BIBLIOTECA UMANISTICA DELL'UNIVERISITA' DI SALERNO
Scheda Opera
- Comune: Fisciano
- Denominazione: BIBLIOTECA UMANISTICA DELL'UNIVERISITA' DI SALERNO
- Indirizzo:
- Data: 1983 - 2001
- Tipologia: Biblioteche e Archivi
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
La cittadella universitaria di Salerno si trova nell’a valle dell’Irno a Fisciano. Il progetto per la Biblioteca che include una sala studio per mille posti e il deposito per un milione di volumi ha interessato altri due edifici, gli uffici del Rettorato e Aula Magna concepiti come un sistema unico, raccordato intorno a una piazza pedonale.
Aperta su un lato, la piazza pedonale lastricata è caratterizzata dal rumore dell’acqua, dalla cassa armonica, dalla meridiana. Alla Biblioteca si accede da un angolo della piazza, a quota intermedia fra le diverse funzioni, attraverso una passerella pedonale.
Entrando ci si trova al centro dello spazio: tutto ruota intorno ad una focalità baricentrica segnata da quattro alti pilastri bianchi che raccolgono la luce dell'alto.
La modellazione dei luoghi pone l'atrio centrale a una quota intermedia: con spazi al di sotto e al di sopra. Al volume semplice del corpo centrale, che ospita depositi nella parte bassa e uffici in alto, si contrappone la complessità delle aggregazioni plurime circostanti, caratterizzate da tecnologie e materiali ogni volta diversi, che definiscono spazi piccoli e raccolti, isole e “pozzi” per la lettura.
Info
- Progetto: 1983 -
- Esecuzione: - 2001
- Tipologia Specifica: multipiani
- Committente: pubblico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Biblioteca universitaria
- Destinazione attuale: Biblioteca universitaria
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carmine | Colucci (Pica Ciamarra Associati) | Progetto | NO | |||
Elio | Giangreco | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Giordano | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Mario | Ingrami | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Klaus, De Carlo Giancarlo, Zevi Bruno, Nicoletti Manfredi, Scaglione Pino, Schimmerling André, Locci Massimo | 1988 | Pica Ciamarra Associati - Architettura e progetti, catalogo della mostra itinerante 1988-1991 | Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte (inglese/francese/spagnolo, testi in italiano in www.pcaint.eu) | Milano/Roma | 91, 122-124 | Si |
Pisani Mario | 1992 | Università di Salerno, Biblioteca | «L'Industria delle costruzioni», n. 287 | 16-21 | Si | |
Mario Pisani | 1992 | Recenti opere dello Studio Pica Ciamarra Associati | «L'Industria delle Costruzioni», n. 252 | 11 | Si | |
AA.VV | 1992 | Architecture sur la place / Immatériel sur la Place | «Le Carré Bleu», n 3-4 | allegato B | Si | |
AA.VV. | 2005 | Italia costruisce / Italy builds | L'Arca Edizioni | Milano | 266-267 | No |
Castagnaro Alessandro, Prestinenza Puglisi Luigi, Schiano di Coscia Simona | 2005 | Ripartire da Salerno | «Ottagono», n.181-182 | 151 | Si | |
Sicignano Enrico | 2011 | I campus di Fisciano e Lancusi | Gangemi | Roma | 32-43 | Si |
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati | Jaca Book | Milano | 184-185; 188-189 | Si |
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | L’Università nella progettazione Roma dello studio Pica Ciamarra Associati, Convegno internazionale “Le nuove città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma” | Roma | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Pica Ciamarra Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025