Giuliano Gori, negli anni '70 trasferisce a Villa Celle la sua collezione privata in continua espansione. Nella prestigiosa tenuta di 20 ettari, la presenza di un grande parco disegnato a partire dal 1844 da Giovanni Gambino, secondo il gusto romantico del giardino all'inglese, gli suggerisce l'idea di sperimentare quel luogo come grande contenitore di installazioni ed opere di importanti artisti contemporanei. Così a partire dagli anni '80 vengono invitati una serie di artisti secondo la selezione di una commissione composta da Amnon Barzel, Reato Barilli, Francesco Gurrieri, Knud Jensen e Manfred Schneckenburger che aveva stilato uno speciale regolamento 'etico' che tutelasse e guidasse sia la conservazione dell'ambiente che del manufatto artistico. Il paesaggio diventa parte integrante delle installazioni d'arte, non effimere ma permanenti, realizzate in materiali durevoli che si muovono all'interno del parco e dell'area dell'annessa fattoria, dal paesaggio rurale tipicamente toscano, secondo un percorso dalle aperture improvvise sugli scenari meravigliosi di prati, ponticelli, laghetti ed uliveti.
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: - 1982
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuliano | Gori | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=79687 | SI |
- Strutture: n/p
- Materiale di facciata: n/p
- Coperture: n/p
- Serramenti: n/p
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 194
- Particella: 46
Note
L'opera di grande valore paesaggistico è costituita dalla collezione di installazioni all'aperto, raccolte e rinnovate continuamente in un percorso artistico di grande rilevanza.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fossi Gloria | 1990 | Il labirinto verde | Art e dossier n.47 | 12-19 | No | |
AA.VV. | 1993 | Arte ambientale. Collezione Gori - Fattoria di Celle | Torino | Si | ||
Cei Marco | 1994 | Il parco di Celle a Pistoia: araba fenice del giardino | Edifir | Firenze | 112 | Si |
Pettena Gianni, Pietrogrande Patrizia, Pozzana Mariachiara (a cura di) | 1998 | Giardini, parchi e paesaggi. L'avventura delle idee in Toscana dall'Ottocento ad oggi, cat. della mostra | Le Lettere | Firenze | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022